Categoria: Attualità
In Siria iniziata l’accoglienza della Chiesa per gli sfollati
Continuano le scosse, ma è già partita la catena di aiuti per chi ha perso la casa. L'Avsi segnala il rischio di una nuova epidemia di colera, in corso nel Paese da agosto 2022
Senza dimora, la strage invisibile
Sono 393 le persone decedute in strada nel 2022, secondo il Report pubblicato da fio.PSD onlus
Il parroco di Aleppo sul terremoto: «Una tragedia immane»
Le testimonianze sul sisma che ha colpito anche la Turchia meridionale: il bilancio provvisorio parla di centinaia di morti e feriti, in azione i volontari Caritas. La fidei donum ambrosiana Maria Grazia Zambon sta bene
Immigrazione, non è tempo di riforme
Dal nuovo governo un decreto discutibile, ma in assoluta continuità con gli atti del precedente. Il numero di febbraio del mensile diocesano dedica l’Opinione a questo tema, rilevando che manca ancora una strategia adeguata
Torna la Giornata di Raccolta del Farmaco
In programma dal 7 al 13 febbraio in oltre 5.500 farmacie aderenti in tutta Italia. Il fabbisogno è di oltre un milione di medicinali da banco, per aiutare almeno 400 mila persone in condizioni di povertà sanitaria
Mattarella: «Intollerabili le aggressioni e le intimidazioni ai giornalisti»
Messaggio del Presidente della Repubblica in occasione dei 60 anni dell’Ordine
Politi: «Zelensky cerca il grande slam, invece di fermare la guerra»
Il direttore della Nato Defense College Foundation delinea ipotetici percorsi di pace provvisoria per due avversari messi a dura prova dal conflitto
Corruzione, l’Italia guadagna una posizione
Il nostro è tra i Paesi dell’Ue che hanno registrato maggiori progressi dal 2012 al 2022, nonostante resti ancora sotto la media del punteggio europeo
Csi: il futuro è nei giovani e nel cuore
Il bilancio del Meeting nazionale dei dirigenti nelle parole del presidente Vittorio Bosio, che rilancia alcuni temi cari a una visione associativa moderna, attuale, fedele alla sua vocazione educativa
Csi, lo sport a confronto sul futuro
Il 28 e il 29 gennaio l’atteso Meeting del Centro Sportivo Italiano, con gli interventi del ministro Abodi e del presidente del Coni Malagò. Il presidente Bosio: «Dialogo con le istituzioni per essere sempre in prima linea al servizio del Paese e dei giovani»
Le leggi razziali, gli ebrei e il Cai: il recupero della memoria
Il 27 gennaio, Giorno della Memoria, la Sezione del Cai di Milano organizza una serata per ricordare e rendere onore agli oltre 70 soci epurati negli anni delle leggi razziali
Sami Modiano, il missionario della memoria
Nato a Rodi nel 1930, è uno degli ultimi sopravvissuti al lager di Auschwitz-Birkenau. Dopo un silenzio di 60 anni, dal 2005 si dedica «a raccontare a tutti ciò che è stato». Lo ha fatto anche sul numero di gennaio del mensile diocesano
Memoriale della Shoah, una storia decennale
Il presidente Roberto Jarach illustra l’impegno teso a “non dimenticare” e si mostra fiducioso nella sensibilità delle nuove generazioni: «Frequentano questo luogo con attenzione e preparazione»
Zuppi: «Collaborare con le istituzioni per il futuro dell’Italia»
Il Cardinale ha dedicato la parte centrale della sua introduzione al Consiglio permanente alla situazione del Paese, attanagliato in primo luogo dai «morsi della crisi economica in atto»
Greenaccord: «Lavorare insieme per un pianeta più salubre e sicuro»
La chiusura del buco dell’ozono dimostra che con la cooperazione si ottengono risultati importanti e duraturi. Preoccupano lo scioglimento dei ghiacciai e il surriscaldamento globale
I Vescovi: «Vogliamo la pace»
La Conferenza episcopale disponibile a contribuire alla soluzione della crisi politica e sociale del Paese, di fronte alle proteste delle ultime settimane e alle violenze che hanno provocato la morte di oltre 50 persone.
Uneba: «Reinvestire nelle cure domiciliari»
Per il Governo creare una stretta integrazione fra ospedale e territorio è una priorità. L’opinione di Virginio Marchesi, già docente alla Cattolica e presidente della sezione di Milano dell’Unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale
I disastri ambientali e il divario tra Nord e Sud del mondo
La Cop27 ha approvato la creazione di un Fondo per risarcire i Paesi poveri dei danni subìti da eventi climatici estremi, ma non ha preso impegni per ridurre l’aumento delle temperature. Uno stralcio dell’intervista a Francesco Petrelli (Oxfam Italia), pubblicata sul numero di gennaio del mensile diocesano
Csi: anno nuovo, sito nuovo
Rinnovato nella grafica e nei contenuti, appare immediato, veloce e facile da navigare. Il restyling ha curato l’interazione con i social e la potenzialità informativa dell’associazione
«Incidenti sul lavoro, un supporto psicologico per vittime e familiari»
«Curare chi ha vissuto un tragico evento e cercare di trattare in modo adeguato i disturbi emotivi e relazionali che ne conseguono per la ripresa di una vita dignitosa» sono gli obiettivi dell’intesa tra Anmil e Cnop