Categoria: Attualità
Addio a Fausto Colombo, esploratore dei media
Prorettore e direttore del Dipartimento di Scienze delle Comunicazioni e dello Spettacolo in Cattolica, è scomparso a Monza a 69 anni. I funerali giovedì 16 gennaio, alle 11, nella Basilica di Sant'Ambrogio
Volontari: non solo buona volontà
Caritas ambrosiana investe sulla formazione per giovani operatori sempre più competenti. L’importanza di agire in sicurezza e con interventi mirati, non trascurando mai il lato umano. Se ne parla nella storia di copertina del numero di gennaio del mensile diocesano
David Sassoli: la speranza come categoria politica
Laura Rozza, grande amica del presidente del Parlamento europeo scomparso tre anni fa, ne ricorda i valori ispiratori, il patrimonio culturale che lo animava, l'impegno generoso nella vita pubblica
Sala libera, Baturi: «Una donna che rischia per raccontare ciò di cui è testimone»
Il segretario generale della Conferenza episcopale italiana esprime felicità per il ritorno a casa della reporter: «Apprezzo profondamente il suo lavoro»
Il Convegno Mondialità sulla remissione del debito estero
L’impatto di una vera e propria “zavorra” che pesa sulle speranze di sviluppo e benessere dei Paesi poveri e l’appello “giubilare” del Papa a intervenire per ridurla al centro dell’appuntamento in programma il 15 febbraio al Centro Pime di Milano. Saluto iniziale dell’Arcivescovo
Papa Francesco: cancellare i debiti dei Paesi poveri
Nel messaggio del Santo Padre dopo l'Angelus del primo giorno del 2025, è risuonato forte l'appello ai leader politici a mettere in pratica l'indicazione suggerita dalla Giornata mondiale della pace. Il grazie a chi si adopera per il dialogo e i negoziati nelle aree di conflitto. E poi un augurio speciale al presidente Mattarella
Il presidente Mattarella: «La speranza siamo noi»
Nel suo intervento di fine anno il Presidente della Repubblica italiana ha toccato alcuni aspetti significativi, di stretta attualità: la pace (che inizia con la difesa della libertà), la detenzione di Cecilia Sala e la libertà di informazione, il pericolo della ricchezza nelle mani di pochissimi (a fonte della povertà di molti), il senso del vero patriottismo, la necessità di ascoltare e dare risposte ai giovani
L’appello del monastero di Mar Musa per la Siria
Jihad Youssef, monaco e priore del monastero di Mar Musa al-Habashi, fondato da padre Paolo Dall'Oglio, ha invitato la minoranza cristiana a contribuire al cambiamento radicale che si prospetta dopo la caduta del regime di Bashar al-Assad
Alberto Lolli Cavaliere della Repubblica
Sacerdote ambrosiano, è Rettore dell’Almo Collegio Borromeo e Direttore dell’ufficio di Pastorale universitaria e della Cultura della Diocesi di Pavia
La scomparsa di Bonacina, uomo e giornalista appassionato
Il fondatore di «Vita» nel ricordo del suo “successore” Stefano Arduini: «Considerava la fede una grande fortuna nell’affrontare con realismo e fiducia le sfide e le difficoltà della vita». I funerali venerdì 13 dicembre alle 11 in Sant’Eustorgio
Gloria Mari sul Discorso alla Città: «Il creato, più riposa, più si rigenera»
La responsabile del Centro Nocetum sulla parte del documento che tocca l’emergenza ambientale e climatica: «L’umanità ha perso di vista l’importanza di abitare il pianeta e lo sfruttamento intensivo ha generato trasformazioni irreversibili. Allora l’Arcivescovo sottolinea l’importanza di un amore per la nostra Casa comune che non è stanca dell’uomo»
Girardo sul Discorso alla Città: «L’informazione faccia la fatica di ascoltare»
Il direttore di «Avvenire» riflette sulla sollecitazione dell’Arcivescovo a una comunicazione di qualità e sul contributo dei giornalisti nel raccontare il malessere giovanile, il disagio degli operatori sanitari, la guerra e la pace. «I social sono uno strumento per creare comunità, ma vanno abitati con uno stile diverso, altrimenti amplificano la conflittualità»
Fiammetta Borsellino: «Mio padre diceva che la mafia si combatte con la scuola»
All'Auditorium di Milano, in una mattinata promossa dal Centro Asteria, la figlia del magistrato ha parlato a oltre duemila studenti lombardi: «La vera memoria è fatta di atti concreti, come la ricerca della verità sulla strage di via d'Amelio»
Caritas Italiana, 52 i conflitti nel mondo
Presentato a Roma l'ottavo Rapporto sui conflitti dimenticati «Il ritorno delle armi. Guerre del nostro tempo». Record di vittime (oltre 170 mila) e violazioni sui bambini
Siria, il Vicario di Aleppo: «Mi hanno garantito il rispetto dei cristiani»
Dopo 13 anni di guerra civile la caduta del regime di Assad per mano dei ribelli di Hayat Tahir al-Sham apre una nuova fase politica. Le speranze e i timori della minoranza cristiana per voce di monsignor Jallouf
Oscar, storie di una resistenza disarmata
Un volume di Carla Bianchi Iacono e Stefano Bodini ricostruisce, attraverso testimonianze orali e documenti, la storia di una delle organizzazioni di salvataggio attive a Milano nell’epoca della Resistenza, legata al mondo scout e cattolico e alla figura di don Andrea Ghetti «Baden»
Chiarot (Caritas italiana): «Non si sa cosa potrà succedere in Siria»
Il 1° dicembre un raid aereo ha colpito il complesso francescano del Terra Santa College di Aleppo. Le testimonianze dalla Siria di operatori della Caritas Italiana e dell'ong Pro Terra Sancta. Il Centro Giovani Damasco fa parte degli interventi finanziati dalla Caritas ambrosiana dopo il terremoto del 2023 ed è stato proposto ai Cresimandi della Diocesi come progetto di raccolta fondi
Aleppo, bombardato il collegio francescano Terra Sancta: nessuna vittima
Raid russo nell'istituto all'interno del convento. Migliaia di civili in fuga, mentre l'Iran assicura il massimo sostegno «contro i terroristi». Il nunzio Zenari: la gente vuole solo scappare
Aids: aumentano i casi, servono più fondi
Le strutture lombarde chiedono alla Regione di riaprire il confronto su funzionamento e rette: se non si ridefinisce la convenzione, la sostenibilità economica diventa difficile e alcune realtà rischiano di chiudere
Intelligenza artificiale e democrazia, un confronto in Cattolica
Il 4 dicembre convegno nazionale promosso da Movimento ecclesiale di impegno culturale, Azione cattolica italiana, Unione giuristi cattolici italiani e Comitato promotore delle Settimane sociali