Valle Imagna: la Madonna della Cornabusa

Valle Imagna: la Madonna della Cornabusa

di Luca Frigerio Una grotta è oscurità e mistero. Come una porta che s’apre su un mondo sconosciuto, invisibile, sotterraneo. Come l’imboccatura di un cammino verso il cuore della terra, verso abissi nascosti al chiarore del sole. Rocce, acqua stillante e vento, vento che s’insinua in mille fessure e che mormora, e che urla. E […]

L’OASI NATURALISTICA

L’OASI NATURALISTICA

Castellaro Lagusello rappresenta davvero un piccolo, grande miracolo nel panorama lombardo e, più in generale, italiano.Scampato alle speculazioni edilizie, prodigiosamente salvatosi dal degrado ambientale, il suo territorio si presenta pressoché intatto, un’oasi naturale in cui l’uomo prosegue oggi le sue attività di sempre nel rispetto della fauna e della flora locale. Quella di Castellaro Lagusello, […]

L’eremo oggi

L’Eremo San Salvatore offre oggi la possibilità di ospitare gruppi di persone o singoli sino ad un massimo di 45 posti letto, quasi tutti in camere singole con bagno. Tale disposizione è fatta per mantenere il clima di sobrietà e di silenzio tipico dell’Eremo. Si intende con ciò privilegiare gruppi che vogliano effettuare un cammino […]

NOTIZIE UTILI

La basilica dei Santi Pietro e Paolo ad Agliate è aperta di norma sia al mattino che al pomeriggio, ma – come sempre, in questi casi – le visite non sono opportune durante lo svolgimento delle celebrazioni (per informazioni, tel. 0362.900164). Per raggiungere Agliate, oggi frazione di Carate, in Brianza, si può percorrere la strada […]

NOTIZIE UTILI

Il santuario della Madonna della Cornabusa si trova nel comune di Sant’Omobono Imagna, in provincia di Bergamo.A causa della strada, impraticabile in caso di nevicate, le celebrazioni nel santuario avvengono solo dalla festa del Lunedì dell’Angelo fino alla Solennità dei Santi.Chi arriva per la prima volta alla Cornabusa, via via che si avvicina, nota il […]

Morimondo: l’abbazia cistercense

Morimondo: l’abbazia cistercense

Mangerà pane, ma i tozzi neri e ruvidi con cui si sfama la povera gente.E per guadagnarsi quel pane lavorerà con le proprie mani, per non dipendere da nessuno, per non pesare sui fedeli, per essere servitore e non servito. Con il passare del tempo, quest’ansia di rinnovamento e di fedeltà al Vangelo sarà duramente […]

1 10 11 12