Finanza
Credito da Banca Etica, il 23% se l’è visto rifiutare da altri istituti

Credito da Banca Etica, il 23% se l’è visto rifiutare da altri istituti

Per i 25 anni presentata la ricerca Aiccon: la finanza etica registra una crescita annua media del +7,5% contro lo 0,4% del sistema bancario in generale. La presidente Anna Fasano: «I nostri risultati sono il successo di tutta l’economia sociale italiana»

Mafia
«Raccontiamo il bene», il riutilizzo sociale dei beni confiscati

«Raccontiamo il bene», il riutilizzo sociale dei beni confiscati

Un Dossier di Libera in occasione dell'anniversario della legge n. 109/96 elenca le pratiche, i numeri, le esperienze e le proposte, con un focus sulla Lombardia, dove sono 1.590 i beni confiscati e destinati e 1552 quelli ancora in gestione e in attesa di essere destinati

Sindacato
Cisl Lombardia: «Investire sul lavoro femminile per salvare l’economia»

Cisl Lombardia: «Investire sul lavoro femminile per salvare l’economia»

Una valutazione sulla disparità salariale e pensionistica in occasione della Giornata internazionale della Donna

Festa
8 marzo, «Avvenire» lancia «Donne per la pace»

8 marzo, «Avvenire» lancia «Donne per la pace»

Con la campagna di comunicazione, sensibilizzazione e solidarietà dedicata a Vivien Silver, pacifista uccisa da Hamas lo scorso 7 ottobre, il quotidiano darà voce e sostegno concreto alle donne impegnate in processi di pacificazione in tutto il mondo

di Gigliola ALFARO Agensir

Da «Avvenire»
Sacerdoti minacciati dalla mafia, Ciotti: «Tutti insieme ai costruttori di giustizia»

Sacerdoti minacciati dalla mafia, Ciotti: «Tutti insieme ai costruttori di giustizia»

Le definizioni, pur lodevoli, di «preti antimafia» o «di frontiera» non aiutano, perché fanno passare l’idea che l’opposizione al crimine organizzato sia un’opzione facoltativa, e non una necessità ovvia per chi predica il Vangelo

di Luigi CIOTTI pubblicato su «Avvenire», da Agensir

Il risvolto
Gioco d’azzardo, Alea: «Attenzione alle implicazioni socio-sanitarie del decreto»

Gioco d’azzardo, Alea: «Attenzione alle implicazioni socio-sanitarie del decreto»

Grazie a una progettazione industriale e a una pianificata diffusione tra la popolazione il compendio ha permesso di conseguire un risultato di consumo passato in dieci anni da 12 miliardi e 523 milioni a oltre 73

di Gigliola ALFARO Agensir

Disarmo
Associazioni e movimenti cattolici, appello sull’export bellico

Associazioni e movimenti cattolici, appello sull’export bellico

A breve in discussione alla Camera il disegno di legge che modifica la normativa italiana, «peggiorandola in maniera rilevante». Vignarca (Rete Pace e Disarmo): «Armarci di più non garantisce più sicurezza e più pace»

di Maria Chiara BIAGIONI Agensir

Problemi
Azzardo online, una piaga sociale

Azzardo online, una piaga sociale

L’appello al Parlamento della Consulta nazionale antiusura, presieduta da Luciano Gualzetti, per contrastare il fenomeno

di Pino NARDI

«Il Segno»
Mafie, la speranza e gli ostacoli

Mafie, la speranza e gli ostacoli

In Lombardia sono quasi 1.600 i beni confiscati alla criminalità organizzata, ma la regione vanta anche eccellenze nella loro riqualificazione, di cui anche la Chiesa si rende protagonista. Di seguito la sintesi del servizio pubblicato sul numero di marzo

Appuntamenti
Verso la Settimana sociale, cattolici in gioco per la democrazia

Verso la Settimana sociale, cattolici in gioco per la democrazia

Nel complesso momento politico a livello nazionale e internazionale e nell'ottica dell’appuntamento di Trieste (3-7 luglio), le associazioni presenti in Diocesi si confrontano il 7 marzo presso le Acli milanesi: la riflessione del presidente Andrea Villa

di Andrea VILLA Presidente Acli Milano Monza Brianza

Milano
«Scegliere l’Europa», Borsa presenta il suo libro all’Ambrosianeum

«Scegliere l’Europa», Borsa presenta il suo libro all’Ambrosianeum

Appuntamento il 4 marzo alle 18. Sarà presente Marta Cartabia, già Presidente della Corte Costituzionale e Ministro della Giustizia

Scuola
Cellulari in classe, serve collaborazione tra scuola e famiglia

Cellulari in classe, serve collaborazione tra scuola e famiglia

Una questione, quella degli smartphone in mano agli studenti, che torna periodicamente d’attualità, ma che è da una parte molto seria, dall’altra estremamente difficile da affrontare

di Alberto CAMPOLEONI Agensir

Analisi
Immigrazione, la realtà oltre la propaganda

Immigrazione, la realtà oltre la propaganda

Gli sbarchi sono un fenomeno molto visibile, drammatico e drammatizzato, ma rappresentano solo una modesta percentuale del complesso della popolazione straniera residente in Italia: rifugiati e richiedenti asilo in Italia erano 350 mila alla fine del 2022, oggi saranno 400 mila o poco più

di Maurizio AMBROSINI Sociologo - da Agensir

Documento
Azzardo online: le Fondazioni chiedono di rivedere il decreto legislativo

Azzardo online: le Fondazioni chiedono di rivedere il decreto legislativo

Appello al Parlamento della Consulta che riunisce gli organismi antiusura di matrice cattolica, per modificare il nuovo testo di legge

Medio Oriente
Padre Faltas: «A Gaza si muore di fame due volte»

Padre Faltas: «A Gaza si muore di fame due volte»

Il Vicario della Custodia di Terra Santa, che l’1 marzo partecipa a una serata a Monza, commenta la morte di 112 palestinesi nel tentativo di prendere cibo da un convoglio umanitario: «Gli aiuti non arrivano e vengono negati»

di Daniele ROCCHI Agensir

Appello
Giovani Ac, Fuci e Msac: «Con i manganelli non c’è futuro»

Giovani Ac, Fuci e Msac: «Con i manganelli non c’è futuro»

Insieme alla ferma condanna per i fatti di Pisa e Firenze, una riflessione su quanto è accaduto perché, oltre all’indignazione, emergano la richiesta di giustizia, l’assunzione di consapevolezza e l’impegno nell’educazione

di SETTORE GIOVANI AC, FUCI e MSAC

Proteste
«Manganelli a Pisa, la sconfitta delle istituzioni»

«Manganelli a Pisa, la sconfitta delle istituzioni»

Il sociologo Maurizio Fiasco, esperto in sicurezza pubblica, mette in guardia dal pericolo di fare polemiche sul tema. Perfetto il richiamo di Mattarella: «In una riga ha sintetizzato la questione: è mancata l’autorevolezza»

di Gigliola ALFARO Agensir

Milano
«Giustizia e riconciliazione», colpevoli e vittime degli anni di piombo a confronto

«Giustizia e riconciliazione», colpevoli e vittime degli anni di piombo a confronto

Lunedì 11 marzo all’Auditorium l’ex brigatista Franco Bonisoli, Giorgio Bazzega (figlio di un poliziotto ucciso dalle Br) e Manlio Milani (presidente dell’Ass. familiari dei Caduti di Piazza Loggia) a confronto con gli studenti nell’ultimo incontro del ciclo organizzato dal Centro Asteria sulla “giustizia riparativa”

Disabilità
«Non tagliate i contributi ai caregiver familiari»

«Non tagliate i contributi ai caregiver familiari»

L’appello di Ledha, Fand e altre 21 associazioni lombarde al Governo e alla Regione per chiedere la modifica del Piano nazionale per la non autosufficienza

Mediterraneo
Un anno dopo Cutro, la diocesi di Crotone: «Creare percorsi di speranza»

Un anno dopo Cutro, la diocesi di Crotone: «Creare percorsi di speranza»

Nell’anniversario del naufragio una fiaccolata sulla spiaggia. In precedenza nella città ionica si è svolto un corteo, al quale hanno partecipato anche alcuni familiari delle vittime e sopravvissuti

di Fabio MANDATOda Agensir

1 9 10 11 12 13 179