Anniversario
«Moro: politica, cultura e fede per il bene del Paese»

«Moro: politica, cultura e fede per il bene del Paese»

A 46 anni dal rapimento e assassinio dello statista, intervista a Guido Formigoni, che ne ha tratteggiato la figura in un nuovo libro di In dialogo (presentato proprio il 9 maggio al Salone di Torino): «Il suo modo di creare consenso intorno a progetti di cambiamento ha molto da dire per l'attualità»

di Pino NARDI

Bruxelles
Giornata dell’Europa, Zuppi e Crociata all’Ue: «Sei la nostra casa»

Giornata dell’Europa, Zuppi e Crociata all’Ue: «Sei la nostra casa»

“Lettera aperta” del Presidente della Cei e del presidente della Comece in occasione della Giornata che ricorda la Dichiarazione Schuman del 1950, avvio del processo di integrazione europea

di Gianni BORSA Agensir

Trieste
Europa, dalle associazioni cattoliche un appello per la pace

Europa, dalle associazioni cattoliche un appello per la pace

Nell’incontro di riflessione sul tema della prossima Settimana Sociale, firmato un documento rivolto ai leader dei Governi, ai rappresentanti delle istituzioni e in particolare a quanti si candidano a guidare l’Ue

di Marco CALVARESE Agensir

Milano
AnimAzione, cattolici riuniti per il bene comune

AnimAzione, cattolici riuniti per il bene comune

Giovedì 9 maggio, in Cattolica, convegno di presentazione dell'associazione, un movimento culturale “dal basso” che intende segnare il protagonismo di una nuova generazione e in cui convergono i rappresentanti di diverse realtà. Interverrà l’Arcivescovo

Itl Libri
Aldo Moro, uomo del dialogo

Aldo Moro, uomo del dialogo

Un nuovo volume di Guido Formigoni per In dialogo delinea un profilo completo e aggiornato della complessa figura dello statista. Nell’anniversario dell’assassinio, sarà presentato il 9 maggio al Salone di Torino

Incontro
«Il peso delle parole», come comunicare la disabilità?

«Il peso delle parole», come comunicare la disabilità?

Un libro parla di termini, apparentemente corretti, che possono assumere significati stravolti e persino discriminatori. E il 29 maggio a Milano un convegno dedicato in particolare a giornalisti e operatori sociali (con crediti formativi)

Liberazione
Mattarella: «Unità popolare intorno all’antifascismo»

Mattarella: «Unità popolare intorno all’antifascismo»

«Il 25 aprile è, per l’Italia, una ricorrenza fondante: la festa della pace, della libertà ritrovata e del ritorno nel novero delle nazioni democratiche», ha scandito il Capo dello Stato a Civitella in Val di Chiana, dove ottant’anni fa fu perpetrata una «terribile e disumana strage nazifascista».

di Stefano DE MARTIS Agensir

«Il Segno»
Green Deal, agricoltori ed ecologisti insieme

Green Deal, agricoltori ed ecologisti insieme

Le manifestazioni con i trattori hanno portato in primo piano l’impatto delle coltivazioni sull’ambiente. Ne parlano sul numero di aprile Marco Marchetti e Umberto Bertolasi

Intervista
Boati (Cav): «Sulla 194 servirebbe un dibattito più serio»

Boati (Cav): «Sulla 194 servirebbe un dibattito più serio»

Il vicepresidente del Centro ambrosiano di aiuto alla vita interviene sull'emendamento alla legge sull'aborto inserito nelle nuove disposizioni per l'attuazione del Pnrr, che nei giorni scorsi ha suscitato numerose polemiche

di Stefania CECCHETTI

Assisi
Carceri, cappellani a convegno per combattere l’indifferenza e promuovere la cura

Carceri, cappellani a convegno per combattere l’indifferenza e promuovere la cura

Dal 24 al 27 aprile l’iniziativa promossa dall’Ispettorato generale coinvolgerà volontari e operatori del mondo carcerario. Interverranno, tra gli altri, il cardinale Zuppi, il direttore di Caritas Italiana Pagniello e il procuratore Cantone

di Gigliola ALFAROAgensir

Inchiesta
«Il Segno»: medici sì, ma con tanti ostacoli

«Il Segno»: medici sì, ma con tanti ostacoli

Test di ingresso, trasferimenti, anni di studio e turni massacranti in ospedale. Il tutto per pochi euro e con lo spettro di non trovare lavoro a fine corsa. Il numero  di aprile approfondisce le problematiche di una scelta: quella di diventare dottori

Lecco
Adenauer, De Gasperi, Schuman: i tre “visionari” dell’Europa in mostra

Adenauer, De Gasperi, Schuman: i tre “visionari” dell’Europa in mostra

Per la terza edizione del Festival della Dottrina sociale della Chiesa, dal 30 aprile al 10 maggio al Politecnico lecchese aperta una rassegna dedicata ai padri fondatori dell’Ue. L’8 maggio al Nuovo Aquilone proiezione di un film

Intervista
Beretta: «Favorire la partecipazione a forme comunitarie di esperienza lavorativa»

Beretta: «Favorire la partecipazione a forme comunitarie di esperienza lavorativa»

Oltre al riconoscimento della dignità del lavoro, alla garanzia di un giusto salario e alla tutela della vita e della salute dei lavoratori, è questa una delle urgenze secondo la docente della Cattolica, che interverrà alla Veglia del 23 aprile a Desio

di Annamaria BRACCINI

Analisi
La Cisl: «Il lavoro ha bisogno di orientamento, formazione e politiche attive»

La Cisl: «Il lavoro ha bisogno di orientamento, formazione e politiche attive»

Mattia Pirulli, segretario confederale con delega alle Politiche del mercato del lavoro, commenta i dati contenuti nel Rapporto Bes 2023 diffuso dall’Istat

di Alberto BAVIERA Agensir

Denuncia
Ripamonti: «In Europa il diritto d’asilo arretra»

Ripamonti: «In Europa il diritto d’asilo arretra»

Lo dichiara il presidente del Centro dei Gesuiti Astalli per i rifugiati: «Non si affronta il problema rimuovendo le persone dal suolo europeo, ma le cause delle migrazioni forzate»

di Maria Michela NICOLAIS Agensir

Riflessione
Europa: la vita al centro, ci possiamo sperare?

Europa: la vita al centro, ci possiamo sperare?

Due recenti voti del Parlamento europeo - sul Patto migrazione e asilo e sul "diritto all'aborto" - suscitano forti perplessità. La politica in sede Ue (ma la domanda vale anche per quella italiana) è davvero attenta al valore supremo dell'esistenza umana?

di Gianni BORSA Agensir

Riflessione
Perché il nostro futuro sarà sempre più europeo

Perché il nostro futuro sarà sempre più europeo

L’8 e 9 giugno si rinnova il Parlamento, c’è solo da sperare che la politica non ripeta l’errore di sottovalutarlo. E Milano potrebbe alzare la voce sulla partecipazione dei giovani

di Ferruccio DE BORTOLIEditorialista del Corriere della Sera e presidente della omonima Fondazione

Medio Oriente
«Iran-Israele, punto di non ritorno diplomatico e militare»

«Iran-Israele, punto di non ritorno diplomatico e militare»

Claudio Bertolotti, esperto dell’Ispi e direttore di Start InSight: «Un evento di portata storica, mai accaduto prima». L'uscita allo scoperto di Teheran «è stata fallimentare dal punto di vista militare» e più utile a «fronteggiare il dissenso interno»

di Daniele ROCCHI Agensir

Testimonianza
Ruanda, un sopravvissuto al genocidio: «Senza la preghiera la mia vita non avrebbe avuto senso»

Ruanda, un sopravvissuto al genocidio: «Senza la preghiera la mia vita non avrebbe avuto senso»

Il 7 aprile è stato il trentesimo anniversario del genocidio del Ruanda. Jean-Paul Habimana, quando tutto ebbe inizio, aveva solo dieci anni. Oggi insegna religione a Milano. Su questa vicenda ha scritto anche un libro

di Lorenzo GARBARINO

Bilancio
Gruppo Banca Etica: utile consolidato di € 31,6 milioni

Gruppo Banca Etica: utile consolidato di € 31,6 milioni

Gabrielli (Direttore generale): «Da noi gli utili non si traducono in maxi-dividendi e in maxi-bonus, ma in capitalizzazione e potenziale nuovo credito. In arrivo nuove misure a sostegno dei mutuatari». Nel 25° anniversario della nascita proposto un aumento del sovraprezzo per le azioni

1 6 7 8 9 10 179