Categoria: Attualità
Bodrato: «Moro guardava lontano»
Il 9 maggio 1978 l’assassinio dello statista dopo il rapimento da parte delle Brigate Rosse. L’ex parlamentare, già ministro ed europarlamentare: «Con il sequestro iniziarono, non solo per la Dc, i giorni del tormento»
Finita l’emergenza sanitaria, la Cei: «Si torni alla normalità»
Lettera ai Vescovi: «Tutte le attività ecclesiali tornino a essere vissute nelle modalità consuete, cessino, o quantomeno diminuiscano, le celebrazioni in streaming»
Disagio giovanile e baby-gang, convegno a «Famiglia Cristiana»
Martedì 9 maggio all’Auditorium don Alberione appuntamento promosso in collaborazione con Ucsi Lombardia. Intervengono don Claudio Burgio, Eugenio Arcidiacono, Marco Calì e Stefano Pasta
«Avvenire», Marco Girardo è il nuovo direttore
Al quotidiano cattolico dal 2000, dal 2011 guidava la redazione economica. Succede a Marco Tarquinio, alla guida del giornale dal 2009
Run4Unity, una staffetta ecologica mondiale
Domenica 7 maggio l’iniziativa promossa dal Movimento dei Focolari e sostenuta dal Dicastero vaticano per lo Sviluppo umano integrale, con una tappa “ambrosiana” a Sesto San Giovanni
La Giornata Nazionale dell’informazione costruttiva
Mercoledì 3 maggio oltre 70 enti e associazioni del mondo dei media insieme per un’informazione al servizio del bene comune
Tina Anselmi: «Chi non ha speranza non costruisce il domani»
In concomitanza con l’uscita il 25 aprile di un film tv a lei dedicato, proponiamo un’audiointervista in cui la più volte Ministro della Repubblica parla della sua esperienza come staffetta partigiana e dei giovani
Sbarchi e accoglienza: dieci anni tra alti e bassi
Da Fondazione Ismu una “fotografia” dei flussi migratori che mostra un andamento altalenante, con picchi in corrispondenza di gravi crisi umanitarie
Redaelli: «La migrazione non è emergenza, va governata»
L’intervento del presidente di Caritas Italiana al 43° convegno nazionale delle Caritas diocesane, in corso fino al 20 aprile
I Vescovi italiani uniti al Papa nel ricordo grato di Giovanni Paolo II
La Presidenza della Cei si unisce al pensiero rivolto dal Pontefice dopo il «Regina Caeli»: su papa Wojtyla «illazioni offensive e infondate»
Dalla teoria al lavoro, il caso degli Its
I primi Istituti tecnici superiori sono nati nel 2010 e in pochi anni sono diventati 128, con quasi 20 mila studenti: oggi chi ne esce è praticamente certo di trovare occupazione. Una sintesi dell’inchiesta del numero di aprile del mensile diocesano
Tutta la società come una grande culla della vita
Dai casi di Enea e della bimba di Quarto Oggiaro sorge un auspicio: la via di attenzione aperta da Cav, Sos Vita, Progetto Gemma e Case di Accoglienza diventi permanente e globale e si estenda anche ai bimbi non nati
Riparte la campagna «Odiare non è sport»
Campioni e campionesse, società sportive, associazioni, scuole e studenti uniti per dire no all'hate speech e prevenire i messaggi d'odio online in ambito sportivo
Quanto ci costa “chiudere” ai migranti?
Dodici anni di blocco (bipartisan) dei canali di ingresso regolare incidono sull’equilibrio demografico e sulla tenuta del welfare. Il “bisogno di braccia” non giustifica il mancato rispetto dei diritti. Ecco «L’opinione» del numero di aprile del mensile
Rancilio: «Elena Di Cioccio ha dato voce a tanti sieropositivi»
Con il medico, rappresentante di Caritas nella sezione del Comitato ministeriale dedicata alla lotta all’Aids, commentiamo anche gli ultimi dati sulla diffusione del virus Hiv
Reddito cittadinanza, da Caritas una proposta di revisione
Prevista l’introduzione di due misure: l’Assegno sociale per il lavoro (Al) e il Reddito di protezione (Rep). La prima si rivolge alle persone in difficoltà economica senza lavoro. La seconda è destinata, invece, alle famiglie in povertà
L’eredità di Sassoli per il «cantiere aperto» dell’Europa
Lunedì 3 aprile nell’aula Pio XI alle 10.30 docenti dell'ateneo a confronto a partire dal volume di Gianni Borsa
Studenti, la gita che (spesso) non c’è
Sommersi dalla burocrazia e scoraggiati dai costi, gli istituti faticano sempre più a organizzare viaggi di istruzione. Che però rimangono preziose occasioni di socializzazione secondo don Fabio Landi, responsabile diocesano della Pastorale scolastica
Cariplo: un’Italia sempre più “disuguale”
Il primo Rapporto della Fondazione “fotografa” una situazione che è una ferita per la persona e per la comunità e un ostacolo allo sviluppo. Occorre un’azione condivisa perché le opportunità di futuro siano sempre più accessibili a tutti
La campagna di «Avvenire» per le donne afghane
Dal 12 febbraio all’8 marzo il giornale ha pubblicato una serie di vicende confluite ora anche in un podcast e prossimamente edite in un volume da “Pagine prime”