Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/autismo-una-sindrome-su-cui-la-scienza-continua-a-indagare-quando-comunicare-con-gli-altri-diventa-impossibile-92062.html
Sirio 09 - 15 dicembre 2024
Share

Autismo: una sindrome su cui la scienza continua a indagare QUANDO COMUNICARE CON GLI ALTRI DIVENTA IMPOSSIBILE

5 Giugno 2008

Il termine autismo identifica una sindrome di natura neurobiologica, che implica disabilità complesse e che si manifesta, ed è identificabile, nella prima infanzia sulla base di difficoltà di comunicazione, interazione e modalità comportamentali. Gli ultimi studi suggeriscono una prevalenza fino a 6 su 1000, con un tasso stimato di 1 su 500 nati se si considerano i disturbi dello spettro (Prior, 2003).

di Sara Mattei

La sindrome si manifesta in un range di gravità da moderato a severo e comporta in ogni caso nelle persone che ne sono affette una significativa compromissione dello sviluppo delle funzioni mentali con la conseguenza di una grave disabilità. Attualmente la prevalenza dell’autismo primario è di circa il 3% di tutta la popolazione psichiatrica in età evolutiva. Alcuni studi recenti sostengono che la prevalenza dell’autismo sia addirittura maggiore, tenendo conto che sono comunque aumentati i disturbi attualmente considerati inclusi nello spettro autistico. Circa l’80% delle persone con autismo presenta anche una condizione di ritardo mentale ed almeno il 50% non sviluppa nessuna forma di linguaggio. Spesso sono presenti condizioni cliniche associate di cui la più comune è l’epilessia.

Di fatto, l’autismo inteso come deficit dell’interazione sociale è la condizione specifica di uno spettro di disturbi (spettro autistico) nel quale si includono disturbi in parte diversi tra loro con disabilità molto differenti (presenza o assenza di linguaggio verbale, di ritardo mentale, di disturbi del comportamento, di deficit motorio, di deficit nelle autonomie personali, ecc).

Le persone con autismo possono migliorare sostanzialmente la loro qualità di vita purché usufruiscano di una presa in carico precoce, multidisciplinare, continuativa e coordinata, comprendente: diagnosi precoce, valutazione funzionale, trattamento individualizzato specifico (interventi educativi, comportamentali, riabilitativi, farmacologici e psico-sociali), collaborazione con la famiglia (interventi di supporto alla famiglia), organizzazione di una rete di servizi per l’intero ciclo di vita.

Le persone con autismo hanno un’aspettativa di vita normale ed è fondamentale che siano adottate delle politiche sociali e sanitarie per le quali sia rispettato il diritto fondamentale a una vita piena e soddisfacente nei limiti delle possibilità individuali.