Categoria: Attualità
Ucraini a Cracovia, timori per l’inverno in arrivo
Donne con bambini piccolissimi in fila al centro Caritas per la distribuzione di pacchi con viveri e prodotti per l’igiene. La permanenza fuori dalla loro terra è destinata ad allungarsi
Le dimissioni di Liz Truss
Stefan Enchelmaier, politologo di Oxford: «La premier e i suoi collaboratori si sono trovati a fare i conti con il mondo vero»
L’Italia invecchia, occorre cambiare rotta
Un Paese che fa sempre meno figli, un popolo che si avvia ad avere meno di 400 mila nati all’anno a fronte di oltre 700 mila decessi. E cresce sempre più il tasso di sostituzione (il rapporto tra numero di figli per donna) necessario per frenare questa emorragia
Eritrea: violenze, arresti, libertà di religione a rischio
Un vescovo e due sacerdoti in cella senza motivo nel Paese sotto dittatura da quasi trent'anni. L'Onu ha denunciato le atrocità che avvengono nel silenzio della Comunità internazionale
Martynov: «I morti suscitano domande»
Sarebbero 90 mila, tra morti e feriti, le vittime che fin qui la Russia ha sacrificato nel conflitto, e 19.935 le persone fermate per iniziative di protesta. Parla il direttore di «Novaya Gazeta Europa»
Bonus psicologo, ultimi giorni per richiederlo
Il 24 ottobre scade il termine per richiedere il contributo finalizzato a sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia, quantificato in un massimo di 600 euro a persona
Detenuti al lavoro nei cantieri del sisma
Lavorare a oltre 5.000 opere di ricostruzione pubblica e a 2.500 chiese danneggiate dal terremoto 2016. Lo stabilisce il Protocollo siglato tra il commissario straordinario alla ricostruzione, Giovanni Legnini; la ministra della Giustizia, Marta Cartabia e il presidente della Cei, cardinale Matteo Zuppi
Fisco, come tagliare il cuneo senza “scioccare” i conti pubblici
L’Osservatorio sui conti pubblici italiani dell’Università Cattolica: ridurre le tasse sul lavoro è un provvedimento prioritario, soprattutto mentre inflazione e rincari delle bollette riducono il potere d’acquisto
Pollo: «Giovani, la morte non è l’unica via possibile al disagio»
Sopravvissuta all’attentato terroristico di Bruxelles, ma provata dalla sofferenza psichica, una 23enne belga ha posto fine alla propria vita. L’antropologo si interroga su cosa avrebbe potuto scongiurarla
Energia, la ricetta Von der Leyen: acquisti comuni, risparmio di gas e solidarietà tra Paesi Ue
“Pacchetto” della Commissione per contenere il caro-bollette, assicurare le forniture di gas e dipendere sempre meno dalla Russia. Ma occorre tagliare i consumi e rafforzare la sintonia tra i membri Ue
Zuppi: «Reddito di cittadinanza da aggiustare, ma da mantenere»
Il Presidente della Cei: «È stato percepito da 4,7 milioni di persone, ma raggiunge poco meno della metà dei poveri assoluti. Il Governo affronti la questione con equilibrio»
Kiev, la Messa al rumore dei droni
«Fa effetto celebrare l’Eucaristia e sentire che si stanno avvicinando, e pregare già per le vittime che probabilmente ci saranno alcuni secondi più tardi»: è la testimonianza drammatica del Nunzio monsignor Visvaldas Kulbokas
Timpano (Cattolica): «Acquisti unici in Ue e “price cap” ipotesi da attivare»
L’ordinario di Politica economica: «Efficienza e risparmio energetico sono elementi essenziali in questa guerra. Se ci presentiamo ai tavoli di contrattazione tutti insieme allora un effetto sui prezzi sarà immediato»
Povertà «intergenerazionale», crescono i nuovi beneficiari
Nel 2021 erogati quasi 1 milione e mezzo di interventi di aiuto, almeno 227.556 persone sono supportate dai soli servizi Caritas, rispetto al 2020 c’è un incremento del 7,7% di beneficiari
Cento milioni di persone in povertà estrema, un problema politico
Nella Giornata Internazionale per l’eliminazione della povertà promossa dall’Onu lunedì 17 ottobre, la Strategic Alliance of Catholic Research Universities (Sacru) denuncia la multidimensionalità della povertà, che si manifesta in umiliazioni, violenza e discriminazioni
Zuppi: «In Europa odio e razzismo manipolati da imprenditori dell’allarme sociale»
La denuncia del presidente della Cei in occasione del conferimento del dottorato “honoris causa” in Studi politici alla Sapienza
L’Europa richiamata a diventare adulta
La guerra in Ucraina è l'ennesima sfida all'integrazione comunitaria, che richiede risposte lungimiranti per tradurre oggi il Dna europeo: pace, democrazia, libertà, diritti, sviluppo. Occorre l’«Europa faro» di cui parlava David Sassoli
Kiev e Kharkiv, risveglio sotto le bombe russe
Esplosioni continue e interruzioni di elettricità, ovunque. Le persone sono al riparo, nei rifugi. Fuori, una pioggia di missili e fuoco
Quando Giovanni XXIII fermò la minaccia nucleare
L’invasione russa dell’Ucraina ha bruscamente rianimato il mostro del conflitto atomico, che precipiterebbe il mondo in un precipizio senza ritorno. Lo stesso incubo vissuto da donne e uomini degli anni Sessanta, che pure si apprestavano a entrare nella stagione della ricchezza e del benessere
Gang giovanili in Italia, ecco la mappatura
Dal centro di ricerca Transcrime della Cattolica, dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza e dal Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità il primo tentativo sistematico di classificare questi gruppi