Da Popotus a Internet

Da Popotus a Internet

Con Avvenire nel 1996 esce Popotus, primo giornale italiano di informazione pensato esclusivamente per ragazzi, a cui si aggiungono tre inserti mensili: Luoghi dell’Infinito, Noi Genitori e Figli, Non Profit. Dal 1998 il quotidiano arriva anche su Internet. Il 7 maggio 2002 Avvenire, con una rivoluzione totale dell’impaginazione e dei contenuti, inizia un nuovo capitolo […]

Un campanile, un giornale della comunità

Una riflessione sul ruolo e l'importanza dei media diocesani in occasione della Giornata mondiale delle comunicazioni sociali.

Film per il tempo di Pasqua: «L’olio di Lorenzo», sperare contro ogni speranza

Nel nostro breve percorso pasquale sulla Risurrezione ci soffermiamo questa settimana su una storia di attraversamento di dolore. Un dolore intenso, fisico e spirituale, a cui i protagonisti non hanno però ceduto, ma hanno lottato, per uscirne alla fine purificati e rafforzati.

Da “L’Italia” ad “Avvenire”

Ripercorriamo il complesso iter che portò alla nascita del quotidiano, per la prima volta in edicola il 4 dicembre 1968 come strumento di evangelizzazione e di orientamento delle coscienze dei credenti

«Scarp de’ tenis»: un dossier dedicato ai Rom

Nel prossimo numero del mensile di strada promosso dalla Caritas Ambrosiana sarà allegato un inserto speciale con storie, esperienze e questioni dai campi nomadi.

Festival del Cinema del Sud del mondo: ecco i film e i registi premiati

Oltre 50 nazioni rappresentate, più di 100 tra film e video proiettati: questo il bilancio della 18° edizione del Festival del Cinema dei paesi dell'Africa, dell'Asia e dell'America Latina, appena concluso. Un appuntamento ormai storico per gli appassionati del cinema del sud del mondo.

Non solo “bollettini”: come sono fatti, e da chi, i giornali della comunità

Parrocchie e comunicazione: qual è la situazione oggi? E le prospettive? Da un'indagine condotta tra i partecipanti al corso «Ieri bollettino parrocchiale, domani giornale della comunità», che si è svolto nelle scorse settimane a Milano, emerge che il "bollettino" non è un semplice canale informativo che si limita a raccontare la vita della comunità o a riportare gli avvisi della settimana.

Un forum sul Portale della diocesi

Nelle prossime settimane, sul portale www.chiesadimilano.it, sarà attivato un forum per gli operatori pastorali della comunicazione delle parrocchie della diocesi di Milano. Uno strumento vivo, di dialogo e condivisione, che nasce dalla necessità di accrescere e sviluppare le tematiche affrontate nel corso «Oggi bollettino parrocchiale, domani giornale della comunità», organizzato dall’Ufficio diocesano per le comunicazioni […]

I giornali che si estinguono. O no?

La terza giornata ha concluso il convegno "Lo sguardo quotidiano". È stata caratterizzata dalla tavola rotonda "L'ultima copia del New York Times"

La realtà e il futuro della stampa

Nella seconda giornata di convegno, la relazione del filosofo prof. Botturi, la tavola rotonda con mons. Ravasi e la visita al Duomo e a Sant'Ambrogio.

Quattro film per la Quaresima: «Dancer in the dark» di Von Trier

Il percorso fra i film di questi ultimi anni che toccano il tema dell'incontro col divino, mostrando storie di conversioni, continua con un'intensa pellicola del regista danese autore de «Le onde del destino».

“Figurae Christi”, quattro film per la Quaresima

Una proposta per vedere, o rivedere, film recenti che presentano storie di uomini e di donne che hanno percorso le orme di Cristo o che lo hanno seguito nella radicalità di alcune scelte. Il primo è «Million dollar baby», di Clint Eastwood.

Giornalismo sensazionalista L’INFORMAZIONE E I RIFIUTI DI NAPOLI

Giornalismo sensazionalista L’INFORMAZIONE E I RIFIUTI DI NAPOLI

Davvero si può parlare di emergenza, o è piuttosto un problema che esiste da sempre e che solo ora trova spazio sui media nazionali? Quando i giornali rinunciano alle inchieste e i cittadini abbassano la guardia, le notizie vanno a ondate, si gonfiano e scompaiono nel giro di poche settimane 11/01/2008 di Marco DERIU Una […]

La scheda del film

MILLION DOLLAR BABY: storia di redenzione e conversione. Incompiuta gli altri filmCUORE SACRO «Dancer in the dark»

Incontri col divino, storie di conversioni. Quattro film per la Quaresima

E' «Cuore Sacro» di Ferzan Ozpetek la seconda proposta di Itl Cinema per vedere o riscoprire pellicole recenti che presentano storie di uomini e di donne che hanno percorso le orme di Cristo o che lo hanno seguito nella radicalità di alcune scelte.

«Immigrati in prima pagina. Parole abusate, parole dimenticate»

«Immigrati in prima pagina. Parole abusate, parole dimenticate»

Il tema proposto per l'incontro con i giornalisti per la festa di san Francesco di Sales (Ambrosianeum, 26 gennaio 2008) ha invitato a riflettere sulla complessità dell'attuale fenomeno migratorio.

«Million dollar baby»: una storia di redenzione e di conversione. Incompiuta

15/02/2008 Del film Million Dollar Baby si è discusso lungamente all’uscita, ed è stato analizzato da diversi punti di vista, con particolare riferimento alla sua conclusione: la scena in cui Clint Eastwood/Frankie accetta di staccare il respiratore a Hilary Swank/Maggie paralizzata in un letto di clinica. In questa riflessione sul film non ci soffermeremo su […]

Riformare il sistema radiotelevisivo e la legge sull’editoria. Un dibattito in Ambrosianeum

Temi quanto mai di attualità, anche dopo le ultime battute della campagna elettorale in corso. Se ne parla a Milano giovedì 21 febbraio

L’anniversario SIR: DA 20 ANNI IN COMUNICAZIONE CON IL MONDO

L’anniversario SIR: DA 20 ANNI IN COMUNICAZIONE CON IL MONDO

Il 13 gennaio 1989 l’agenzia di stampa cattolica iniziava la sua attività di informazione. Oggi si affaccia al ventesimo anno di attività con molte differenze rispetto ai tempi della sua nascita, ma con lo stesso desiderio di cogliere il significato autentico dei fatti religiosi per comunicarlo al mondo. 11/01/2208 di Paolo Bustaffadirettore del Sir La […]

26 gennaio, San Francesco di Sales IMMIGRATI IN PRIMA PAGINA. DIALOGO FRA TETTAMANZI E MIELI

26 gennaio, San Francesco di Sales IMMIGRATI IN PRIMA PAGINA. DIALOGO FRA TETTAMANZI E MIELI

Nella ricorrenza della festa del patrono dei giornalisti e degli scrittori, San Francesco di Sales, per l’Arcivescovo di Milano, cardinale Dionigi Tettamanzi, è consuetudine cogliere l’occasione per discutere con i giornalisti di alcuni temi d’attualità che sono oggetto di analisi e commenti sui mezzi di comunicazione. Sabato 26 gennaio, dunque, il cardinal Tettamanzi dialogherà con […]

1 40 41 42 43