Categoria: Milano – Anno 2008
Chi è
Bros nasce il 5 ottobre 1981 a Milano, dove vive e lavora. Scopre il disegno a 3 anni e coltiva questa passione conseguendo il diploma artistico. Scopre un’arte creata non su fogli di carta, ma sulle pareti della città. Lo pseudonimo è dettato dalla necessità di restare anonimo. A Milano trova molti stimoli che lo […]
Servizi sociosanitari, quale governo?
Il 18 aprile un convegno organizzato a Milano dall'Uneba illustra la legge regionale n. 3
Festa tra i popoli
Per animare il dialogo e il confronto tra persone appartenenti a nazionalità diverse, nel quartiere Lorenteggio-Giambellino è nata la Festa tra i popoli, giunta alla quarta edizione, che si propone come occasione di festa, in cui le diverse comunità di stranieri presenti in zona, possano conoscersi e trovare uno spazio di incontro.La prossima edizione si […]
Gli anziani abbandonati
Giovedì 28 febbraio convegno dell'Amci Milano su questa emergenza metropolitana
Oltre l’assistenza
Milano, anziani emarginati?
Al centro il malato, nella sua integralità
Questo l'elemento caratteristico delle Istituzioni sanitarie cattoliche protagoniste del convegno del 15 marzo, come spiega il segretario del "Tavolo" don Gian Maria Comolli: «Rischiamo di trovarci schiacciati da Stato e privati con fini di lucro. Per questo chiediamo sostegno economico»
Armeni, memoria del genocidio
Il 24 aprile la comunità milanese rinnova l'annuale appuntamento di celebrazione nel ricordo dello sterminio del suo popolo in terra turca nel 1915 e festeggia il 50° della propria chiesa di via Jommelli
ooooooooooooooooooooooooo ooooooooooooooooooooooooooo
12xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Una “Avenida” di speranza
Il servizio attivato dalla Caritas Ambrosiana attraverso un'unità di strada e case d'accoglienza per aiutare le prostitute a cambiare vita
Giambellino, adolescenti a rischio
Domenica scorsa il cardinale Tettamanzi ha concluso la visita pastorale nel decanato. Nell'analisi del decano le urgenze educative
«Spostiamo lo sguardo anche sui clienti»
La forte domanda che alimenta la prostituzione è anche il segnale di una grave perdita di riferimenti etici. Suor Claudia Biondi (Caritas Ambrosiana): «Un quartiere a luci rosse? Assolutamente inaccettabile, perché sarebbe una speculazione della sessualità»
Metter su casa, indagine dell’Ac
L'associazione ha svolto una ricerca tra i 30-40enni, che ha messo in evidenza l'emergenza abitativa legata a costi, affitti e mutui troppo onerosi in rapporto agli stipendi. Richiesti diversi tipi di agevolazioni. Ora il lavoro continua nelle parrocchie
Mani leste tra i banchi
Aumentano i furti nelle scuole milanesi, licei compresi. Oltre ad armadi di sicurezza e a bidelli-poliziotto, inviti agli studenti a responsabilizzarsi e a prestare maggiore attenzione ai propri oggetti personali
Il cardinale Tettamanzi
«Una straordinaria occasione di sviluppo»
Milano, anziani emarginati?
Oltre l'assistenza: intervenire per inserirli a pieno titolo. Nella metropoli ambrosiana il 24% della popolazione ha più di 65 anni
L’appuntamento
L’Ac riflette sulla casa
Santa Giulia chiede scuole e asili
Il progetto del nuovo quartiere che sta sorgendo a Rogoredo tiene conto delle necessità scolastiche della zona, ma - tra istituti da demolire e ricostruire e altri chiusi e non riaperti - non è stato fatto ancora nulla
Storia di un campo rom
Mercoledì 23 aprile, alle 21, presso la Camera del Lavoro di Milano (corso di Porta Vittoria 43, ingresso libero), è in programma la proiezione del documentario Via San Dionigi, 92. Storia di un campo rom, realizzato da Tonino Curagi e Anna Gorio. Vi si racconta la storia del campo abusivo sorto tra il febbraio 2005 […]
Il dolore della moglie, la paura dei colleghi
La sera di mercoledì un gruppo di africani arriva a piedi alla MasterPlast per il tratto di via Stucchi che le forze dell’ordine hanno chiuso al traffico. Sono i familiari di Moussa Campeore. La moglie piange disperata e stringe al petto un bambino di tre anni, che poco dopo un connazionale prende con sé. Varca […]
Stranieri a Milano, regolarizzazione difficile
Quasi 8 immigrati su 10 in città lavorano, ma i tempi della pubblica amministrazione non facilitano l'uscita dal "sommerso". La denuncia del Naga: «Anche se occupati, devono comunque aspettare una sanatoria»