De Facci: «Tossicodipendenze, occorre una cultura della prevenzione»

Il presidente della cooperativa Lotta contro l'emarginazione commenta i dati dell'ultima Relazione annuale al Parlamento: si abbassa l'età dei consumatori, aumenta la combinazione tra sostanze diverse (tra le quali le Nps) e dagli Usa arriva il pericolo-Fentanyl

In Lombardia 6 iscritti Cisl su 10 rinunciano alle cure del Servizio nazionale

Lo rivela un’indagine curata dal Centro studi del Sindacato. La prima causa sono i tempi d’attesa. La spesa media per famiglia nel 2023 per visite, esami e ricoveri è stata di poco meno di 1000 euro

Disabilità, due milioni di euro per le imprese che assumono

Un bando promosso dalla Regione in collaborazione con Unioncamere (con scadenza al 30 maggio 2025) mira a diffondere una cultura dell’inclusione come valore aggiunto

Il Sentiero Italia al Ritmo dei passi

L'ex direttore del Csv della provincia di Milano, Marco Pietripaoli, ha deciso di percorrere a tappe gli 8 mila chilometri che costeggiano il Paese, per avvicinare le persone alla consapevolezza ambientale

La «vacanza di speranza» dei ragazzi ucraini

Provenienti da Kharkiv e ospiti di «Frontiere di pace» a Como, trenta giovanissimi sono stati accolti in Curia dall’Arcivescovo, che ha donato loro un’immagine della Madonnina

di Annamaria BRACCINI

Tossicodipendenze: in aumento consumi, reati e domande di trattamento

In occasione della Giornata mondiale contro le droghe, è stata presentata la Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia del 2024. In crescita l’uso di sostanze psicoattive nei giovani tra i 15 e i 19 anni rispetto al 2023

Gigliola AlfaroSIR

Il cammino dei ciechi insieme alla Chiesa di Milano

Alla vigilia del 185° dell'Istituto milanese, un libro mette in luce le storiche relazioni con la Diocesi. Gli interventi di Ferruccio de Bortoli e dell'Arcivescovo

di Annamaria BRACCINI

In Cattolica il convegno «Ai confini della vita. Prendersi cura delle persone»

L'incontro, in programma il 26 giugno, è promosso dall'Osservatorio Giuridico Legislativo Regionale della Conferenza Episcopale, con il Centro di Ateneo di Bioetica e Scienze della Vita e il Centro di ricerca sulla filosofia della persona

Delpini all’Amsa: «Milano vi è grata per la cura che le riservate»

Nel complesso di via Olgettina incontro con i dirigenti e il personale dell’Azienda Milanese Servizi Ambientali: «Aiutate a considerare la città un luogo in cui sia desiderabile vivere»

di Annamaria BRACCINI

«Casa degli amici», da 50 anni una “famiglia” per i senza dimora

È la prima struttura di accoglienza sorta a Milano, nata per iniziativa di un missionario vincenziano e capace di aiutare in mezzo secolo oltre 1500 persone, tra vedovi, separati e chi si trova in difficoltà economica. Il 24 giugno la visita dell’Arcivescovo, che incontrerà ospiti, volontari e donatori

di Lorenzo GARBARINO

Magenta, nasce la scuola di italiano per stranieri

A settembre l’Associazione «Non di Solo Pane» l’avvierà a favore di migranti bisognosi di una prima alfabetizzazione

Il 23 giugno a Milano Veglia ecumenica per le vittime dei «viaggi della speranza»

Alle 18.30 nella chiesa di San Bernardino alle Monache la preghiera in ricordo di quanti perdono la vita nel tragitto verso l'Europa, organizzata da Comunità di Sant’Egidio e Genti di Pace e presieduta da don Alberto Vitali

Cattolica, Elena Beccalli è il nuovo Rettore

Attuale preside della Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative, 50 anni, è stata nominata dal Cda nella riunione del 20 giugno, entrerà in carica il 1° luglio e guiderà l’Ateneo (prima donna a farlo) per il quadriennio 2024-2028

I ciechi a Milano, storia di un’integrazione

Martedì 25 giugno, all'Istituto di via Vivaio, presentazione di un libro che ripercorre un cammino che ha potuto contare sul sostegno di Vescovi, sacerdoti e religiose. Sarà presente l'Arcivescovo

Istituto Toniolo: i giovani restano interessati alla politica, nonostante tutto

A sostenerlo è l’ultima ricerca dell’Osservatorio Giovani su giovani, democrazia, partecipazione politica e visione dell’Europa. Presente tra i ragazzi una maggiore domanda di partecipazione, di spazi e modalità di espressione

di Lorenzo GARBARINO

Teseo: il progetto contro le malattie del declino cognitivo

Sostenuto dalle Fondazioni Cariplo, Don Gnocchi e da Caritas Ambrosiana, ha il compito di facilitare la ricerca del miglior servizio sul territorio per la cura della propria patologia

Shakespeare al teatro della Casa della Carità

Lo spettacolo, in scena il 20 giugno, è realizzato dal laboratorio di teatroterapia della Fondazione milanese, costituito da persone fragili ospiti della Casa, dai servizi diurni e dal gruppo anziani della Fondazione

«Quei cattivi ragazzi», il podcast di Kayros

È il racconto in sei episodi dei ragazzi che vivono nell’associazione fondata da don Claudio Burgio, cappellano del Beccaria, che ogni giorno si occupa di adolescenti con trascorsi con la giustizia

di Lorenzo GARBARINO

Autismo, La Nostra Famiglia e Federmoto insieme per favorire l’inclusione

Con l’inaugurazione dell’officina partito il progetto pilota TWEx Two Wheel Experience, rivolto ai ragazzi con disturbo dello spettro autistico

Animazione di comunità e percorsi di legalità, un campo estivo di impegno e formazione

Dal 5 all’8 settembre, presso il Centro pastorale ambrosiano, quattro giorni di scambio, conoscenza e approfondimento. Iscrizioni fino al 20 luglio

1 2 3 163