Obolo di San Pietro, un atto di amore e gratitudine aperto al mondo

In occasione della Giornata per la Carità del Papa (30 giugno) ricordiamo la natura e i caratteri di una donazione che non solo aiuta il Pontefice ad aiutare chi soffre, ma partecipa alla sua missione evangelizzatrice, collabora alle iniziative di promozione della pace e ai progetti per lo sviluppo umano integrale e per l’educazione

dell’Ufficio OBOLO DI SAN PIETRO

Santa Maria del Rosario, gli adolescenti cuore dell’oratorio estivo

Con impegno ed entusiasmo animano i giochi, organizzano tornei e collaborano nella realizzazione di momenti di preghiera e riflessione. Don Martino Rebecchi: «Creano legami, i bambini e i ragazzi loro affidati li vedono come fratelli maggiori»

di Giacomo COZZAGLIO

Quella chiesa sorta nella «Stalingrado d’Italia»

Negli anni Sessanta e Settanta era definita così Sesto San Giovanni, dove svolsero il loro ministero nella parrocchia della Resurrezione di Gesù alcuni «preti operai» e dove il 30 giugno l’Arcivescovo consacra la nuova chiesa. Pubblichiamo ampi stralci dell'articolo uscito sul numero di giugno del mensile diocesano

di Ilaria SESANA

Gualzetti: «L’8xmille aiuta a vivere la carità andando incontro ai bisogni»

Il direttore di Caritas ambrosiana illustra i numerosi servizi svolti dall’organismo diocesano anche grazie al supporto dei fondi resi disponibili dall’adesione dei fedeli

di Claudio URBANO

Telenova propone…

Tra i programmi della settimana sul canale 18 del digitale terrestre segnaliamo:

Papa Francesco: «Creato, porre limiti etici allo sviluppo dell’intelligenza artificiale»

Per la Giornata mondiale del 1° settembre il Pontefice scrive: «Questa conversione consiste nel passare dall’arroganza di chi vuole dominare sugli altri e sulla natura – ridotta a oggetto da manipolare –, all’umiltà di chi si prende cura degli altri e del creato»

di Maria Michela NICOLAIS Agensir

Varagona (Ucsi): «A Trieste il position paper sulle 5M del giornalismo»

Il presidente nazionale dei giornalisti cattolici racconta la presenza dell’associazione e parla del futuro della professione

di Francesca CIPOLLONI Agensir

Nel 2023 di Caritas 10 mila volontari, 50 mila beneficiari e più di 100 mila aiuti

Il direttore Gualzetti: «Oltre a offrire risposte ai bisogni, sollecitiamo a creare un tessuto di fraternità, solidarietà e giustizia». Forniti anche i primi dati del prossimo Rapporto povertà

«L’insegnamento di Escrivà: ciò che conta è incontrare Gesù»

Nella festa liturgica del Santo fondatore dell’Opus Dei, l’Arcivescovo ha presieduto in Duomo la Messa in suo onore, ricordando come la sua figura «ha ispirato la vita di tante persone nel mondo»

di Annamaria BRACCINI

Papa Francesco: «Gli spacciatori e i trafficanti di droga sono degli assassini»

All'udienza di piazza San Pietro dedicata alla Giornata mondiale contro l'abuso e il traffico illecito di droga, il Pontefice si è scagliato contro chi spaccia le sostanze stupefacenti. «Impoverisce ogni comunità in cui è presente»

M. Michela NicolaisSIR

Delpini: «La grazia di Dio ci basta per non cedere all’intollerabile»

L’Arcivescovo spiega l’ambivalenza del termine utilizzato nel titolo della Proposta pastorale per il 2024-2025. Parla della dimensione comunitaria della riconciliazione e del Giubileo e degli altri appuntamenti dell’anno, da vivere «senza affanno, ma con docilità»

«Basta. L’amore che salva e il male insopportabile», ecco la Proposta pastorale 2024-2025

L’Arcivescovo invita a confidare nella grazia del Signore e a opporsi al male personale e collettivo. Nell’anno giubilare l’esortazione a vivere un tempo sabbatico con al centro la preghiera e le relazioni, e a curare la Confessione e la celebrazione della Messa. In conclusione una rilettura del Cammino sinodale in Diocesi. In allegato il testo integrale, disponibile in libreria

Il cammino dei ciechi insieme alla Chiesa di Milano

Alla vigilia del 185° dell'Istituto milanese, un libro mette in luce le storiche relazioni con la Diocesi. Gli interventi di Ferruccio de Bortoli e dell'Arcivescovo

di Annamaria BRACCINI

Ordo virginum, in ascolto di un cammino

Per le consacrate appuntamenti di fine anno nel segno del confronto e della formazione. Il 29 e 30 giugno una due-giorni a Seveso a cui interverrà l’Arcivescovo. In agosto una ulteriore occasione di riflessione

di Gabriella LAZZATIOrdo virginum

«Assemblee sinodali, cuore di una Chiesa in comunione»

Questo l’aspetto che Simona Beretta, moderatrice della Consulta Chiesa dalle Genti, sottolinea rispetto agli organismi sorti ormai in quasi tutti i Decanati, come evidenzia un documento illustrato nei giorni scorsi al Cem e agli stessi Decani

di Annamaria BRACCINI

Bilancio di Missione della Diocesi, ecco la seconda edizione

Oltre a “fotografare” la destinazione dei quasi 69 milioni di euro impiegati a livello centrale, per la prima volta aggrega anche i bilanci delle oltre mille parrocchie: il saldo tra entrate e uscite è positivo per 12 milioni. Le offerte raccolte nelle chiese nel 2022 ammontano a 160 milioni di euro, destinati soprattutto ad attività educative

Un webinar verso il Tempo del Creato 2024

In programma lunedì 24 giugno dalle 20.45. Interverranno i membri del Tavolo di studio “Custodia del Creato” della Cei per presentare il nuovo sussidio

All’oratorio estivo prendendosi cura del Creato

Sull'esempio della partecipazione di ragazzi e ragazze di Santa Giustina a Milano al progetto «Forestami» al Parco Nord di Bresso, ecco alcuni suggerimenti per attività pratiche e momenti di riflessione che rendano i giovanissimi protagonisti della custodia dell’ambiente

di Nazario COSTANTE Responsabile Servizio per la Pastorale sociale e del Lavoro

Il «Fuoco dentro» ai Caiani, una famiglia aperta alle fragilità

Tra i premiati della terza edizione (cerimonia di consegna il 23 giugno a Merate) anche i coniugi che, dopo aver rinunciato a brillanti carriere, da quasi vent'anni con i loro tre figli accolgono minori in affido presso una cascina dei Padri Somaschi a Vercurago

di Veronica TODARO

«Incoraggiamo i fedeli a essere presenze significative nella società»

È l’esortazione dell’Arcivescovo nella “Due giorni decani”. Gli interventi di Simona Beretta sulle Assemblee sinodali decanali, di Susanna Poggioni, del Vicario generale e del Moderator Curiae

di Annamaria BRACCINI

1 2 3 784