Guerra
Kiev, un fiore come simbolo di resilienza

Kiev, un fiore come simbolo di resilienza

Gloria Mascellani - milanese, animatrice di una comunità del movimento dei Focolari nella capitale ucraina dal 2019 - racconta la voglia di normalità della popolazione dopo i bombardamenti di luglio, che hanno colpito anche l'ospedale pediatrico, e la visita del cardinale Parolin

di Stefania CECCHETTI

Fede e letteratura
Il Papa: la letteratura educa cuore e mente, apre all’ascolto degli altri

Il Papa: la letteratura educa cuore e mente, apre all’ascolto degli altri

Francesco indirizza una lettera ai candidati al sacerdozio, e pure agli operatori pastorali e a tutti i cristiani, per sottolineare il «valore della lettura di romanzi e poesie nel cammino di maturazione personale», perché i libri aprono nuovi spazi interiori, arricchiscono, aiutano ad affrontare la vita e a capire l'altro

di Tiziana CAMPISI

«Il Segno»
«Medio Oriente, non per i guerrieri, ma per i pacifisti»

«Medio Oriente, non per i guerrieri, ma per i pacifisti»

Gabriele Nissim, scrittore e presidente della Fondazione Gariwo, la Foresta dei Giusti, interviene ne L’Opinione sul numero de «Il Segno» di luglio/agosto: «È sempre più necessario l’impegno di tutti per una diversa narrazione del conflitto»

di Gabriele NISSIM *

«Il Segno»
Errigo a Parigi, l’emozione del tricolore e il sogno dell’oro

Errigo a Parigi, l’emozione del tricolore e il sogno dell’oro

La campionessa della scherma residente a Muggiò inaugura i Giochi di Parigi come portabandiera dell’Italia. Il racconto di un’atleta, mamma felice con un desiderio nel cassetto, nel numero di luglio/agosto del mensile diocesano

Solidarietà
Ragazzi ucraini, una vacanza lontana dalla guerra

Ragazzi ucraini, una vacanza lontana dalla guerra

Oltre 60 adolescenti, con i loro educatori, saranno ospitati dal 29 luglio al 10 agosto dalle Acli Milanesi con i loro volontari in un «summer camp» a Frabosa Soprana (Cuneo). In programma varie attività ricreative, momenti di confronto e testimonianza

Roma
Mattarella: «Ogni atto rivolto contro l’informazione è un atto eversivo contro la Repubblica»

Mattarella: «Ogni atto rivolto contro l’informazione è un atto eversivo contro la Repubblica»

Alla Cerimonia del Ventaglio, incontrando i componenti dell’Associazione Stampa parlamentare, i direttori di quotidiani e agenzie e i giornalisti accreditati al Quirinale, il Presidente della Repubblica ha dedicato attenzione ai temi della libertà di stampa

di Agensir

Documento
Il Papa: una «tregua olimpica» per risolvere i conflitti

Il Papa: una «tregua olimpica» per risolvere i conflitti

In un «periodo travagliato in cui la pace nel mondo è seriamente minacciata», il messaggio del Pontefice per i Giochi di Parigi (26 luglio-11 agosto) rilancia la proposta di una “pausa” «nella speranza di un ritorno alla concordia»

di Maria Chiara BIAGIONI Agensir

Strasburgo
Von der Leyen fa il bis. E l’Europa va avanti

Von der Leyen fa il bis. E l’Europa va avanti

Conferma del secondo mandato per la politica tedesca alla guida della Commissione Ue, appoggiata da quasi tutti i popolari, socialdemocratici, liberali e verdi. Ampio programma su Ucraina, sicurezza e difesa, economia; cenni al “pilastro sociale’, poco sulle migrazioni, nessuna indicazione sul bilancio comunitario

«Il Segno»
Penitenze che fanno bene

Penitenze che fanno bene

Estinguere reati minori con lavori di pubblica utilità nel volontariato: una comunanza con l’esortazione di mons. Delpini ai confessori perché suggeriscano, oltre che una preghiera, «anche un’opera di carità per il bene degli altri o della comunità». Se ne parla nella storia di copertina del numero di luglio del mensile diocesano

Documento
L’Azione Cattolica sull’autonomia differenziata: «Tentativo di cancellare la solidarietà nazionale»

L’Azione Cattolica sull’autonomia differenziata: «Tentativo di cancellare la solidarietà nazionale»

Presa di posizione della presidenza diocesana dell’Ac ambrosiana sulla riforma approvata dal Parlamento: «Rischia di creare disuguaglianze territoriali e ulteriori conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato». Considerazioni critiche anche sul premierato

Europa
Strasburgo: plebiscito per Metsola

Strasburgo: plebiscito per Metsola

L'eurodeputata maltese dei Popolari confermata presidente dell'Europarlamento. Nel discorso di insediamento parla di democrazia, libertà, giustizia sociale e non trascura i nodi da sciogliere a livello Ue: riforme, sicurezza e difesa, economia e lavoro, migrazioni

di Gianni BORSA Agensir

Media
L’Ucsi e «gli altri giornalismi»

L’Ucsi e «gli altri giornalismi»

Nell’ultimo numero di «Desk», la rivista dell'associazione dei giornalisti cattolici, riflessioni e commenti sulla necessità di restituire credibilità all’informazione

Migrazioni
Calano gli sbarchi, ma si muore di più nel deserto

Calano gli sbarchi, ma si muore di più nel deserto

In Italia sono meno della metà rispetto all’anno scorso e il governo canta vittoria. Ma restano i costi umani della repressione della mobilità transfrontaliera in Africa: un recente rapporto Unhcr documenta di 1.180 persone morte attraversando il Sahara tra il gennaio 2020 e il maggio 2024

di Maurizio AMBROSINI da Avvenire / Agensir

Migrazioni
Rotta balcanica: flussi in calo, ma cambiano i percorsi

Rotta balcanica: flussi in calo, ma cambiano i percorsi

Scende del 30% il numero degli attraversamenti irregolari alle frontiere dell’Unione Europea: lo confermano i dati raccolti da Frontex nei primi sei mesi del 2024. Ma «il fluire è continuo, la Rotta non si è mai arrestata», afferma Laura Stopponi, responsabile dell’ufficio Europa di Caritas italiana.

di Selina TREVISAN Agensir

Usa
La Santa Sede: «L’attentato a Trump ferisce le persone e la democrazia»

La Santa Sede: «L’attentato a Trump ferisce le persone e la democrazia»

Preoccupazione per quanto avvenuto in Pennsylvania, un atto che ha provocato «sofferenza e morte». In unione con i vescovi degli Stati Uniti, il Vaticano prega «per l’America, per le vittime e per la pace nel Paese, perché non prevalgano mai le ragioni dei violenti»

di Amerigo VECCHIARELLIAgensir

Ismu
Stranieri in Italia, più della metà sono cristiani

Stranieri in Italia, più della metà sono cristiani

I dati forniti dalla Fondazione sulla situazione relativa a immigrati e religioni aggiornata all’1 gennaio 2024: numeri leggermente in aumento per i cristiani (2,8 milioni), musulmani stabili a circa 1,6 milioni

Università Cattolica
Beccalli: «I laureati sono i nostri migliori ambasciatori»

Beccalli: «I laureati sono i nostri migliori ambasciatori»

Il nuovo Rettore ha voluto dedicare il suo primo atto alle studentesse e agli studenti inviando loro una lettera, per invitarli a vivere questo percorso universitario da protagonisti

di Enrico LENZI da Avvenire / Sir

Intervento
Mattarella a Trieste: «La democrazia non è conquistata per sempre»

Mattarella a Trieste: «La democrazia non è conquistata per sempre»

Il Capo dello Stato ha aperto i lavori della 50ª Settimana sociale dei cattolici in Italia, proponendo una “lectio magistralis” sulla partecipazione, tema cardine dell’evento, e parlando di libertà, diritti, guerra e pace

di Alberto BAVIERA Agensir

Indagine
Italiani stanchi della politica, ma contrari a soluzioni autoritarie

Italiani stanchi della politica, ma contrari a soluzioni autoritarie

I primi risultati dell’Osservatorio congiunto avviato da Polidemos, il Centro per lo studio della democrazia e dei mutamenti politici dell’Università Cattolica, e l’istituto di ricerche demoscopiche Ipsos

«Il Segno»
A Trieste per le Settimane sociali

A Trieste per le Settimane sociali

Dal 3 al 7 luglio «Al cuore della democrazia»: un’occasione per ripensare il ruolo dei cattolici e diventare agenti di cambiamento, capaci di coniugare messaggio e metodo. L’opinione di Elena Granata sul numero di giugno del mensile diocesano

di Elena GRANATA

1 3 4 5 6 7 179