Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/servizio-civile-universale-bando-fino-al-18-febbraio-2826932.html
Sirio 01 - 16 febbraio 2025
Share

Giovani

Servizio civile universale, bando fino al 18 febbraio

Disponibili 62.549 posti, di cui 61.166 in Italia e 1.383 all’estero. I candidati devono avere un’età compresa tra 18 e 29 anni. Presentiamo alcune proposte

29 Gennaio 2025

Un’esperienza al servizio della comunità, ma anche un anno formativo e denso di valori positivi. Questo è il servizio civile universale, una proposta di impegno e solidarietà per i giovani dai 18 ai 29 anni, italiani o stranieri. Si tratta di una straordinaria esperienza di crescita personale e professionale al servizio di persone fragili e dei loro familiari, che ha raccolto negli ultimi anni l’adesione e l’entusiasmo di migliaia di giovani in tutto il Paese.

A fine dicembre è stato pubblicato il Bando 2024 che mette a disposizione 62.549 posti, di cui 61.166 in progetti da realizzarsi in Italia e 1.383 posti da realizzarsi all’estero. I progetti si realizzeranno tra il 2025 e il 2026 e i candidati devono presentare la propria domanda entro le 14 del 18 febbraio 2025 esclusivamente attraverso la piattaforma DOL. Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione della domanda occorre che il candidato abbia tra i 18 e i 29 anni, sia cittadino italiano, appartenente all’Unione europea o non appartenente all’Unione europea, ma regolarmente soggiornante in Italia. L’impegno si articolerà in 25 ore settimanali, con un compenso di 507.30 euro mensili.

AspeM, Coe e Celim

Le ong AspeM, Coe e Celim, in coordinamento con Focsiv, la federazione delle ong di ispirazione cristiana, mettono a disposizione 90 posti: 19 in Africa (Camerun, Kenya, Marocco, Rd Congo, Zambia), 67 in America Latina (Bolivia, Colombia, Guatemala, Perù), due nei Balcani (Albania) e due in Italia. In Italia e all’estero, i ragazzi e le ragazze saranno impiegati in progetti di tutela dei più fragili e vulnerabili (bambini, disabili), di difesa del diritto alla salute, di sviluppo rurale, di tutela ambientale ed educativi.

Chi vuole saperne di più può partecipare a questi webinar:

1) 30 gennaio, ore 17.30: Balcani (con Rtm, Volint e Engim): https://us06web.zoom.us/meeting/register/vfXDngJ2RbmocslDWkV91g

2) 4 febbraio, ore 18: Africa ed Europa: https://us06web.zoom.us/j/84376431008

3) 6 febbraio, ore 18: America Latina: https://us06web.zoom.us/j/84376431008

4) 7 febbraio, ore 18: America Latina: https://us06web.zoom.us/j/84376431008

Fondazione Don Gnocchi

La Fondazione Don Gnocchi offre a 19 ragazzi e ragazze l’opportunità di svolgere l’anno di servizio civile accanto alle persone disabili o anziane ospiti delle proprie strutture situate nella città di Milano: il Centro Irccs Santa Maria Nascente, il Centro Vismara-Don Gnocchi, l’Istituto Palazzolo-Don Gnocchi e il Centro Girola-Don Gnocchi.

Maggiori informazioni sul servizio civile nella città di Milano e in tutte le strutture lombarde della Fondazione Don Gnocchi sono disponibili all’indirizzo www.dongnocchi.it.

Fondazione Sacra Famiglia

Sono 30 i posti messi a disposizione da Fondazione Sacra Famiglia, che partecipa al servizio civile universale in sinergia con Fondazione Don Gnocchi, Lega del Filo d’Oro, Fatebenefratelli, Associazione La–Fra, Fondazione Villa Mirabello ed Endo-FAP (Don Orione), offrendo ai volontari un percorso formativo e operativo di grande valore umano e sociale.

I giovani selezionati avranno l’opportunità di essere coinvolti nel progetto “Con un sorriso”, rivolto a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità, favorendone l’autonomia, le relazioni sociali e il benessere complessivo. Le attività previste includono momenti di socializzazione, supporto nelle attività quotidiane e iniziative per il tempo libero. L’avvio del progetto è previsto per maggio.

Info: tel. 338.9330685, anche tramite WhatsApp.