Intervista
Bressan: «Nel buio della guerra i cristiani possono riaccendere la ragione»

Bressan: «Nel buio della guerra i cristiani possono riaccendere la ragione»

Il Vicario riflette sul recente messaggio dell’Arcivescovo al Rabbino capo della Comunità ebraica e, a un anno dallo scoppio del conflitto in Medio Oriente, sul contributo che dai credenti può venire al dialogo e quindi alla pacificazione. «A Milano stiamo immaginando gesti di pace durante il Giubileo»

di Annamaria BRACCINI

Politica
Acli e Argomenti2000: prosegue la raccolta di firme per il progetto “salvademocrazia”

Acli e Argomenti2000: prosegue la raccolta di firme per il progetto “salvademocrazia”

Si tratta di due proposte di legge di iniziativa popolare sulla trasparenza dei partiti e sulla partecipazione dei cittadini alla vita pubblica. Il 10 ottobre al Pirellone di Milano la firma dei rappresentanti del mondo associativo

Medio Oriente
Israele sotto attacco, padre Faltas: «Gerusalemme è vuota, triste e silenziosa»

Israele sotto attacco, padre Faltas: «Gerusalemme è vuota, triste e silenziosa»

Almeno 200 missili lanciati dall’Iran, molti dei quali sono stati abbattuti dalla difesa aerea israeliana, mentre alcuni sono caduti a Tel Aviv, vicino al Mar Morto, nel sud e nella regione di Sharon

di Daniele ROCCHI Agensir

Novità
Nasce Pop Up, l’inserto mensile di «Avvenire» per i ragazzi dagli 11 ai 14 anni

Nasce Pop Up, l’inserto mensile di «Avvenire» per i ragazzi dagli 11 ai 14 anni

Dal 1° ottobre in edicola e in abbonamento, per raccontare agli adolescenti i grandi temi di attualità con il loro linguaggio

«Il Segno»
Volontari ospedalieri: a servizio del paziente

Volontari ospedalieri: a servizio del paziente

Nel Milanese molte associazioni hanno sede in case di cura o di riposo: il personale, dopo un rigoroso iter formativo affiancato da “tutor”, offre ai ricoverati tempo, ascolto e molta umanità. Uno stralcio dell’inchiesta pubblicata sul numero di settembre del mensile diocesano

Milano
Oasis: il dialogo tra le religioni in un mondo di conflitti

Oasis: il dialogo tra le religioni in un mondo di conflitti

I vent’anni della Fondazione punto di partenza di una conferenza al Museo diocesano dedicata ai rapporti tra Occidente e mondo musulmano. Il saluto del cardinale Scola, gli interventi di monsignor Giuliodori, monsignor Bressan e monsignor Martinelli

di Lorenzo GARBARINO

Medio Oriente
Terra Santa, il 7 ottobre Giornata di preghiera, digiuno e penitenza per la pace

Terra Santa, il 7 ottobre Giornata di preghiera, digiuno e penitenza per la pace

Indetta dal patriarca latino di Gerusalemme Pizzaballa a un anno dall’attacco di Hamas contro Israele. che ha fatto «precipitare in un vortice di violenza e di odio mai visto e mai sperimentato prima».

di Daniele ROCCHI Agensir

Ricerca
Le religioni alla prova della globalizzazione

Le religioni alla prova della globalizzazione

Una tavola rotonda organizzata da ResetDOC con esperti ed esponenti di diverse tradizioni religiose è stata la tappa milanese del progetto scientifico internazionale V-Theo.net, che vuole analizzare il pluralismo sotto il profilo teologico

di Annamaria BRACCINI

Emergenza
Caritas Ambrosiana per l’Emilia-Romagna, ricerca di volontari e raccolta fondi

Caritas Ambrosiana per l’Emilia-Romagna, ricerca di volontari e raccolta fondi

Dopo gli interventi del 2023, l’organismo diocesano torna nelle terre alluvionate. Rafforzando la compagine di quanti aiutano e finanziando nuove azioni, il primo obiettivo è riaprire il centro anziani “Cimatti” a Faenza

Milano
La spiritualità nella politica, don Bignami presenta il suo libro

La spiritualità nella politica, don Bignami presenta il suo libro

Il volume del direttore dell’Ufficio per i problemi sociali e il lavoro della Cei, con prefazione del cardinale Zuppi, al centro dell’incontro in programma il 30 settembre all’Ambrosianeum, che lo organizza insieme a Città dell’Uomo e Ac ambrosiana

di Luciano CAIMI Presidente La Città dell’uomo Aps 

Corso
Coordinare l’emergenza, Caritas forma i volontari

Coordinare l’emergenza, Caritas forma i volontari

Da ottobre un percorso annuale in dieci incontri aperto a 25 persone tra i 20 e i 35 anni che desiderino specializzarsi per intervenire in contesti estremi con responsabilità organizzative e operative. Iscrizioni online entro fine settembre

di Paolo BRIVIO

Riflessione
Paralimpiadi, un momento di crescita. Per tutti

Paralimpiadi, un momento di crescita. Per tutti

I Giochi paralimpici di Parigi hanno emozionato e mosso a entusiasmo e ammirazione per le prestazioni degli atleti. Ma soprattutto hanno testimoniato la valorizzazione dei talenti che ciascuno ha per ciò che è, a prescindere da quello che gli manca

di don Mario ZANINELLI *

Generazioni
Adulti, il compito di accompagnare i ragazzi creando loro uno spazio

Adulti, il compito di accompagnare i ragazzi creando loro uno spazio

Il travaglio degli adolescenti e le loro domande di senso a cui spesso il mondo dei “grandi” non riesce a dare risposte al centro di una serata al Refettorio Ambrosiano, con la pedagogista Alessandra Augelli, don Claudio Burgio e Fabrizio Travaini, autore di un libro edito da In dialogo

«Il Segno»
I pomeriggi così lunghi dopo le lezioni

I pomeriggi così lunghi dopo le lezioni

Le ore comprese tra il ritorno da scuola e la cena sono un territorio troppo vasto per molti ragazzi: rinasce, dopo lo stop pandemico, la voglia di ritrovarsi per stare insieme a studiare e si ricercano i luoghi per farlo. Una sintesi della storia di copertina del numero di settembre del mensile diocesano

Testimonianza
«Ogni giorno prego Dio perché fermi la guerra in Ucraina»

«Ogni giorno prego Dio perché fermi la guerra in Ucraina»

Videointervista a Vasyl Volodymyr Tuchapets, vescovo greco-cattolico di Kharkiv, che a Milano ha incontrato l’Arcivescovo. Racconta la vita quotidiana sotto le bombe russe e l’impegno per dare una scuola a bambini e ragazzi: «Se potrete aiutarci vi saremo grati»

Mediterraneo
Lampedusa, 21 dispersi in un nuovo naufragio

Lampedusa, 21 dispersi in un nuovo naufragio

Un barcone è affondato e la Guardia costiera ha soccorso 7 siriani, che hanno raccontato di essere partiti in 28 dalla Libia il 1° settembre. Tra i dispersi tre bambini

Da Agensir

Medio Oriente
Emergenza Gaza, l’impegno della Caritas

Emergenza Gaza, l’impegno della Caritas

Due milioni di persone vivono in condizioni terribili. In tutta la Striscia c’è un disperato bisogno di cibo, acqua e medicinali

di Paolo BRIVIO

Riflessione
Pellai sulla tragedia di Paderno Dugnano: «Perché è successo? Dalla paura al coraggio»

Pellai sulla tragedia di Paderno Dugnano: «Perché è successo? Dalla paura al coraggio»

Il medico e psicoterapeuta: «In tutti noi genitori oggi c’è sgomento e dolore. Invito mamme e papà a non lasciarsi sopraffare dal senso di impotenza. Continuiamo ad essere presenti sulla scena della vita dei nostri figli, aiutiamoli a fare rete, costruiamo luoghi di aggregazione dove imparino a sperimentare la gioia e la tristezza che la vita reale reca con sé»

di Alberto PELLAI Da Facebook

Cei
Zuppi: «Non ci possiamo rassegnare, nessuno si salva da solo»

Zuppi: «Non ci possiamo rassegnare, nessuno si salva da solo»

Pubblichiamo l’intervista rilasciata al quotidiano «Avvenire» nel quale il Cardinale affronta vari temi: autonomia differenziata, ius scholae, migrazioni, il rapporto col Governo Meloni e «il ripudio della guerra»

di Redazione Avvenire da Agensir

«Il Segno»
Comunità energetiche rinnovabili, un aiuto per le parrocchie

Comunità energetiche rinnovabili, un aiuto per le parrocchie

L’unione fa la forza: mettersi insieme per produrre e consumare energia pulita abbatte i costi e fa bene all’ambiente. Se ne parla nella rubrica «Laudato si’» del numero di luglio/agosto del mensile diocesano

1 2 3 4 5 6 179