Categoria: Parliamone con un film
Maria: un ritratto di una donna iconica
A interpretare la soprano è una Angelina Jolie fuori dalla zona di comfort. Fa di tutto per dare spessore al personaggio, ma non è sufficiente nelle sequenze più impegnative
Armand: un film che racconta le vittime del pregiudizio
Il primo film di Halfdan Ullmann Tøndel, nipote di Ingmar Bergman e Liv Ullmann, è in grado di sferrare un vero e proprio un pugno nello stomaco. Il talento c’è e si vede, in un’opera che trova come unico difetto l’eccessivo ermetismo
L’abbaglio: una storia inedita del Risorgimento
Roberto Andò prende spunto da un racconto inedito di Leonardo Sciascia per rappresentare un'altra pagina del Risorgimento, dove il colonello Orsini desidera riprendersi la terra natia
A Complete Unknown: il biopic su Bob Dylan
Timothée Chalamet interpreta il celebre cantautore americano raccontando, pur in maniera stilizzata, la paura di una nuova guerra negli anni '60, mitigandola con la convinzione che l’arte possa cambiare le cose
No other land: la guerra che erode i popoli
Il videomaker palestinese Basel Adra e il giornalista israeliano Yuval Abraham raccontano in un documentario la distruzione di Masafer Yatta, un territorio nella Cisgiordania occupata
Conclave, un thriller sulla fede e il dubbio
Diretto da Edward Berger e basato sull’omonimo romanzo di Robert Harris, è capace di attirare l’attenzione dello spettatore alla ricerca dei colpi di scena che si trovano, di fatto, dietro ogni angolo
Piccole cose come queste, per chi non si volta dall’altra parte
Il film diretto da Tim Mielants è completamente focalizzato sulle capacità attoriali di Cillian Murphy, che sa trasmettere il dilemma al centro della storia, restando nello spirito della Natività
Goodbye Julia, perdono e riconciliazione in un Sudan spezzato
Il regista Mohamed Kordofani racconta la storia di Mona, musulmana, e Julia, cristiana. Due donne separate non solo dalla religione, che riescono a descrivere il mondo sotto lo sguardo femminile
L’Acec celebra i suoi 75 anni agli SDC Days
Il 9 e 10 novembre, il Cinema delle Provincie - che ha ricevuto il Premio Carlo Lizzani per l’Esercente più coraggioso - ha accolto duecento volontari dell’associazione per due giorni di incontri
Berlinguer – La grande ambizione, un viaggio fedele al suo progetto politico
Andrea Segre dirige un intenso ritratto di Enrico Berlinguer. Il segretario del Partito Comunista italiano è interpretato da Elio Germano tra lotte politiche, dialoghi con la Democrazia Cristiana e momenti di intimità familiare
La testimone, un’altra prospettiva dell’Iran
Nader Saeivar esplora la rivoluzione femminile in Iran con un thriller intenso. È la storia di Tarlan, una donna che scopre un cadavere in casa della figlia Zara. Un'occasione per riflettere su cosa sia la giustizia in una società patriarcale
Il robot selvaggio, un film d’animazione per tutta la famiglia
Chris Sanders racconta l'avvincente storia di Roz, che su un'isola di animali selvaggi percorre il suo viaggio alla scoperta dell'amore genitoriale. Un film che conquista con la sua potenza visiva, ispirata allo stile di Studio Ghibli, e regala emozioni intense a tutte le generazioni
Joker: Folie à Deux, un sequel necessario o un puro ritorno commerciale?
Il sequel di Todd Phillips offre una nuova visione della psiche di Arthur Fleck, accompagnato da Harleen Quinzel, in un racconto tra follia e musical, ma non raggiunge la potenza narrativa del primo film
Il tempo che ci vuole, un ritratto di Luigi Comencini
Francesca Comencini rende un commovente omaggio al padre regista, che esplora il loro rapporto attraverso il cinema e la loro vita
La bambina segreta, il dramma censurato di Ali Asgari
È la storia di Fereshteh, una giovane madre che cerca di proteggere la figlia illegittima da una società sessista e priva di solidarietà. Un film che conferma la qualità delle produzioni iraniane, tra le più importanti a livello mondiale
Vermiglio, il cinema d’autore di Maura Delpero
Vincitore del Leone d’argento alla Mostra del Cinema di Venezia, il film racconta la storia di un maestro e delle sue figlie in un delicato equilibrio tra educazione, sacrifici e desiderio di progresso in un piccolo paese trentino nel 1944
Venezia 2024: il cinema tra grandi produzioni e nuove forme narrative
I grandi successi e le delusioni (poche) dell'81esima Mostra del Cinema, tra le sorprese anche italiane e l'influenza crescente dello streaming, per provare a raccontare qualcosa di diverso
L’innocenza: il passaggio dei giovani nel mondo degli adulti
Hirokazu Kore-eda racconta la storia di Minato ed Eri, due compagni di classe che si ritrovano incastrati una vicenda di bullismo vissuto a scuola. Un film che apre a diverse riflessioni, ma è in grado soprattutto di riempiere l’animo
Madame Luna, la denuncia sociale di Daniel Espinosa
È storia di Almaz, una donna fuggita dall’Eritrea alla Calabria, tormentata dalle scelte che ha preso in passato. Il dualismo della protagonista immerge nel mondo del caporalato, degli scafisti e dei migranti, togliendo però ogni forma di pietismo
Sbatti il mostro in prima pagina: il passato che bussa ancora alla porta
Pur essendo uscito nel 1972, il film di Marco Bellocchio denuncia una decadenza sia del dibattito politico che dell’integrità giornalistica che risulta attuale ancora oggi