Categoria: Attualità
Unità nella diversità, un credibile progetto per il domani dell’Europa
Gianni Borsa, presidente dell’Azione cattolica diocesana: «Le elezioni dell'8 e 9 giugno occasione per far sentire la nostra voce. L’Ac si è mobilitata sul territorio per arrivarci con consapevolezza»
Comunicare la disabilità, la forma è sostanza
Regole deontologiche, parole e significati, termini da utilizzare e da evitare, un linguaggio che deve evolvere per rispettare i diritti: se ne è discusso in un seminario di formazione per giornalisti e operatori sociali, promosso da Itl Libri e dalla Ledha con la Consulta diocesana e l’Ucsi Lombardia
Un sasso per amico. La nuova moda su Tik Tok che ci parla della solitudine dei giovani
L'ultima tendenza coreana, che spopola tra i millennials, riprende un gadget americano degli anni Settanta. Il commento di Emanuela Confalonieri, docente di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione alla Cattolica
Prendersi cura degli ultimi giorni
I risvolti etici, normativi, sanitari e religiosi secondo le varie fedi del “fine vita” al centro di un volume che sarà presentato il 28 maggio al Presidio ospedaliero Gaetano Pini alla presenza dell’Arcivescovo. Medici, infermieri, giuristi, bioeticisti uniti per offrire un contributo all’assistenza dei malati, sanitari e familiari
«L’Europa che vorremmo», dibattito di Città dell’Uomo
Mercoledì 29 maggio appuntamento su Zoom con Enzo Balboni, Gianni Borsa e Andrea Lavazza
«Più giusti più liberi», la rivoluzione morale della legalità
Al Palazzo di Giustizia, in un dibattito con la partecipazione di magistrati e avvocati, è stato presentato il volume di In Dialogo che raccoglie una serie di interventi dell’Arcivescovo su tematiche economiche, politiche e giudiziarie
Tecnologie e ambiente: l’Europa alla guida
“Ai Act” e “Green Deal”: l’Unione assume un ruolo di regolamentazione che convince anche le grandi imprese. Sul numero di maggio l’Opinione di Mauro Bellini
Ucraina, un libro per aiutare le vittime
Scritto da Giambattista Mosa e Nicola Gini, «Volti e voci della resistenza ucraina» racconta le missioni umanitarie di Frontiere di Pace. Proventi a favore della popolazione
Biodiversità: un dono da custodire
Interconnessioni tra uomo e ambiente: in occasione della Giornata mondiale, nella rubrica «Laudato si’» del numero di maggio, intervista a Giorgio Vacchiano, docente di Gestione e pianificazione forestale all'Università degli Studi di Milano
«Crazy Week», si parla (anche) di disforia di genere
Dal 25 al 31 maggio la settimana di eventi promossa dall’associazione iSemprevivi affronterà tematiche importanti e delicate, come quella del convegno che sabato 25 aprirà il programma al Cinema Teatro Wagner
Lo stadio accanto all’abbazia di Chiaravalle?
Il progetto del Milan preoccupa per l'impatto su una zona immersa nella natura del Parco Agricolo Sud Milano, puntellata di architetture religiose e dimore rurali. La parrocchia, la Comunità monastica e il centro Nocetum hanno sensibilizzato fedeli e cittadinanza. Perplessità anche dall'urbanista Elena Granata. Proposto un Referendum popolare, giudicato inammissibile
«Più giusti più liberi», presentazione a Palazzo di Giustizia
Il volume di In dialogo che raccoglie una serie di discorsi e interventi tenuti dall’Arcivescovo fra il 2019 e il 2023 al centro del confronto tra magistrati e avvocati in programma giovedì 23 maggio, Giornata della Legalità
Dalla speranza cristiana segni di pace in un mondo di guerra
Alla Iulm l’Arcivescovo è intervenuto a un incontro dedicato alla travagliata attualità internazionale. La toccante testimonianza di Elena Mazzola, linguista impegnata da anni ad assistere ragazzi orfani in Ucraina
Giovani in dialogo sull’Europa
Giovedì 23 maggio, alle 18, nella sala in piazza San Giorgio 2 a Milano, alcuni appartenenti ad associazioni e movimenti si confronteranno sull’Ue “moderati” da Gianni Borsa e padre Giuseppe Riggio. Iscrizioni online entro il 21 maggio
Con le nostre “parole universali” confiniamo la disabilità in un recinto
L’introduzione di Giovanni Merlo al libro «Disabilità. Il peso delle parole», all’origine del convegno del 29 maggio a Milano. «È evidente la distanza tra quanto viene detto e raccontato e quanto poi avviene nella vita reale delle persone»
L’Arcivescovo a Faenza: «Siamo concordi e perseveranti nella preghiera»
A un anno dall'alluvione ha celebrato la Messa pontificale nella festa della Beata Vergine delle Grazie, occasione per ringraziare Caritas Ambrosiana per l'impegno prestato per risanare gli abitati e assistere la popolazione
Le imprese cristiane per un nuovo modello di sviluppo
Sabato 11 maggio all’Università Cattolica gli Stati generali dell’imprenditoria cristiana, promossi da Compagnia delle Opere, Unione cristiana imprenditori e dirigenti e Fondazione Centesimus Annus – pro Pontifice
Nevé Shalom, gli uni per gli altri, contro la guerra
L’11 maggio nella sede di Caritas Ambrosiana incontro promosso dagli Amici del villaggio a metà strada tra Tel Aviv e Gerusalemme, l’unico in cui famiglie israeliane e palestinesi vivono insieme per scelta. Due esponenti della comunità, appartenenti ai due popoli, porteranno la loro testimonianza
L’Arcivescovo: «Votare per l’Europa è un dovere, sapendo per chi»
In un incontro online promosso dal Centro Italiano Femminile l’appello dell’Arcivescovo contro disimpegno e rassegnazione, richiamando la responsabilità dei cattolici per contribuire a riformare l’Unione, «distinguendo i candidati e ciò che propongono»
Elezioni europee, dagli enti per il Servizio civile appello per la pace
Nella Giornata che celebra la pace e l'unità in Europa la Conferenza nazionale che li riunisce scrive: «Chiediamo ai candidati di scegliere la via alternativa e creativa della nonviolenza»