«Il Segno»
L’Ucraina è stanca di guerra, ma una pace giusta è lontana

L’Ucraina è stanca di guerra, ma una pace giusta è lontana

Con 14 milioni di sfollati, un enorme disastro ambientale ed economico, un crollo delle nascite mai visto prima, il Paese vede diminuire anche il consenso interno e il sostegno internazionale. E continua a pagare il prezzo per aver osato scegliere la libertà dalla Russia. La riflessione di Vincenzo Cesareo pubblicata sul numero di febbraio

di Vincenzo CESAREO*

Ucraina
Shevchuk: «Non dimenticateci, la solidarietà salva la vita»

Shevchuk: «Non dimenticateci, la solidarietà salva la vita»

La gratitudine per gli aiuti, la “pastorale del lutto” sviluppata dal clero locale, la forza alimentata dalla fede in mezzo alla morte quotidiana. I sentimenti del capo della Chiesa greco-cattolica dopo due anni di guerra

di Svitlana DUKHOVYCH

Rapporto
Unhcr: Ucraina, incertezza ed esilio per milioni di persone in fuga

Unhcr: Ucraina, incertezza ed esilio per milioni di persone in fuga

Le condizioni umanitarie rimangono disastrose: circa il 40% della popolazione ha bisogno di supporto umanitario e di protezione, ma i finanziamenti coprono 13% dei bisogni. Attualmente sono quasi 6,5 milioni i rifugiati ucraini fuori dal loro Paese

di Maria Chiara BIAGIONI Agensir

Milano
Il lavoro tra realizzazione della persona ed edificazione della comunità

Il lavoro tra realizzazione della persona ed edificazione della comunità

Superare le fragilità con prospettive di rinnovamento che mantengano l'attenzione sul significato profondo di ciò che si fa: se ne è parlato nella mattinata di studio promossa dalla Pastorale sociale e dalla Cattolica e conclusa dall'Arcivescovo

di Annamaria BRACCINI

Medio Oriente
La parrocchia di Gaza di nuovo in mezzo alle bombe

La parrocchia di Gaza di nuovo in mezzo alle bombe

La testimonianza di suor Nabila Saleh e quella del parroco padre Romanelli sulla necessità di evacuare immediatamente i quartieri Zaitun e Turkman di Gaza City per non ritrovarsi in mezzo ai combattimenti

di Daniele ROCCHI Agensir

Intervista
Suicidi in carcere, don Grimaldi: «Una rete virtuosa per rispondere all’emergenza»

Suicidi in carcere, don Grimaldi: «Una rete virtuosa per rispondere all’emergenza»

Già 20 detenuti si sono tolti la vita fino al 16 febbraio. Tante le cause: sovraffollamento, solitudine, mancanza di prospettive dopo la fine della pena. L’analisi dell’ispettore generale dei cappellani

di Gigliola ALFARO Agensir

«Il Segno»
L’Ucraina è stanca di guerra, ma una pace giusta è lontana

L’Ucraina è stanca di guerra, ma una pace giusta è lontana

Con 14 milioni di sfollati, un enorme disastro ambientale ed economico, un crollo delle nascite mai visto prima, il Paese vede diminuire anche il consenso interno e il sostegno internazionale. Una sintesi del servizio apparso sul numero di febbraio

Riflessione
Nel “market” della salute quale speranza per i bambini?

Nel “market” della salute quale speranza per i bambini?

Una situazione paradossale: oggettivamente viviamo più a lungo e la dovizia di terapie è sempre più numerosa, ma ci sentiamo sempre peggio e i piccoli, specie quelli più fragili, non hanno le cure che meritano

di Massimo MOLTENINeuropsichiatra infantile, Direttore Sanitario Associazione La Nostra Famiglia

Intervista
Politi: «Navalny sarà più scomodo da morto che da vivo»

Politi: «Navalny sarà più scomodo da morto che da vivo»

Il direttore della Nato Defence College Foundation: «La sua morte complica la rappresentabilità del governo Putin non solo nei confronti dell’opinione pubblica mondiale e dei vari governi, ma anche rispetto a eventuali trattative per trovare una soluzione al conflitto con l’Ucraina»

di Amerigo VECCHIARELLI Agensir

Politica
Democrazia cristiana, una storia da rileggere

Democrazia cristiana, una storia da rileggere

Parla lo storico Guido Formigoni, uno degli autori del volume che ripercorre la vicenda dello Scudocrociato, al centro di un incontro il 19 febbraio all’Ambrosianeum a Milano

di Pino NARDI

Esperienze
A «Base Gaia» si riflette sulle trasformazioni urbane

A «Base Gaia» si riflette sulle trasformazioni urbane

La realtà di co-housing nata cinque anni fa a Crescenzago ha promosso assemblee di quartiere con la cittadinanza per discutere dei cambiamenti che sta attraversando il territorio, ben rappresentati dalle due torri giganti da cui la loro piccola palazzina è stata sovrastata

di Stefania CECCHETTI

Milano
La Dc in Italia, oltre la demonizzazione e il rimpianto

La Dc in Italia, oltre la demonizzazione e il rimpianto

Lunedì 19 febbraio all’Ambrosianeum presentazione del libro di Guido Formigoni, Paolo Pombeni e Giorgio Vecchio sulla storia della Democrazia cristiana, con l’intervento di esponenti politici protagonisti nella vita del partito

Indagine
Stranieri in Italia, nel 2023 in calo gli “irregolari”

Stranieri in Italia, nel 2023 in calo gli “irregolari”

Il rapporto Ismu ha registrato una diminuzione di circa 48 mila unità, dovuta in parte all'avanzamento del piano di regolarizzazione attuato negli ultimi. In crescita nelle scuole gli studenti con un background straniero: nell'anno scolastico 2021/22 erano 872 mila

di Lorenzo GARBARINO

Scuola
Dal Ministero oltre 700 milioni per gli istituti paritari

Dal Ministero oltre 700 milioni per gli istituti paritari

Il ministro Valditara: «Tutte le realtà educative del sistema pubblico devono essere valorizzate». I commenti di Fidae e Fism, don Landi (Pastorale scolastica): «Bene, ma la parità effettiva resta lontana»

di AGENSIR

Milano
Le politiche alimentari tra sfide e opportunità

Le politiche alimentari tra sfide e opportunità

In un momento delicato per le proteste degli agricoltori, il 16 febbraio Coldiretti Milano, Lodi Monza e Brianza promuove un convegno con il saluto introduttivo dell’Arcivescovo. «Il cibo non nasce al supermercato, ma in campagna»

di Stefania CECCHETTI

Lettera aperta
Solidarietà e sostegno alle psicologhe di San Vittore

Solidarietà e sostegno alle psicologhe di San Vittore

Di fronte al caso Pifferi, cappellani, terzo settore, avvocati difendono il lavoro delle due operatrici sanitarie che hanno chiesto una perizia psichiatrica per l’imputata e denunciano metodi da intimidazione

di Luisa BOVE

Caritas
Turchia e Siria: a un anno dal terremoto, la vicinanza si intensifica

Turchia e Siria: a un anno dal terremoto, la vicinanza si intensifica

La rete Caritas - ambrosiana, italiana e internazionale - è subito intervenuta dopo il devastante sisma del 6 febbraio 2023, che ha causato 57 mila morti, più di 120 feriti e oltre 4 milioni di sfollati: un impegno che oggi continua con intensità sempre maggiore. I numeri e le prospettive.

di Paolo BRIVIO

Educazione
Violenza a scuola? Niente allarmismi, ma promuoviamo il dialogo

Violenza a scuola? Niente allarmismi, ma promuoviamo il dialogo

Don Fabio Landi, responsabile del Servizio diocesano per la Pastorale scolastica e docente di religione al liceo Parini di Milano, parla alla luce dei sempre più frequenti fatti di cronaca che avvengono nelle aule. Il suo invito al dialogo si riflette nelle parole che Martino Troncatti, presidente Fondazione Enaip Lombardia, ha scritto alla comunità scolastica in seguito all'accaduto

di Stefania CECCHETTI

Milano
Neonato abbandonato, Gualzetti: «Bisogna impegnarsi a sostenere le famiglie»

Neonato abbandonato, Gualzetti: «Bisogna impegnarsi a sostenere le famiglie»

Il direttore di Caritas Ambrosiana commenta la vicenda accaduta di fronte a un appartamento nel quartiere Giambellino e spiega le iniziative a favore della genitorialità presenti sul territorio della diocesi

Festival
Radio Marconi nella giuria di Sanremo

Radio Marconi nella giuria di Sanremo

L'emittente diocesana è stata inserita nella Giuria che contribuirà a decretare la canzone vincitrice della 74esima edizione del Festival

1 10 11 12 13 14 179