Emancipazione
«Povere creature»: non importa com’è il corpo, ma la vita che sappiamo metterci

«Povere creature»: non importa com’è il corpo, ma la vita che sappiamo metterci

Il regista Yorgos Lanthimos dirige un film (non per tutti, è vietato ai minori di 14 anni) capace di scandalizzare, travolgere ma soprattutto divertire. Protagonista assoluta l'attrice Emma Stone, candidata anche agli Oscar

di Gabriele LINGIARDI

Natale
The Holdovers, il nuovo film con Paul Giamatti

The Holdovers, il nuovo film con Paul Giamatti

Il regista Alexander Payne dirige uno dei film natalizi più belli che siano arrivati in sala negli ultimi anni. Una divertente commedia sull’educazione reciproca: solo imparando ad appoggiarsi sull’altro si può rendere il processo di accettazione di sé meno doloroso

di Gabriele LINGIARDI

Calcio
Chi segna vince, un film dedicato ai valori del calcio

Chi segna vince, un film dedicato ai valori del calcio

Il regista neozelandese Taika Waititi dirige un film sullo sport con uno sguardo leggero, solare e divertito che sembra appartenere agli anni ’90. La pellicola si trasforma in un elogio degli ultimi, dove non vince davvero chi segna, ma chi si impegna di più

di Gabriele LINGIARDI

Cinema
Wonder: White Bird, il valore della gentilezza

Wonder: White Bird, il valore della gentilezza

Tratto dal libro di R. J. Palacio, il film diretto dal regista tedesco Marc Forster narra una storia senza confini che ci insegna come si possa sempre cambiare vita, se davvero lo si vuole

di Gianluca Bernardini

Cinema
Wonka, la terza Fabbrica di Cioccolato è di Paul King

Wonka, la terza Fabbrica di Cioccolato è di Paul King

Il regista americano firma la terza trasposizione del personaggio di Roald Dahl. Un musical che insegna come la fratellanza a volte cominci con il sedersi a tavola insieme, condividendo un buon cibo. Non solo durante le feste

di Gabriele LINGIARDI

Corse
Ferrari, il film del mito automobilistico firmato Michael Mann

Ferrari, il film del mito automobilistico firmato Michael Mann

Il regista americano mette in scena le contraddizioni e le fragilità dell'italiano Enzo Ferrari, il creatore dell'auto sportiva e di lusso più iconica al mondo

di Gabriele LINGIARDI

Film
Un colpo di fortuna, il nuovo film di Woody Allen

Un colpo di fortuna, il nuovo film di Woody Allen

Il regista americano a 88 anni dirige una pellicola che riesce a parlare di coppie e fragilità rimbalzando tra una battuta e l’altra, un equivoco e una mossa del caso. Una specie in via d'estinzione nel panorama attuale

Migrazioni
«Io capitano», il volto umano del dramma delle rotte

«Io capitano», il volto umano del dramma delle rotte

Matteo Garrone racconta la vicenda di due senegalesi, Seydou e Moussa, in viaggio per l'Europa mossi dai loro desideri. Sogni che concedono una flebile speranza nella drammaticità della storia

di Gianluca BERNARDINI

Cinema
Da «Barbienheimer» ai classici di Miyazaki, le uscite estive delle Sale della Comunità

Da «Barbienheimer» ai classici di Miyazaki, le uscite estive delle Sale della Comunità

Oltre alla grande attesa per «Oppenheimer» di Cristopher Nolan e «Barbie» di Greta Gerwig, tra i film dell'estate ci sono anche la commedia italiana e il ritorno de «La casa dei fantasmi»

di Gabriele LINGIARDI

Cinema
A Riccione l’edizione “del sorriso” delle giornate delle Sale della Comunità

A Riccione l’edizione “del sorriso” delle giornate delle Sale della Comunità

Alla convention cinematografica che presenta le uscite in sala del prossimo semestre ha partecipato anche l'attore Claudio Bisio, che esordirà alla regia con la pellicola "L’ultima volta che siamo stati bambini"

di Gabriele LINGIARDI

Adolescenza
Denti da squalo: un film di formazione fatto di simboli e luoghi

Denti da squalo: un film di formazione fatto di simboli e luoghi

Pellicola di formazione per il regista Davide Gentile, che racconta la storia della crescita di Walter, un bambino che ha appena perso il padre

di Gabriele Lingiardi

Storia
Rapito, la ricostruzione cinematografica di Marco Bellocchio del caso Mortara

Rapito, la ricostruzione cinematografica di Marco Bellocchio del caso Mortara

Il film riprende la vicenda storica di Edgardo Mortara, un bambino di origine ebraica che dopo il battesimo fu sottratto dalla famiglia per essere educato in Vaticano

di Gabriele Lingieri

Futuro
After Work: il tempo del lavoro e la libertà del futuro

After Work: il tempo del lavoro e la libertà del futuro

Attraverso quattro scenari il documentario guarda a un non lontano domani, quando gran parte delle professioni potrebbe essere sostituite dalle macchine

di Gabriele Lingiardi

Diversità
Elemental: imparare l’incontro con l’altro per creare qualcosa di bello

Elemental: imparare l’incontro con l’altro per creare qualcosa di bello

Ember brucia di energia e rabbia, Wade sa adattarsi a tutto e ama piangere. Un’inversione degli stereotipi che portano a una riflessione sulla società

di Gabriele Lingiardi

Eroismo
“Spider-Man: Across the Spider-Verse” non è mai troppo tardi per cambiare le cose

“Spider-Man: Across the Spider-Verse” non è mai troppo tardi per cambiare le cose

Secondo capitolo della saga animata dell'uomo ragno. La storia, più complessa, si articola nella grande ragnatela che collega le “spider - persone” nel multiverso

di Gabriele Lingiardi

Adolescenza
Falcon Lake, l’amore giovanile di Charlotte Le Bon

Falcon Lake, l’amore giovanile di Charlotte Le Bon

La regista si ispira al tratto del fumetto per come mostra, attraverso gli sguardi proibiti, l’amore (troppo) giovane che nascerà tra i due

di Gabriele Lingiardi

Anziani
“Plan 75”: il diritto all’invecchiamento in un film di fantascienza distopica tristemente possibile

“Plan 75”: il diritto all’invecchiamento in un film di fantascienza distopica tristemente possibile

Basta raccontare l’idea alla base di Plan 75 per suscitare una profonda riflessione sulla produttività ossessiva della nostra società che tratta le persone come merci che devono ripagare il proprio diritto ad esistere.

di Gabriele Lingiardi

1 2 3