Categoria: Diari di viaggio
Sotto l’Alto Patrocinio delle Segreterie di Stato
On.le Congresso di Stato; Diocesi di San Marino e Montefeltro e Parrocchie del territorio; Comitato Sammarinese per il Giubileo; Ufficio Progettazione; Azienda di Stato di Produzione; Giunte di Castello; Maestranze che hanno collaborato all'esecuzione del progetto. Pubblicazione: Ufficio di Stato per il TurismoTesti: Fernando e Gioia Lanzi del Centro Studi per la Cultura Popolare - BolognaConsulenza Ecclesiastica: Don Lino TosiIllustrazioni: Franco VignaziaPh.: Ido Rinaldi, Studio MW
Sul Titano
Nella Basilica la statua del Santo è posta nel presbitèrio. Questa immagine fissa una iconografia caratteristica che mostra un Marino anziano rivestito con la dalmatica dei diaconi e in mano il cartiglio con la scritta LIBERTAS sopra il profilo delle tre torri. La libertà fiorisce dalla sintesi dei valori religiosi e civili.I Capitani Reggenti, massime Autorità della Repubblica, nelle solenni liturgie prendono posto sul trono secentesco, posto a sinistra dell'altare.Nell'alto Medioevo il corpo di Marino fu nascosto per timore di furti. Fu ritrovato nel 1586 dall'Arciprete Marino Bonetti in un'urna di marmo d'Istria nascosta sotto il pavimento della Basilica. Il 26 settembre 1713 si fece una ricognizione: le reliquie furono poste in un'urna dentro l'altar maggiore dove si trovano ancor oggi, mentre una parte del cranio è custodita in un artistico busto reliquiario, collocato in una nicchia marmorea a destra dell'altare.In risposta alla preghiera dell'arcivescovo di Antivari, una costola è stata donata nel 1595 all'isola di Arbe, terra d'origine di Marino.Quando Marino salì sulla sommità del Titano, costruì un'abitazione per sé e una chiesa dedicata aSan Pietro: la troviamo accanto all'attuale Basilica. L'abside è costituita dalla viva roccia nella quale sono scavate due nicchie che la tradizione indica come i letti di Marino e Leo.
NOTIZIE UTILI
VISITA ALLA STATUA DI S. CARLOdal 17 marzo al 4 ottobre8,30-12,30 14-18,30dal 5 ottobre al 4 novembre8,30-12,30 14-17periodo invernale9-12,30 14-17solo sabato-domenica e giorni festiviUFFICIO INFORMAZIONIPiazzale S. Carlo - 28041 Aronatel. 0322/24.96.69
San Marino nella pinacoteca di S. Francesco
La Pinacoteca di San Francesco raccoglie opere d'arte di inestimabile valore; tra di esse si segnalano per il culto del Santo una statuetta di San Marino del XV secolo e una bella tela firmata da Girolamo Marchesi da Cotignola (1471-1540 ca). Qui San Marino, giovane, indossa una sontuosa dalmatica reggendo il Monte Titano e volge lo sguardo a Gesù e Maria che San Giovanni gli addita. A destra del quadro sono riconoscibili Santa Caterina da Alessandria e San Francesco.
Egitto: in crociera sul Nilo
Già sorvolando l’ Egitto, comprendi come questo sia un paese nel quale la forza si esprime sin dai colori.Pochi, forti ed intensi. Sabbia, terre e montagne rossastre, cielo di un blu intenso e un verde vivo che attraversa il tutto in corrispondenza del Nilo.Nell’ancora splendida Tebe dalle cento porte, Karnak e gli altri templi si […]
In viaggio tra le steppe russe e lungo l’anello d’oro attorno a Mosca
I fasti degli Zar e il distillato della spiritualità ortodossa: i palazzi, le cipolle, le cittadelle e i monasteri di Mosca e San Pietroburgo e delle incantevoli "città sante".Scoprite la Russia insieme a Nicoletta Cremaschi. Ancor più interessante il viaggio de l’Anello d’oro, strada che va da Mosca attraverso le terre indissolubilmente legate alla storia […]
Siria e Libano: Diario di un viaggio in contromano…
Èla culla della civiltà, la terra dove cinquemila anni fa esistevano edifici e scuole, archivi e tribunali, terre coltivate e città. La terra più ricca di contrasti e di memoria storica che esista.Le prime città del mondo, ancor prima dell’arrivo dei Fenici, nacquero qui: si chiamavano Damasco, Aleppo, Ebla, Mari.Cliccate qui, per iniziare il viaggio […]
San Marino patrono e intercessore
Santi sono coloro ai quali si riconosce una partecipazione alla vita divina che consiste nell’umile imitazione di Cristo.Seguendo Lui gli uomini ritrovano la pienezza dell’umanità secondo l’originale disegno divino del quale diventano testimoni.I santi non dimenticano coloro che ebbero cari in vita e la loro famiglia si allarga a quanti fanno la volontà del Padre […]
22 marzo Leon – Villadango di Paramo
Partenza 8 da Leon - 10 Virgen del Cammino - 12 S. Miguel del Cammino - (pranzo) - 15 arrivo VilladangoNote emozioni : si parte con pioggerellina e con fango sulla strada in rifacimento nell'uscita da LeonSiamo in cammino !!! Continuita di case da Leon fino a Virgen del CaminoBun pasto con ottima bevuta a S.Miguel ed il tutto favorira' canti a squaciagolaNidi e Condomini di nidi di Cicogne sui frontespizi delle chieseCani enormi ed abbaiati per fortuna legati o rinchiusiIl rifugio e' aperto e troviamo 2 brasiliani, occupiamo una delle 8 stanzette da sei postile stanzette non hanno porte e non ci sono scuri alle finestreCena all'Hostal Libertad con ottima sopa poi a letto