Bruxelles
Migranti, urgente una politica europea

Migranti, urgente una politica europea

Una relazione della Commissione Ue sottolinea la necessità di «ulteriori progressi verso un sistema di gestione della migrazione responsabile ed equo nell’Unione»

di Gianni Borsa Agensir

Abusi
Ghizzoni: «Nei Centri di ascolto porte sempre aperte»

Ghizzoni: «Nei Centri di ascolto porte sempre aperte»

Lo ha affermato il Presidente del Servizio Cei nel corso della giornata di studi a Roma su «L’indagine previa»

di Emanuela Vinai Agensir

Politica
La nuova legislatura ai blocchi di partenza

La nuova legislatura ai blocchi di partenza

Il 13 ottobre si riuniranno per la prima volta le Camere elette lo scorso 25 settembre: i deputati saranno 400 (e non 630) e i senatori elettivi 200 (rispetto ai 315 precedenti), a cui sono da aggiungere i 6 senatori a vita

di Stefano De Martis Agensir

Europa
Von der Leyen: «Una risposta comune alla crisi energetica»

Von der Leyen: «Una risposta comune alla crisi energetica»

Lettera aperta ai Capi di Stato e di Governo Ue: «Solo così si possono ridurre i costi per famiglie e imprese e fornire sicurezza per questo e per gli inverni futuri»

di Gianni Borsa Agensir

Iran
La protesta delle donne, un punto di non ritorno

La protesta delle donne, un punto di non ritorno

Docente di sociologia all’Università di Parigi, Azadeh Kian ha dato voce a Strasburgo al profondo disagio che attraversa il suo Paese: le ragazze «rigettano il velo in quanto simbolo dell’islam politico». Dal Parlamento europeo sostegno ai manifestanti

di Luca Bortoli Agensir da Strasburgo

Assisi
Mattarella: «Non ci arrendiamo alla logica della guerra»

Mattarella: «Non ci arrendiamo alla logica della guerra»

Il messaggio alla Nazione del Presidente della Repubblica in occasione della festa di San Francesco, patrono d’Italia

di Alberto Baviera Agensir

Angelus
Papa Francesco: «La guerra è un errore e un orrore»

Papa Francesco: «La guerra è un errore e un orrore»

L’appello del Pontefice a Putin e Zelensky e l’invito ai responsabili politici delle nazioni a «promuovere e sostenere iniziative di dialogo»

di Agensir

Videointervista
Delpini: «Al nuovo Governo la responsabilità del bene comune»

Delpini: «Al nuovo Governo la responsabilità del bene comune»

L’Arcivescovo definisce «una svolta» l’affermazione della coalizione di centro-destra e giudica «preoccupante» l’astensionismo: «Chi non vota si predispone a essere più cliente che cittadino»

Politica
Il voto visto dagli Usa: «Italia alleato fondamentale»

Il voto visto dagli Usa: «Italia alleato fondamentale»

Il segretario di Stato Blinken: «Siamo ansiosi di lavorare con il Governo italiano». L’addetto stampa della Casa Bianca: «Lavoreremo insieme sulle sfide globali condivise»

di Maddalena Maltese Agensir da New York

Dopo le elezioni
Acli: «Il nuovo Governo alla prova dei problemi reali del Paese»

Acli: «Il nuovo Governo alla prova dei problemi reali del Paese»

In una nota si segnala l’astensione come «segnale preoccupante» e si auspica un «atteggiamento fattivo» da parte del prossimo Esecutivo

di Agensir

Elezioni
Vince FdI, mai così tanti astenuti

Vince FdI, mai così tanti astenuti

Più di un elettore su tre non ha votato. Il partito di Giorgia Meloni ottiene il 26,4% rispetto all’8,79% della Lega e all’8,11% di Forza Italia. Da Radio Marconi le analisi e i commenti di Marco Tarquinio, Damiano Palano e Chiara Tintori

di Stefano DE MARTISAgensir

Dopo le elezioni
Il nuovo Governo metta al centro la natalità

Il nuovo Governo metta al centro la natalità

Lo scorso anno sono morte 709.035 persone e ne sono nate appena 399.431. Nei giorni scorsi dati Istat ancora più sconfortanti: nel 2022 si prevedono solo 385 mila nuovi nati

di Gigi De Palo Presidente del Forum nazionale delle associazioni familiari e della Fondazione per la natalità

Economia indebitata
Sciarrone (Cattolica): «Affrontare subito il rischio usura»

Sciarrone (Cattolica): «Affrontare subito il rischio usura»

La direttrice dell’Osservatorio sul debito privato e prorettrice dell’Università: «Il rischio crescente è che una fetta di popolazione sempre più ampia si ritrovi in una condizione di incapacità di soddisfacimento dei bisogni»

Di Maria Elisabetta Gramolini Agensir

Allarme
Caritas Europa: «Una persona su 5 a rischio povertà, urgente fare di più»

Caritas Europa: «Una persona su 5 a rischio povertà, urgente fare di più»

Da Eurostat un quadro preoccupante: 95 milioni di europei rischiano l’indigenza. Maria Nyman, segretario generale di Caritas Europa, spiega che prima la pandemia, e ora la guerra, hanno messo in ginocchio tante famiglie

di Sarah Numico Agensir

RUSSIA
Mosca, in fila per un biglietto aereo per non finire al fronte

Mosca, in fila per un biglietto aereo per non finire al fronte

Un improvviso fuggi-fuggi di giovani in fuga da Mosca è tra gli effetti del discorso pronunciato da Putin, con la chiamata alla «mobilitazione militare parziale». A raccontare cosa sta succedendo è padre Giovanni Guaita, parroco della Chiesa ortodossa russa

di Maria Chiara BIAGIONIAgensir

Voto
«I giovani chiedono la possibilità di contare»

«I giovani chiedono la possibilità di contare»

Il demografo Alessandro Rosina commenta i dati dell’Osservatorio dell’Istituto Toniolo: «Il 70% pensa che l’attuale classe politica non abbia a cuore i problemi dei comuni cittadini e dei giovani in particolare»

di Gigliola ALFARO Agensir

New York
Biden: «Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta»

Biden: «Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta»

Alla 77ª Assemblea generale dell’Onu il Presidente americano ha incentrato la parte iniziale del suo intervento sulla guerra «brutale e inutile, una guerra scelta da un solo uomo, per essere molto schietti»

di Maddalena MalteseAgensir da New York

Verso le elezioni/7
Votare per fare comunità

Votare per fare comunità

Il settimo contributo video curato dal Coordinamento diocesano Associazioni, Movimenti e Gruppi è dedicato all’importanza di favorire le relazioni tra le persone, creare legami, essere popolo

Verso le elezioni/6
I giovani e la scuola

I giovani e la scuola

Il sesto contributo video curato dal Coordinamento diocesano Associazioni, Movimenti e Gruppi è dedicato all'educazione come investimento sul futuro

All’Onu
Draghi: «La guerra in Ucraina mette a rischio i nostri ideali collettivi»

Draghi: «La guerra in Ucraina mette a rischio i nostri ideali collettivi»

Il premier si è rivolto ai Capi di Stato e di Governo presenti alla 77ª Assemblea generale ribadendo le drammatiche conseguenze del conflitto, mentre «l’esito rimane imprevedibile» e richiede «responsabilità collettiva il trovare risposte»

di Maddalena MalteseAgensir da New York

1 28 29 30 31 32 179