Link: https://www.chiesadimilano.it/parliamone-con-un-film/abbaglio-film-2827233.html
Rubrica

Parliamone con un film

Share

Storia

L’abbaglio: una storia inedita del Risorgimento

Roberto Andò prende spunto da un racconto inedito di Leonardo Sciascia per rappresentare un'altra pagina del Risorgimento, dove il colonello Orsini desidera riprendersi la terra natia

di Gianluca BERNARDINI

3 Febbraio 2025

Prendendo spunto da un racconto di Leonardo Sciascia “Il silenzio”, rimasto inedito per parecchio tempo, Roberto Andò torna alla regia e ci restituisce con “L’abbaglio”, dopo il successo de “La stranezza” (2022), un’altra pagina della storia del nostro Risorgimento.

L’impresa dei Mille che ancora non si conosceva

Nel 1860 Garibaldi (Tommaso Ragno) si presta ad intraprendere la spedizione dei Mille, per liberare la Sicilia dal dominio dei Borboni. A capo dell’operazione di uno sparuto esercito di raccogliticci per distrarre il battaglione borbonico dalla presa di Palermo, il generale mette il colonello Orsini (Toni Servillo), valoroso militare che con impavido orgoglio desidera riprendersi la terra natia.

Tra gli improbabili arruolati si presentano due immigrati di origine sicula che per i “propri” interessi ne approfittano dell’occasione: Domenico Tricò e Rosario Spitale (Salvo Ficarra e Valentino Picone). Sbarcati a Marsala i due, tra varie divertenti peripezie, si dileguano diventando così disertori, mentre il battaglione di Orsini passa in rassegna i paesi trovando il sostegno dei poveri più di coloro che contano, timorosi di perdere la loro tranquillità e il loro benessere.

Raccontare il passato per spiegare il presente

Giocando di fantasia, Andò racconta del passato per parlarci del presente, restituendoci, soprattutto in un finale a sorpresa, i vizi e le virtù degli italiani di sempre, come egli stesso afferma: “furbi, appassionati, generosi, opportunisti, coraggiosi, individualisti, cinici, idealisti”.

La storia, dunque, non solo narra delle grandi imprese di cui non dobbiamo perdere la memoria, ma ci consegna, nel suo piccolo, insegnamenti di cui, spesso, non riusciamo (ahinoi!) a farne tesoro. Brillante, forse un po’ troppo disilluso e ambizioso, “L’abbaglio” è un po’ una parabola, da vedere piacevolmente.

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

La scheda del film

Un film di Roberto Andò. Con Toni Servillo, Salvo Ficarra, Valentino Picone, Tommaso Ragno, Giulia Andò, Leonardo Maltese.

Storico, durata 131 min. - Italia 2025 - 01 Distribution

 

Temi: storia, Garibaldi, Italia, Sicilia, guerra, vizi, virtù, umanità, furbizia, solidarietà

Leggi anche

Diritti umani
No other Land_004

No other land: la guerra che erode i popoli

Il videomaker palestinese Basel Adra e il giornalista israeliano Yuval Abraham raccontano in un documentario la distruzione di Masafer Yatta, un territorio nella Cisgiordania occupata

di Gabriele LINGIARDI

Chiesa
Conclave

Conclave, un thriller sulla fede e il dubbio

Diretto da Edward Berger e basato sull’omonimo romanzo di Robert Harris, è capace di attirare l’attenzione dello spettatore alla ricerca dei colpi di scena che si trovano, di fatto, dietro ogni angolo

di Gianluca BERNARDINI

Attivismo
A complete Unknown

A Complete Unknown: il biopic su Bob Dylan

Timothée Chalamet interpreta il celebre cantautore americano raccontando, pur in maniera stilizzata, la paura di una nuova guerra negli anni '60, mitigandola con la convinzione che l’arte possa cambiare le cose

di Gabriele LINGIARDI

Emancipazione
La testimone

La testimone, un’altra prospettiva dell’Iran

Nader Saeivar esplora la rivoluzione femminile in Iran con un thriller intenso. È la storia di Tarlan, una donna che scopre un cadavere in casa della figlia Zara. Un'occasione per riflettere su cosa sia la giustizia in una società patriarcale

di Gabriele LINGIARDI

Ecologia
Il robot selvaggio

Il robot selvaggio, un film d’animazione per tutta la famiglia

Chris Sanders racconta l'avvincente storia di Roz, che su un'isola di animali selvaggi percorre il suo viaggio alla scoperta dell'amore genitoriale. Un film che conquista con la sua potenza visiva, ispirata allo stile di Studio Ghibli, e regala emozioni intense a tutte le generazioni

di Gabriele LINGIARDI