Giovani
Servizio civile universale, bando prorogato al 22 febbraio

Servizio civile universale, bando prorogato al 22 febbraio

Si può partecipare alla selezione di 52.236 giovani tra i 18 e i 28 anni, che intendono diventare operatori volontari impegnandosi per un periodo tra gli 8 e i 12 mesi. Presentiamo alcune proposte

Indagine
«Morti bianche», in Italia una strage silenziosa

«Morti bianche», in Italia una strage silenziosa

In Italia nel 2023 1.467 morti sul lavoro, secondo quanto riportato dall’Osservatorio di Bologna. La Lombardia la regione più colpita (123 decessi). Chi rischia maggiormente sono i lavoratori stranieri. Ricotti (Acli): «Investire nella formazione alla prevenzione»

di Lorenzo GARBARINO

L’analisi
Il massacro di Gaza può mettere fine alla crisi nello Yemen

Il massacro di Gaza può mettere fine alla crisi nello Yemen

Paradossi di guerra. Dopo l’attacco terroristico di Hamas in Israele, la milizia filo-iraniana terrorizza il Paese sta sfruttando l’occasione di un insperato protagonismo. Pubblichiamo la riflessione di Laura Silvia Battaglia pubblicata su «Il Segno» di gennaio

di Laura Silvia BATTAGLIA

Giovani
Servizio civile, un webinar di Caritas ambrosiana

Servizio civile, un webinar di Caritas ambrosiana

Mercoledì 10 gennaio la presentazione online dei progetti in Italia e all’estero: il nuovo Bando è rivolto a persone fino ai 29 anni

Milano
Legge «Dopo di Noi», un incontro per conoscerla meglio

Legge «Dopo di Noi», un incontro per conoscerla meglio

Famiglie, caregiver, professionisti del settore e persone interessate sono invitate all’ievento in programma il 10 gennaio all’Ambrosianeum

Bilancio
Un 2023 nero, carceri al collasso

Un 2023 nero, carceri al collasso

Solo per restare nel territorio della Diocesi, com’è possibile stipare 422 persone dove ce ne starebbero solo 240 (Busto Arsizio) e 710 nello spazio previsto per 411 (Monza)?

di Andrea MOLTENIArea Carcere di Caritas Ambrosiana

Il ritratto
Delors, l’eredità politica di un “padre” dell’Europa unita

Delors, l’eredità politica di un “padre” dell’Europa unita

Scomparso a 98 anni, il politico francese, fervente cristiano, era ispirato da una visione alta dell’Europa di pace, coesa e solidale, attenta alle fasce più deboli della popolazione, aperta al mondo

di Gianni BORSA Agensir

Bruxelles
Von der Leyen: «Delors, un visionario che ha reso l’Europa più forte»

Von der Leyen: «Delors, un visionario che ha reso l’Europa più forte»

La presidente della Commissione europea ricorda lo statista francese ed europeo, scomparso a 98 anni, che ha contribuito a dare vita «tra le altre cose, al mercato unico, al programma Erasmus e agli inizi della moneta unica»

di Gianni BORSAAgensir

Sanità
«Dignitas curae», rivoluzionare l’idea della medicina e della cura

«Dignitas curae», rivoluzionare l’idea della medicina e della cura

Papa Francesco è il primo firmatario del Manifesto che verrà presentato il 25 gennaio alla Camera. Ne parla il teologo Mauro Cozzoli, che ha stilato il documento con il cardiochirurgo Massimo Massetti

di Giovanna PASQUALIN TRAVERSAAgensir

Dichiarazione
Ungaro (Fisc): «Contributi per l’editoria, soddisfatti per lo stop alle modifiche dei criteri d’accesso»

Ungaro (Fisc): «Contributi per l’editoria, soddisfatti per lo stop alle modifiche dei criteri d’accesso»

Il presidente della Federazione Italiana Settimanali Cattolici commenta la decisione presa dal Governo nell’ambito della Legge di stabilità

di Agensir

L’omicidio
Le Acli milanesi chiedono giustizia per Luca Attanasio e la sua scorta

Le Acli milanesi chiedono giustizia per Luca Attanasio e la sua scorta

Alla vigilia dell’ultima udienza preliminare del processo ai due funzionari Onu imputati di mancata protezione all'Ambasciatore e agli uomini che lo accompagnavano, l’associazione si unisce a quanti si battono per la verità

Volontariato
Poco sangue “giovane”, ma i cattolici possono fare molto

Poco sangue “giovane”, ma i cattolici possono fare molto

Un’indagine dell’Avis rileva che solo il 38% degli adolescenti è intenzionato a donare una volta maggiorenne. Nel secolo scorso le parrocchie e le fabbriche erano i maggiori punti di raccolta. Come ricorda il gruppo di volontari Dosca del San Carlo. Ecco uno stralcio del servizio di Roberto Montresor dal numero di dicembre de «Il Segno»

Medio Oriente
Il Patriarcato latino: «È ora di porre fine a questo conflitto insensato»

Il Patriarcato latino: «È ora di porre fine a questo conflitto insensato»

Mostrate le foto dell’attacco israeliano alla parrocchia cattolica di Gaza che ha provocato due morti e diversi feriti, oltre a numerosi danni

di Daniele ROCCHI Agensir

Medio Oriente
Gaza, due vittime nell’attacco alla parrocchia cattolica

Gaza, due vittime nell’attacco alla parrocchia cattolica

La testimonianza del parroco: «Continuiamo a pregare affinché finisca questa assurdità!». Telefonata del cardinale Zuppi al patriarca Pizzaballa

Progetto
Cattolica e Caritas formano gli studenti alla cittadinanza responsabile

Cattolica e Caritas formano gli studenti alla cittadinanza responsabile

L’iniziativa incrocia diverse discipline e l’esperienza sul campo, in un ponte ideale tra il 50° di Caritas Italiana (2021) e quello di Caritas Ambrosiana (2024). Lezioni in aula e attività di volontariato sui temi della pace, della giustizia sociale e della sostenibilità

COP28
Gloria Mari: «Accordo di Dubai, anche Milano dovrà fare la sua parte»

Gloria Mari: «Accordo di Dubai, anche Milano dovrà fare la sua parte»

Lo storico risultato sui combustibili fossili è frutto delle decisioni di Usa e Cina, ma è stato ispirato anche dalle parole di Papa Francesco, dice la responsabile del Centro Nocetum. «La nostra città? Può dare l'esempio»

di Stefania CECCHETTI

Ambiente
Morandini: «COP28, risultato potenzialmente storico, ma c’è ancora molto da fare»

Morandini: «COP28, risultato potenzialmente storico, ma c’è ancora molto da fare»

Il vice direttore dell’Istituto di studi ecumenici San Bernardino di Venezia, membro del Tavolo di studio “Custodia del Creato” della Cei, commenta il documento finale approvato a Dubai

di Gigliola ALFARO Agensir

Ambiente
Becchetti sulla COP28: «L’impegno di triplicare energia rinnovabile è realizzabile»

Becchetti sulla COP28: «L’impegno di triplicare energia rinnovabile è realizzabile»

L’economista commenta il possibile fallimento del summit di Dubai per quanto riguarda l’uscita definitiva dalle fonti fossili

di Alberto BAVIERA Agensir

Milano
Delpini: «I poveri e i deboli stremati nel prolungarsi dei procedimenti patiscono pene ingiuste»

Delpini: «I poveri e i deboli stremati nel prolungarsi dei procedimenti patiscono pene ingiuste»

L’intervento dell'Arcivescovo al Palazzo di Giustizia nell’incontro promosso dall’Unione dei giuristi cattolici, alla presenza di magistrati, avvocati e personale dell’amministrazione giudiziaria. Ai credenti impegnati in questo ambito l'invito a essere coraggiosi artefici del cambiamento: «Qualcosa va riformato e questo può essere il vostro contributo alla società»

di Annamaria BRACCINI

Riflessione
Gli stranieri incolpati per le nostre fragilità

Gli stranieri incolpati per le nostre fragilità

La paura di cui parla l’Arcivescovo nel Discorso alla Città è spesso collegata alla percezione dei migranti, oggetto di informazioni distorte e fuorvianti, di fronte alle quali c’è un solo rimedio: accrescere la conoscenza diretta e reale, aumentando le occasioni di incontro e di scambio

di Maurizio AMBROSINISociologo dell'Università degli Studi di Milano

1 12 13 14 15 16 179