Francia
I leader religiosi sulle rivolte: «La violenza non è mai la strada giusta»

I leader religiosi sulle rivolte: «La violenza non è mai la strada giusta»

Dichiarazione comune di cattolici, musulmani, ebrei, ortodossi, protestanti e buddhisti, che esprimono vicinanza nel dolore alla famiglia di Nahel

di Maria Chiara Biagioni Agensir

Russia
Zuppi a Mosca: «Pace e giustizia hanno bisogno l’una dell’altra»

Zuppi a Mosca: «Pace e giustizia hanno bisogno l’una dell’altra»

Il presidente della Cei, inviato da papa Francesco, ha incontrato il patriarca Kirill e ha presieduto una celebrazione eucaristica con la comunità cattolica

di Riccardo Benotti Agensir

Mosca
Il cardinale Zuppi incontra il patriarca Kirill

Il cardinale Zuppi incontra il patriarca Kirill

Il Presidente della Cei si trova in missione nella capitale russa quale inviato di papa Francesco per trovare le vie per una «giusta pace»

di Agensir

Rapporto
Caritas: in Italia povertà in aumento

Caritas: in Italia povertà in aumento

Crescono i divari territoriali e lo stigma nei confronti delle persone vulnerabili. Nel 2022 sono state aiutate 255.957 persone nei Centri di ascolto e servizi diocesani e parrocchiali, al Sud due terzi degli interventi è rivolta a italiani

Emergenza
«Dopo il tentato golpe Putin indebolito»

«Dopo il tentato golpe Putin indebolito»

Don Stefano Caprio, docente di Storia e cultura russa: «Non so se e quando il cardinale Zuppi andrà a Mosca, ma il Vaticano rimane l’unico amico per i russi»

di Maria Chiara BIAGIONI Agensir

Editoria
Combattere la guerra? Si può ed è ora di farlo

Combattere la guerra? Si può ed è ora di farlo

Arriva in libreria un volume di In dialogo con interventi di padre Antonio Spadaro, Marco Tarquinio e Sandro Calvani. La prefazione è del cardinale Matteo Zuppi, reduce dalla missione di pace in Ucraina

di Maria Teresa ANTOGNAZZA

Maturità
Prova di italiano, uno sguardo alla storia

Prova di italiano, uno sguardo alla storia

L’esame ha privilegiato l’attualità: la lettera aperta al Ministro, l’impegno della letteratura nel proprio presente e la celebre «Intervista» della Fallaci

di Marco Testi Agensir

Cronaca
Ravagnani: la tragedia di Roma e l’alienazione da social network

Ravagnani: la tragedia di Roma e l’alienazione da social network

Il sacerdote e influencer commenta il dramma di Casal Palocco, dove un gruppo di YouTuber, alla guida di un Suv, ha ucciso un bambino di 5 anni: «I “creator” non hanno più nulla da dire, offrono loro stessi»

di Daniele Rocchi Agensir

Salute
Sla: la causa è nell’acqua?

Sla: la causa è nell’acqua?

Uno studio collega l’irrigazione dei terreni all’insorgere della Sclerosi. Nella Giornata mondiale di lotta alla malattia proponiamo una sintesi del servizio pubblicato su «Il Segno» di giugno

Rifugiati
Ordine di Malta: nel 2023 salvate oltre 22 mila persone

Ordine di Malta: nel 2023 salvate oltre 22 mila persone

In 222 operazioni condotte in sei mesi con la Guardia costiera. In occasione della Giornata mondiale il Corpo italiano ricorda l’importanza fondamentale di garantire protezione e dignità a ogni individuo

di Giovanna Pasqualin TraversaAgensir

Strategie
Emergenza climatica, il problema dell’agricoltura

Emergenza climatica, il problema dell’agricoltura

Il clima è cambiato, anche le tecniche di coltivazione dovranno tenerne conto. Su «Il Segno» di giugno la rubrica «Laudato si’» approfondisce la tematica

Roma
Fisc, inaugurata la nuova sede

Fisc, inaugurata la nuova sede

A benedire la nuova “casa” dei settimanali cattolici italiani monsignor Giuseppe Baturi, Segretario generale della Cei. Il presidente Ungaro: «Intensificare maggiormente la collaborazione nella galassia dei media ecclesiali»

di Daniele Rocchi Agensir

Naufragio
Migranti, nuovo dramma nell’Egeo

Migranti, nuovo dramma nell’Egeo

«Un ecatombe che l’Europa poteva evitare»: così padre Camillo Ripamonti, presidente del Centro Astalli, commenta quanto è accaduto davanti al Peloponneso. Finora recuperati 59 corpi e salvati 104 profughi

di Patrizia Caiffa Agensir

Progetto
Caritas in aiuto alle donne vittime di violenza

Caritas in aiuto alle donne vittime di violenza

Ideato in collaborazione con il Ministero per le Pari Opportunità si intitola «Microcredito di libertà» e sarà presentato il 16 giugno a Roma

Intervista
Pombeni: «Berlusconi, protagonista della post-politica»

Pombeni: «Berlusconi, protagonista della post-politica»

Lo storico e politologo sintetizza il segno lasciato dal Cavaliere. E avverte: ci vorrà del tempo per valutare nel merito la sua esperienza

di Stefano De Martis Agensir

Milano
Berlusconi, funerali di Stato in Duomo il 14 giugno

Berlusconi, funerali di Stato in Duomo il 14 giugno

Alle 15, presieduti dall'Arcivescovo (diretta su YouTube). Papa Francesco: «Un protagonista della vita politica italiana». Il presidente Mattarella: «Un grande leader politico»

Europa
Migranti, come ricomporre posizioni molto diverse?

Migranti, come ricomporre posizioni molto diverse?

Il testo varato è l’ennesimo tentativo e non registra passi in avanti significativi rispetto alla cosiddetta “solidarietà” a più riprese evocata in questi ultimi anni, soprattutto dai Paesi di primo arrivo come l’Italia

di Oliviero FORTI Responsabile dell’Ufficio politiche migratorie di Caritas Italiana

Diario da Kiev/7
Diga di Nova Kakhovka, il silenzio delle organizzazioni internazionali

Diga di Nova Kakhovka, il silenzio delle organizzazioni internazionali

L'alluvione dei territori di Kherson è un disastro umanitario ed ecologico, oltre che un ulteriore aggravante per gli ucraini sotto assedio. Le speranze nella visita del cardinale Zuppi

di Gloria MascellaniMovimento dei Focolari

Governo
Violenza contro le donne, ecco il disegno di legge

Violenza contro le donne, ecco il disegno di legge

Il Consiglio dei ministri ha varato il provvedimento che ora sarà presentato in Parlamento per l’iter di approvazione

di Stefano De Martis Agensir

Guerra
L’Arcivescovo di Mosca: «Non spegnere la speranza»

L’Arcivescovo di Mosca: «Non spegnere la speranza»

Per monsignor Pezzi la «valutazione positiva» della missione vaticana da parte del Ministero degli Esteri russo è «segno che non si chiudono le porte»

1 18 19 20 21 22 179