Categoria: Attualità
Kharkiv, la città che di notte si spegne. «Siamo un popolo coraggioso, resisteremo»
Mentre si sentono esplosioni a distanza, Irina, Diana, Ksenia e Tamara raccontano come si vive in una delle regioni dell’Ucraina più vicina ai luoghi del fronte. Dove si combatte. Di notte e di giorno. «È difficile muoversi, a causa degli allarmi. Difficile uscire di casa, andare a fare spese nei negozi. Temo che sarà ancora lunga. Ma siamo un popolo coraggioso. Resisteremo».
Ucraina, Mons. Kulbokas: «Siamo preoccupati, ogni giorno in più di guerra significa distruzione e morte»
All’indomani del vertice a Washington tra il presidente ucraino Zelensky e il presidente Usa Trump, parla il nunzio apostolico a Kyiv, l’arcivescovo Visvaldas Kulbokas
In viaggio verso Kyiv: «Trump non ha offeso solo Zelensky ma tutto il popolo ucraino»
Anche a Przemyśl, al confine tra Polonia e Ucraina, sono arrivate le immagini dell’incontro: «Quello che mi ha colpito di più è che il presidente Trump non sa nulla di chi siamo, della nostra storia e, soprattutto, di ciò che stiamo vivendo qui. Ed è stato offensivo non solo nei confronti del nostro Presidente, ma di tutto il popolo ucraino»
Smartphone e minori, l’unione fa la forza
Sono un centinaio in Italia i “Patti digitali” stretti da comunità di genitori che si danno regole comuni per disciplinare l'uso dei device nei preadolescenti. Hanno una piattaforma e di recente si sono riuniti nel secondo meeting nazionale
L’Europa è più sola. Deve ritrovare in fretta unità e autonomia
La minaccia russa, le continue sorprese fornite da Trump, i nazionalismi interni, le pressioni esterne. L'Ue ha bisogno di maggiore unità, coesione, leadership e azione politica. Non mancano timidi segnali positivi, ma occorre stringere i tempi e lanciare segnali di ritrovato protagonismo
Giustizia minorile e disagio psichico, pericolo ghetto
Il sistema italiano, tra i più avanzati nel panorama internazionale, rischia un pericoloso passo indietro: da strutture miste di rieducazione a luoghi separati e onerosi. Le preoccupazioni del Coordinamento nazionale comunità accoglienti della Lombardia nel numero di febbraio del mensile diocesano
In Lombardia un milione e 200 mila stranieri residenti
Il dato, riferito al 2024, emerge dal 30° Rapporto sulle migrazioni di Fondazione Ismu Ets, che fotografa l’impatto complessivo del fenomeno e le sue ricadute su scuola, lavoro e sanità
Delpini: «Rimettere il debito è un atto di giustizia»
«La povertà non è una colpa, ma il prodotto della prepotenza altrui»: il monito dell’Arcivescovo ha aperto il Convegno diocesano mondialità, dove il tema è stato analizzato, numeri alla mano, e si sono proposti interventi concreti, dalla politica alla sensibilizzazione, a nuovi stili di vita
Bachelet, un messaggio di fede e speranza che continua a parlarci
A quarantacinque anni dall’assassinio (12 febbraio 1980), il ricordo del figlio Giovanni tratto da «Segno nel mondo», inserto di «Avvenire» a cura dell’Azione Cattolica
Carraro (Cuamm): «La chiusura dell’Usaid ci costringe a interrompere interventi vitali»
La sospensione dei fondi blocca progetti sanitari essenziali in Africa: «Non sappiamo come proseguire». Dal 1991 l’8x1000 alla Chiesa cattolica ha finanziato oltre 1.300 progetti sanitari in 67 Paesi
Il Papa ai vescovi Usa: deportare i migranti ferisce la dignità umana
Francesco scrive alla Conferenza episcopale statunitense: «Un autentico Stato di diritto si verifica nel trattamento dignitoso che meritano tutte le persone, soprattutto le più povere ed emarginate»
Proteggiamo i ragazzi da Internet e dai social network
A lanciare l'allarme Ernesto Caffo, presidente di Telefono Azzurro, durante la presentazione dell'indagine «Il bambino al centro», realizzata con Bva-Doxa, che si è svolta il 10 febbraio in Università Cattolica, in occasione del Safer Internet Day
Caritas internationalis, tagli a UsAid «decisione sconsiderata» che «minaccia la vita e la dignità di milioni di persone»
La rete di 162 Caritas nazionali che operano in tutto il mondo ha diramato una nota sul recente smantellamento dell’Agenzia per lo Sviluppo Internazionale degli Stati Uniti
Cattolici e politica, una “costituente” con 300 amministratori
«La rete di Trieste. (Perfino) più di un partito»: il 14 e il 15 febbraio due giorni di dibattiti, proseguendo l’esperienza autoconvocata nata in parallelo alla Settimana sociale
Export di armi, le associazioni cattoliche al Parlamento: «Non modificare la legge 185/90»
I presidenti di Acli, Agesci, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Azione Cattolica Italiana, Movimento dei Focolari Italia e Pax Christi Italia: «Decisione gravissima, cambiare la legge vuol dire affossarla»
Siria, una voce dal deserto chiede democrazia, ricordando il sogno di Dall’Oglio
Jihad Youssef, priore del Monastero di Mar Musa al-Habashi (fondato dal gesuita scomparso nel 2013), scrive al nuovo presidente Ahmad al-Sharaa, ricordandogli che il potere è servizio, non dominio, e che la giustizia non può basarsi su vendette sommarie contro gli esponenti del regime di Assad: «Cittadinanza e democrazia garanzie di un futuro con libertà e dignità»
Olimpiadi, una fiaccola negli oratori
A un anno esatto da Milano-Cortina 2026 prosegue il percorso “Orasport on fire tour” accompagnato dalle lettere dell’Arcivescovo. Don Stefano Guidi (Fom) intervistato nel numero di febbraio del mensile diocesano: «L’auspicio è che i Giochi non si limitino alla sfera sportiva»
Delpini: «Giustizia riparativa, ipotesi che sta diventando realistica»
Il rapporto tra pena, comunità e speranza al centro di un convegno con studiosi e operatori del settore e l’intervento dell’Arcivescovo su «visitare i carcerati»: «Non sono persone a noi estranee, visitarli contribuisce a riconoscerne la dignità»
Turchia e Siria: due anni dopo gli aiuti guardano al futuro
Milioni di persone vivono ancora nella precarietà, in seguito al devastante terremoto del 6 febbraio 2023. Caritas Ambrosiana porta il suo impegno finanziario a quasi 1,2 milioni di euro: nuovi progetti soprattutto in Siria, dopo la fine della guerra civile
Dal 4 al 10 febbraio le Giornate di raccolta del farmaco
Si possono donare uno o più medicinali da banco in oltre 5.800 farmacie. Serve più di 1 milione di farmaci, per 463 mila persone in condizioni di povertà sanitaria di cui si prendono cura 2.000 realtà assistenziali