Nel nome dello straniero: un nuovo codice deontologico per i giornalisti

Il Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti ha approvato la nuova Carta di Roma, un protocollo di autoregolamentazione che chiede ai professionisti dell'informazione l'uso di un linguaggio più corretto e rispettoso della verità nel raccontare le vicende di migranti, rifugiati, richiedenti asilo.

Giovani e media, disincantati e critici

"Medializzati" e capaci di passare da un mezzo all'altro senza difficoltà, con il cellulare a farla da padrone in tasca a ben il 97,2% degli intervistati e con il numero di utenti internet in crescita, dal 61% del 2003 all'83% del 2007. E' quanto emerge dall'indagine sulle relazioni tra giovani e media realizzata per il 7° Rapporto sulla comunicazione Censis-Ucsi, "L'evoluzione delle diete mediatiche giovanili in Italia e in Europa", presentato nei giorni scorsi.

Stampa diocesana: dall’Italia alla Francia un’informazione alternativa

«Una stampa di prossimità, modesta rispetto all'ampiezza della sua missione ma ben presente nella società, e disponibile all'ascolto e al dialogo con la realtà per un autentico annuncio del Vangelo». Questo, in sintesi, il volto della "stampa locale cristiana" in Francia, secondo la Federazione nazionale della stampa locale cristiana. E in Italia l'insieme dei giornali diocesani rappresenta «un settore della comunicazione della Chiesa molto significativo, che ha una sua grande forza opinionale».

Cinema e Islam: un rapporto possibile?

Se ne parlerà a Motta di Campodolcino dal 3 luglio, in una tre giorni organizzata dall'Acec e dalle Acli, terzo appuntamento dopo l'analisi, negli anni scorsi, del buddismo e dell'ebraismo nelle relative cinematografie. Le iscrizioni sono aperte.

La scomparsa di Paolo Giuntella, un serio e bravo giornalista cristianamente impegnato

Giovedì 22 maggio è morto a Roma il giornalista del Tg1 Paolo Giuntella. Aveva 61 anni ed era da tempo malato. Un professionista, come ricorda anche l'Azione Cattolica «che ha sempre accompagnato con uno stile e una profondità che tutti gli riconoscono la vita del paese e della comunità cristiana, raccontata nei suoi servizi, nelle sue inchieste, negli speciali che ha realizzato e nei numerosi libri in cui ha sempre evidenziato l'impegno del cristiano nella società e nel mondo».

Comunicare in parrocchia: un corso in luglio a Triuggio

La Diocesi di Milano e gli Uffici Comunicazioni Sociali delle Chiese di Lombardia propongono un corso per animatori della Comunicazione e della Cultura in programma a Triuggio presso Villa Sacro Cuore dal 24 al 27 luglio.

Caso Cogne: l’irresponsabilità dei media di fronte ad una dolorosa vicenda umana

La sentenza della Cassazione sul caso Cogne chiude un capitolo doloroso non solo per i protagonisti ma per l'intero Paese e anche per l'informazione in Italia, con le sue luci e le sue ombre.

Don Zeno, l’uomo di Nomadelfia: la sua storia in una nuova fiction

Su Rai Uno, in due puntate, martedì 27 e mercoledì 28 maggio, la vicenda straordinaria di un sacerdote che è riuscito a fare della fraternità una regola di vita, alla ricerca di un "popolo nuovo". Un'altra "sfida" per l'attore Giulio Scarpati.

Un film di “risurrezione” per la Pasqua: «Amistad» di Steven Spielberg

Il primo film proposto in questo tempo pasquale tratta di una battaglia per un diritto fondamentale dell'uomo, ancora oggi negato in alcune parti del mondo: la libertà.

Da Popotus a Internet

Un campanile, un giornale della comunità

Una riflessione sul ruolo e l'importanza dei media diocesani in occasione della Giornata mondiale delle comunicazioni sociali.

Film per il tempo di Pasqua: «L’olio di Lorenzo», sperare contro ogni speranza

Nel nostro breve percorso pasquale sulla Risurrezione ci soffermiamo questa settimana su una storia di attraversamento di dolore. Un dolore intenso, fisico e spirituale, a cui i protagonisti non hanno però ceduto, ma hanno lottato, per uscirne alla fine purificati e rafforzati.

Da “L’Italia” ad “Avvenire”

Ripercorriamo il complesso iter che portò alla nascita del quotidiano, per la prima volta in edicola il 4 dicembre 1968 come strumento di evangelizzazione e di orientamento delle coscienze dei credenti

«Scarp de’ tenis»: un dossier dedicato ai Rom

Nel prossimo numero del mensile di strada promosso dalla Caritas Ambrosiana sarà allegato un inserto speciale con storie, esperienze e questioni dai campi nomadi.

Festival del Cinema del Sud del mondo: ecco i film e i registi premiati

Oltre 50 nazioni rappresentate, più di 100 tra film e video proiettati: questo il bilancio della 18° edizione del Festival del Cinema dei paesi dell'Africa, dell'Asia e dell'America Latina, appena concluso. Un appuntamento ormai storico per gli appassionati del cinema del sud del mondo.

Non solo “bollettini”: come sono fatti, e da chi, i giornali della comunità

Parrocchie e comunicazione: qual è la situazione oggi? E le prospettive? Da un'indagine condotta tra i partecipanti al corso «Ieri bollettino parrocchiale, domani giornale della comunità», che si è svolto nelle scorse settimane a Milano, emerge che il "bollettino" non è un semplice canale informativo che si limita a raccontare la vita della comunità o a riportare gli avvisi della settimana.

I giornali che si estinguono. O no?

La terza giornata ha concluso il convegno "Lo sguardo quotidiano". È stata caratterizzata dalla tavola rotonda "L'ultima copia del New York Times"

La realtà e il futuro della stampa

Nella seconda giornata di convegno, la relazione del filosofo prof. Botturi, la tavola rotonda con mons. Ravasi e la visita al Duomo e a Sant'Ambrogio.

1 39 40 41 42 43