Categoria: Attualità
Pizzaballa: «Emergenza molto grave. Temo che si arriverà alla guerra»
Il patriarca latino di Gerusalemme ha commentato l'attacco sferrato da Hamas dalla Striscia di Gaza verso il sud e il centro di Israele
«Derive e approdi», immagini contro la tratta
Dal 13 al 21 ottobre allestita una mostra di foto di Luca Meola sul percorso verso la protezione e l’autonomia che Caritas Ambrosiana e Farsi Prossimo mettono a disposizione delle vittime di questo fenomeno
«Laudate Deum», promuovere un multilateralismo dal basso
L’esortazione apostolica di papa Francesco evidenzia il contrasto con l’indifferenza e l’inazione dell’uomo di fronte a un mondo che si sta sgretolando avvicinandosi pericolosamente a un punto di non ritorno
Così sta cambiando il settore del lavoro domestico
La rete di circa un milione e mezzo di collaboratori in Italia svolge un ruolo decisivo nel dare risposta ad una serie di bisogni delle famiglie quali il supporto all’infanzia, alla non autosufficienza, bisogni che ormai i servizi pubblici non riescono più a soddisfare adeguatamente. Come evidenzia la lettura di SafAcli dei dati Inps.
La memoria degli oggetti, la tragedia di Lampedusa in una mostra
L'esposizione ricorda i 368 migranti morti il 3 ottobre 2013. Sarà aperta fino al 31 ottobre al Memoriale della Shoah di Milano
Garrone: «Migranti, dietro questa Odissea contemporanea ci sono nomi, desideri, famiglie»
Al Cinema Nuovo Aquilone il regista ha presentato il suo pluripremiato «Io Capitano»: «Sono felice che questo film venga visto da molti ragazzi, li potrà sensibilizzare sul fatto che loro coetanei possano viaggiare liberamente. E quando sarà visto dai giovani in Africa saranno interessanti le loro reazioni»
Dieci anni dopo Lampedusa, la tragedia continua
In questo giorno lo sguardo si carica di silenzio, di preghiera e di dolore per il ricordo delle 368 vittime del naufragio il 3 ottobre 2013 e di migliaia di vittime che da quel giorno si sono aggiunte
Dal 2014 più di 28 mila i migranti morti nel Mediterraneo
A dieci anni dal naufragio al largo di Lampedusa la Fondazione Ismu diffonde i dati aggiornati sulle perdite di vite umane in mare
Marocco e Libia, tempo di aiuti
Caritas definisce gli interventi a favore delle popolazioni colpite dal terremoto e dalle alluvioni di settembre. Due raccolte fondi di Caritas Ambrosiana, in accordo con la rete internazionale
Perché la paura dell’invasione è infondata
I numeri dell’immigrazione sono stazionari in Italia da una dozzina d’anni, intorno ai 5,3 milioni di residenti regolari, più 4-500.000 soggiornanti irregolari stimati. I flussi in ingresso non si sono mai ripresi dalla crisi economica del 2008
Migranti, la Cei «preoccupata» per le misure del Governo
Il Consiglio episcopale permanente invita a favorire l’avvio di percorsi virtuosi. Il segretario generale Baturi: «Una soluzione solo in termini di respingimenti o di ordine pubblico non fa giustizia al fenomeno e alla dignità dell’uomo»
Il Papa: «In Europa ci si può ammalare di passioni tristi, c’è bisogno di un sussulto di umanità»
Nella Messa al Velodrome, il Pontefice si è appellato contro il «tragico scarto della vita umana, che oggi viene rifiutata in tante persone che emigrano, così come tanti bambini non nati e tanti anziani abbandonati»
L’omaggio del Papa al feretro di Napolitano
Visita alla camera ardente del Presidente emerito, allestita in Senato. Martedì 26 settembre alla Camera i funerali di Stato in forma laica
«Mediterraneo, teatro delle più grandi tragedie, sia fonte di vita e promessa di futuro»
Con questo auspicio si conclude il comunicato finale diffuso dagli Incontri tenuti nella città francese. Tra le proposte, la promozione di gemellaggi tra attori civili, economici e religiosi delle cinque sponde e progetti per un'ecologia che rispetti la terra, il mare e le persone
Oasis: Europa e migranti, è ora di cambiare rotta
In un convegno in Cattolica il 28 settembre la Fondazione riunisce studiosi, politici e personalità del mondo cristiano e musulmano per riflettere su un fenomeno epocale e ragionare su possibili soluzioni
Il Papa: «Conservo grata memoria di Napolitano»
Francesco ha ricordato il presidente emerito della Repubblica, scomparso venerdì 22 settembre a 98 anni, con un telegramma di condoglianze alla vedova Clio Bittoni. Domenica la visita alla camera ardente in Senato. Il cordoglio del presidente Mattarella e del cardinale Zuppi
L’Azione cattolica ambrosiana: «Il nostro impegno, da laici, per il bene dell’Italia»
Politica, nodi da sciogliere e opportunità. Sono alcune delle riflessioni dell’Ac diocesana sulle attuali urgenze del Paese
Lo sport entra nella Costituzione
La Camera ha approvato in via definitiva la legge che all’articolo 33 aggiunge questo comma: «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell'attività sportiva in tutte le sue forme»
Mattarella: «La scuola è il percorso verso il nostro futuro»
Il presidente della Repubblica è intervenuto alla XXIII edizione di «Tutti a Scuola», la cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico, ospitata all’Istituto tecnico «Saffi-Alberti» di Forlì
Papà separati: una vita precaria
Sono migliaia a vivere in difficoltà, tra alimenti da pagare, costi dell’alloggio e perdita del lavoro. «Il Segno» di settembre raccoglie alcune testimonianze