Categoria: Attualità
Don Panizza: «Mafia, giusto ricordare le vittime, c’è ancora molto da fare»
Nella Giornata della memoria e dell’impegno, ricorrenza annuale di sensibilizzazione e mobilitazione, parla don Giacomo Panizza, sacerdote bresciano che nel 1976 a Lamezia Terme ha fondato la Comunità Progetto Sud
Autonomia differenziata, «preoccupazione e perplessità tra i vescovi»
Le ha manifestate il segretario generale, monsignor Giuseppe Baturi, durante la conferenza stampa di chiusura del Consiglio episcopale permanente
Migrazioni, Davide Bernocchi nuovo Segretario generale della Commissione cattolica internazionale
Milanese, con trascorsi in Caritas Italiana e Internationalis, ha una vasta esperienza di lavoro in contesti di emergenza in Medio Oriente, Nord Africa ed Est Europa, e come operatore pastorale nell’ambito del dialogo interreligioso
Pedofilia e pedopornografia online, Di Noto: «Servono collaborazioni internazionali»
In un anno denunciati oltre 5.700 link, aumentano gli abusi compiuti da donne e madri, tra le vittime anche ragazze disabili e neonati, ma l'età preferita è 8/12 anni. Attivo il numero verde 800 455 270 per le richieste di aiuto
È il momento di passare a un’Europa a più velocità?
Le scelte sulla pandemia e sulla transizione ecologica, pur legate alle crisi, sono state una svolta. Perché questa diventi permanente i Paesi più forti dovrebbero cooperare su alcuni temi, per poi coagulare gli altri
Il Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo in Cattolica
Giovedì 21 Giovanni Melillo interverrà alla giornata di studio su «Le dinamiche delle infiltrazioni criminali nell’economia: rischi e rimedi»
Riparare il male, tra dolore e meraviglia
L’incontro, la mediazione, il dialogo, la riscoperta dell’umanità: queste le tappe del percorso di giustizia riparativa, che vede protagonisti le vittime di un reato e chi l’ha commesso, al centro di un dibattito nella giornata conclusiva di «Soul»
Burgio: «La sofferenza psichica è un’emergenza nelle carceri»
Secondo il cappellano del Beccaria, il suicidio del trapper Jordan Jeffrey Baby nel carcere di Pavia testimonia ancora una volta quanto il sistema penitenziario sia in sofferenza e come la giustizia sia tremendamente lontana dai drammi dei detenuti
Intelligenza artificiale, approvato il nuovo regolamento europeo
È la prima legge al mondo a regolamentare il settore. Vietata la registrazione biometrica delle immagini facciali recuperate da internet o dalle telecamere a circuito chiuso. Stop anche ai sistemi di riconoscimento delle emozioni sul luogo di lavoro e nelle scuole
Parlamento Ue: a Gaza «situazione disperata»
La popolazione rischia di morire di fame, oltre che sotto le bombe, e si profila il pericolo di una carestia. È necessario un cessate il fuoco immediato per consentire di portare aiuti ai civili
Sessanta migranti morti durante il viaggio dalla Libia
Ne dà notizia Sos Med: l’imbarcazione era partita sette giorni prima. I 25 sopravvissuti a bordo della nave Ocean Viking
Autonomia regionale, un miglioramento tutto da dimostrare
Il ddl del Governo per dare più poteri alle Regioni potrebbe acuire le disparità già presenti nel Paese. Pretendendo di risolvere a livello locale questioni che vanno ben oltre i confini ristretti di un territorio. Ecco L’Opinione pubblicata su «Il Segno» di marzo
Città dell’uomo: come sta la democrazia?
Un percorso di approfondimento online anche in vista della Settimana sociale dei cattolici a Trieste. Il 18 marzo il primo appuntamento con Carlo Galli e Franco Monaco
La salute della democrazia, in Cattolica nasce un Osservatorio
È il frutto di una collaborazione tra il centro di ricerca dell’Ateneo Polidemos e l’istituto di indagini demoscopiche Ipsos. Sarà presentato mercoledì 13 marzo nell’Aula Magna dell’Università
Il parroco di Gaza: «Qui entrano le armi, ma non il cibo: i bambini muoiono di fame»
Padre Romanelli: «Gaza è un girone dantesco, dove la popolazione si muove tra cumuli di macerie e montagne di spazzatura, fogne rotte e miasmi che salgono dai corpi rimasti sotto le rovine». Con papa Francesco contatti telefonici ogni giorno.
Haiti nell’anarchia, la testimonianza di Maddalena Boschetti
La missionaria laica nel Paese caraibico descrive una situazione fuori controllo. «Le gang che da anni hanno preso il controllo della capitale si sono coalizzate e hanno attaccato le istituzioni statali»
Papa Francesco: «In Ucraina occorre il coraggio di negoziare»
«Il negoziato non è mai una resa»: così il Pontefice in un’anticipazione dell’intervista alla Radio televisione svizzera
Prodi: «L’Unione europea trovi una unità più profonda a partire dalla difesa comune»
L'ex presidente della Commissione europea al convegno dell'Azione cattolica a Roma, dove sono intervenuti anche il sociologo Mauro Magatti e il presidente della Commissione delle conferenze episcopali europee, monsignor Mariano Crociata
Marta Cartabia: «Europa, tempo di riforme, graduali e inclusive»
La presidente emerita della Corte costituzionale e già ministro della Giustizia parla dell'Unione europea come opportunità. In vista delle elezioni di giugno per il rinnovo dell'Europarlamento «è importante che i cittadini abbiano la possibilità di farsi un’idea sui programmi e sui candidati»
Olga Karatch a Milano: «Tutti possiamo fare qualcosa contro le dittature e per la pace»
L’attivista bielorussa ha portato la sua testimonianza presso la sede di Caritas Ambrosiana, invitata dalle realtà ambrosiane del Terzo settore. La situazione di repressione nel suo Paese, dove è ricercata come "terrorista", e la vicina guerra in Ucraina.