Bilancio sociale
Lega del Filo d’Oro: nell’ultimo anno assistite 1.128 persone

Lega del Filo d’Oro: nell’ultimo anno assistite 1.128 persone

Dopo un biennio caratterizzato da importanti limitazioni imposte dall'emergenza sanitaria, nel 2022 sono state fornite risposte al numero più alto di utenti mai registrato, a conferma dell'efficacia del progetto di crescita a livello territoriale

Mediterraneo
Nella notte RESQ-People ha salvato 96 persone

Nella notte RESQ-People ha salvato 96 persone

Due interventi consecutivi, uno dei quali in condizioni drammatiche. «Ora ci stiamo prendendo cura dei sopravvissuti», dice Cecilia Strada. La nave (la cui missione è sostenuta da alcune realtà ecclesiali) giungerà a Trapani il 15 settembre

Lutto
Addio ad Airò, maestro di giornalismo e cristiano appassionato

Addio ad Airò, maestro di giornalismo e cristiano appassionato

Scomparso a 87 anni, ha iniziato a lavorare a «L’Italia», passando poi come inviato a «Il Giorno» e ad «Avvenire». Negli anni Novanta, su incarico del cardinale Martini, coordinò l'edizione milanese del settimanale «Il nostro tempo». Fu anche sindaco di Voghera

di Pino NARDI

Terremoto
Marocco, il cordoglio del Papa e il sostegno della Chiesa italiana

Marocco, il cordoglio del Papa e il sostegno della Chiesa italiana

La «comunione orante» del Pontefice di fronte al catastrofico sisma. Dalla Cei 300 mila euro dai fondi 8x1000

Minori
Gualzetti sul “decreto Caivano”: «La sicurezza si costruisce a partire dall’educazione»

Gualzetti sul “decreto Caivano”: «La sicurezza si costruisce a partire dall’educazione»

Il direttore della Caritas Ambrosiana riflette sul provvedimento adottato dal Consiglio dei Ministri: «Per rendere sicuro il territorio occorrono solidi sistemi di cura, non solo azioni repressive e punitive»

Film
I papi veneti, tra cinema e tv

I papi veneti, tra cinema e tv

Fondazione MAC – Memorie Audiovisive del Cattolicesimo sbarca all'Hotel Excelsior di Venezia, per presentare il progetto sui papi veneti nello spazio Regione del Veneto - Veneto Film Commission

Anniversario
Il “sogno” di Martin Luther King, anatomia di un discorso scolpito nella Storia

Il “sogno” di Martin Luther King, anatomia di un discorso scolpito nella Storia

60 anni fa, il 28 agosto 1963, al Lincoln Memorial di Washington, il celebre discorso del pastore battista, leader dei diritti civili: «I have a dream». Appello all’umanità che invoca giustizia e pace, libertà e democrazia

di Alberto GALIMBERTI

Dipendenze
Come cambiano le comunità terapeutiche

Come cambiano le comunità terapeutiche

L’evoluzione delle strutture per tossicodipendenti a partire dagli anni Ottanta. Oggi le strutture sono accreditate e il personale formato per affrontare il policonsumo e l’arrivo di nuove sostanze. Se ne parla ne «Il Segno» di luglio/agosto

Terza età
Anziani: l’assistenza possibile

Anziani: l’assistenza possibile

Le strade percorribili oltre le Rsa: dall’indennità di accompagnamento agli interventi domiciliari. Ne parla il servizio di copertina de «Il Segno» di luglio/agosto

Comunicato
Consulta antiusura: «Crediti deteriorati: serve una norma per famiglie e piccole imprese»

Consulta antiusura: «Crediti deteriorati: serve una norma per famiglie e piccole imprese»

Governo e Parlamento invitati a tradurre in norma le proposte provenienti dai partiti, contro il rischio di speculazioni che minaccia milioni di persone in Italia

Riflessione
Fati e Marie, un addio che scuote le coscienze

Fati e Marie, un addio che scuote le coscienze

Una madre e una figlia morte mentre attraversavano il deserto in un’odissea senza speranza. Nell’opinione pubblica l’indignazione iniziale rischia di lasciare spazio all’assuefazione a queste tragedie. A parziale consolazione, il sapere che di fronte alla morte erano insieme

di Alberto GALIMBERTI

Ambiente
«Clima, gli eventi estremi possono diventare la regolarità»

«Clima, gli eventi estremi possono diventare la regolarità»

Angelo Finco, ricercatore di fisica ambientale e dell’Università Cattolica di Brescia: «Mentre prima erano estremamente improbabile, oggi la frequenza e l’intensità ci fanno riflettere per intraprendere azioni di adattamento e mitigazione»

di Maria Elisabetta GRAMOLINI Agensir

Ucraina-Russia
Caritas Italiana: «Lo stop all’accordo sul grano avrebbe un impatto grave sulla fame nel mondo»

Caritas Italiana: «Lo stop all’accordo sul grano avrebbe un impatto grave sulla fame nel mondo»

Il vicedirettore Paolo Beccegato: «Dobbiamo fare un appello veramente forte a una mediazione, un ripensamento, senza attendere troppo»

di Patrizia CAIFFA Agensir

Anniversario
Mattarella: dal Codice di Camaldoli un contributo decisivo alla rinascita dell’Italia

Mattarella: dal Codice di Camaldoli un contributo decisivo alla rinascita dell’Italia

Ottant’anni fa alcuni intellettuali cattolici redassero il documento che individuava i «Principi dell’ordinamento sociale» per il Paese. Il Capo dello Stato lo inquadra nel processo di ricostruzione post-bellica e ne sottolinea l’apporto alla stesura della Costituzione, che compie 75 anni

di Sergio MATTARELLA Presidente della Repubblica

Decreto Lavoro
La Fio.Psd: «Senza la residenza niente Assegno di Inclusione»

La Fio.Psd: «Senza la residenza niente Assegno di Inclusione»

La Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora apprezza l’integrazione che comprende questa grave forma di marginalità tra i beneficiari della misura, ma evidenzia le forti limitazioni che la accompagnano

Anniversario
Ciotti: «L’eredità di Borsellino è il dovere della verità»

Ciotti: «L’eredità di Borsellino è il dovere della verità»

Il fondatore del Gruppo Abele e dell’associazione Libera – Contro le mafie ricorda il magistrato ucciso nella strage di via D’Amelio: «Aveva il coraggio di guardare le cose in faccia e di seguire la voce scomoda della coscienza»

di Andrea REGIMENTI Agensir

Accordo
Caritas Italiana sul Memorandum Ue-Tunisia: «Non mette al centro i diritti umani e non risolve»

Caritas Italiana sul Memorandum Ue-Tunisia: «Non mette al centro i diritti umani e non risolve»

Il parere di Oliviero Forti, responsabile dell’Ufficio immigrazione, sull’intesa che prevede assistenza finanziaria al Paese nordafricano, da cui quest’anno sono sbarcate in Italia 43 mila persone

di Patrizia CAIFFA Agensir

Anniversario
Ottant’anni fa la stesura del «Codice di Camaldoli»

Ottant’anni fa la stesura del «Codice di Camaldoli»

Tra il 18 e il 24 luglio 1943 nel monastero benedettino alcuni intellettuali cattolici individuarono linee programmatiche riguardanti la dottrina sociale della Chiesa

di Andrea MIGLIAVACCA Vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro

Immigrazione
Stranieri in Italia, la maggioranza è sempre cristiana

Stranieri in Italia, la maggioranza è sempre cristiana

Secondo i dati di Fondazione Ismu, al 1° gennaio 2023 erano poco meno di 2.7 milioni, contro 1,5 milione di musulmani. In prevalenza sono ortodossi, in calo i cattolici

Società
Fino a che punto si può arrivare con la protesta?

Fino a che punto si può arrivare con la protesta?

La ribellione dei giovani di fronte alla crisi climatica ed economica è comune nei contenuti, ma diversa nelle forme (cortei, imbrattamenti di opere d’arte, scontri con le forze dell’ordine...). Su «Il Segno» di luglio/agosto i pareri di due attivisti

1 17 18 19 20 21 179