Ucraina
Il cardinale Zuppi a Kiev

Il cardinale Zuppi a Kiev

Il presidente della Cei inviato da papa Francesco per cercare «possibili vie per raggiungere una giusta pace e sostenere gesti di umanità»

Società
Il lavoro povero: un paradosso inaccettabile

Il lavoro povero: un paradosso inaccettabile

In Italia 2,6 milioni di persone hanno un’occupazione che non garantisce una vita dignitosa. Su «Il Segno» di giugno ne parla la sociologa Rosangela Lodigiani

di Rosangela LODIGIANI*

Intervista
Ragazzi, un’estate per crescere

Ragazzi, un’estate per crescere

Come scegliere tra diverse proposte? Quale spazio riservare alla formazione e quale all’evasione? È importante “riempire” il tempo o è meglio lasciare anche dei “vuoti”? Per i genitori i consigli della pedagogista Laura Romano

di Ylenia Spinelli

Accoglienza
Farzad e Fareshta, con passo veloce nei «corridoi lavorativi»

Farzad e Fareshta, con passo veloce nei «corridoi lavorativi»

Lui odontoiatra, lei web designer, sono tra i nove afghani giunti in Italia con la nuova formula studiata per i rifugiati. Sono ospiti a Figino Serenza e le loro competenze professionali possono accelerarne l'inserimento

di Claudio URBANO

Disagio
Abbiategrasso, la Fondazione Guzzetti: «Istituire lo sportello psicologico nelle scuole»

Abbiategrasso, la Fondazione Guzzetti: «Istituire lo sportello psicologico nelle scuole»

Durante una lezione uno studente ha accoltellato un’insegnante. Michele Rabaiotti: «No a scenari da far west, ma è urgente intercettare le fragilità di tanti ragazzi»

Riflessione
Emilia-Romagna, oltre il dramma la voglia di ripartire

Emilia-Romagna, oltre il dramma la voglia di ripartire

Si contano i danni, ma si lavora già alla ricostruzione, anche grazie alla solidarietà e alla vicinanza giunte da più parti. Una lezione di fraternità di cui fare tesoro

I direttori dei settimanali delle diocesi alluvionate della Romagna

Accoglienza
«Corridoi lavorativi», un aiuto oltre la sicurezza

«Corridoi lavorativi», un aiuto oltre la sicurezza

È la formula grazie alla quale chi è costretto a lasciare il proprio Paese giunge in Italia potendo mettere a frutto le sue competenze. Forti (Caritas Italiana): «Speriamo diventi la norma per tutti»

di Claudio URBANO

Vaticano
Il Papa a Mattarella: «Coerente maestro di responsabilità»

Il Papa a Mattarella: «Coerente maestro di responsabilità»

Cerimonia per il conferimento del Premio Paolo VI al Presidente della Repubblica: ««La politica è servizio, è facile salire sul piedistallo, difficile calarsi al servizio degli altri»

Barbiana
Mattarella: «Don Milani, testimone coerente e scomodo»

Mattarella: «Don Milani, testimone coerente e scomodo»

Il Presidente della Repubblica alle celebrazioni del centenario della nascita del Priore: «Maestro ed educatore, la Costituzione era il suo vangelo laico»

di Agensir

Roma
«Papi e media», nuovo libro curato da monsignor Viganò

«Papi e media», nuovo libro curato da monsignor Viganò

Il volume indaga il complesso e originale rapporto tra cattolicesimo, cinema e tv negli anni di Pio XI e Pio XII

Messaggio
Papa Francesco: «Porre fine all’insensata guerra al creato»

Papa Francesco: «Porre fine all’insensata guerra al creato»

«Alziamo la voce per fermare questa ingiustizia verso i poveri e verso i nostri figli, che subiranno gli impatti peggiori del cambiamento climatico», l’appello del Pontefice per la Giornata del 1° settembre

di Gigliola ALFAROAgensir

Rifugiati
Accogliere e integrare: nascono i «corridoi lavorativi»

Accogliere e integrare: nascono i «corridoi lavorativi»

A Fiumicino l’arrivo dei primi profughi afghani inseriti in questo innovativo progetto promosso dalla Cei e realizzato da Caritas

Anniversario
Falcone, su Tv2000 «Il filo della memoria»

Falcone, su Tv2000 «Il filo della memoria»

A 31 anni dalla strage di Capaci, martedì 23 maggio in onda in seconda serata il documentario con l’intervista alla sorella Maria

Milano
Mattarella commemora Manzoni: «L’uomo viene prima dell’etnia»

Mattarella commemora Manzoni: «L’uomo viene prima dell’etnia»

Il discorso del Presidente della Repubblica alle celebrazioni del 150° anniversario della morte del grande scrittore

Vaticano
Zuppi in Ucraina per una missione di pace

Zuppi in Ucraina per una missione di pace

L’annuncio della Santa Sede: in accordo con la Segreteria di Stato il Cardinale si recherà nel Paese nella speranza di avviare percorsi di composizione del conflitto. Un delegato della Chiesa greco-cattolica ucraina presente all’Assemblea Cei

Calamità
Caritas, solidarietà concreta alle vittime dell’alluvione

Caritas, solidarietà concreta alle vittime dell’alluvione

Intensificati gli aiuti per le popolazioni di Emilia Romagna e Marche. Inviati materiali e attrezzature, operatori in partenza per Faenza, raccolta fondi per finanziare gli interventi

Maltempo
La Cei vicina alle popolazioni dell’Emilia-Romagna

La Cei vicina alle popolazioni dell’Emilia-Romagna

In una nota la Presidenza assicura «il ricordo nella preghiera per le vittime, i dispersi e tutte le famiglie coinvolte» e rinnova l’invito alla prossimità

di Agensir

Ambiente
L’Italia in debito con il futuro

L’Italia in debito con il futuro

Il 15 maggio è l’«Overshoot Day» del nostro Paese: le risorse rinnovabili del 2023 si esauriscono e proseguiremo in deficit. Si può tornare indietro? Ne parla l’ultimo numero de «Il Segno»: ecco l'incipit dell'articolo

di Lorenzo Garbarino

Anniversario
Europa, che c’è da festeggiare?

Europa, che c’è da festeggiare?

La ricorrenza della Dichiarazione Schuman (9 maggio), con una guerra in corso e un’economia stagnante, cade in un momento poco felice. Ma è proprio in questi frangenti che l’ideale aiuta a ripartire. Una riflessione che prende spunto dall’ultimo libro di Marco Buti

Giornalismo
Morto Milone, già responsabile di Rai Vaticano

Morto Milone, già responsabile di Rai Vaticano

Aveva 67 anni. Per dieci anni capo redattore centrale della Tgr Campania, dal 2002 al 2008 fu presidente nazionale dell'Ucsi, che lo ricorda con le parole del presidente Varagona

1 19 20 21 22 23 179