Link: https://www.chiesadimilano.it/news/attualita/un-libro-per-aiutare-i-ragazzi-a-crescere-sani-2826759.html
Sirio 01 - 16 febbraio 2025
Share

Milano

Un libro per aiutare i ragazzi a crescere sani

Mercoledì 5 febbraio, alle Gallerie d’Italia, presentazione di «Adolescenti e salute», a cura del dottor Tommaso Ciro Camerota: un libro che parla ai giovanissimi e li invita ad ascoltare il proprio corpo e la propria mente. Parteciperà l’Arcivescovo

3 Febbraio 2025

Mercoledì 5 febbraio, alle 18, alle Gallerie d’Italia (piazza della Scala 6, Milano), è in programma la presentazione del libro Adolescenti e salute. Aiutiamo i nostri figli a crescere sani. Pratici consigli di medici e specialisti a cura del dottor Tommaso Ciro Camerota (Franco Angeli, 176 pagine, 14 euro). Oltre all’autore e ad alcuni esperti parteciperà l’Arcivescovo (vedi qui la locandina).

Si tratta di un prezioso manuale confezionato da un gruppo di specialisti che, insieme al dottor Camerota, ha provato a intercettare alcuni dei numerosi problemi sanitari legati all’età giovanile e a offrire agli adolescenti il giusto orientamento e un efficace sostegno per affrontarli. «Il libro raccoglie alcune brevi riflessioni su cosa possono fare i nostri ragazzi per preservare il loro stato di salute – spiega il dottor Camerota -. Divulgare la prevenzione primaria, ovvero comportamenti e stili di vita che possano ridurre l’incidenza di una determinata patologia prima che si sviluppi, è il miglior investimento che noi possiamo fare sulle future generazioni, con un impatto misurabile sul benessere dell’intera società».

Illustrare le buone abitudini

Il libro è nato dal desiderio del dottor Camerota – primario di Urologia, coordinatore della iniziativa “Prevenzione ed educazione alla salute” negli Istituti scolastici superiori del territorio di Pavia e di Milano; phD; professore a contratto in Urologia – di fornire uno strumento concreto attraverso il quale gli adolescenti possano ricevere informazioni scientificamente affidabili e pertinenti per la propria fascia anagrafica, in tema di prevenzione e di promozione alla salute.

Dopo anni di incontri effettuati con studentesse e studenti degli Istituti superiori, i professionisti coinvolti hanno compreso che i giovani hanno desiderio di approfondire queste tematiche, ma sono sprovvisti di interlocutori e di strumenti. Destinato a studenti adolescenti, il libro è stato pensato per essere letto con gli adulti di riferimento (genitori, docenti, ecc) in modo da stimolare un dialogo.

Disponibile in libreria dallo scorso settembre, grazie al contributo liberale della Fondazione Ghislieri e della Fondazione Falciani onlus, il volume è stato stampato in 15 mila copie che verranno donate – in occasione di incontri ed eventi specifici – agli adolescenti nei territori di Pavia, Milano e in altre province.

“Obiettivo: salute” anche per il Ministero

L’attenzione che gli autori del libro dedicano al tema della prevenzione trova riscontro nelle nuovissime linee-guida ministeriali per l’insegnamento dell’Educazione civica nel secondo ciclo di istruzione, che indicano con precisione ai docenti le competenze da sviluppare negli alunni relativamente alla tutela della salute e del benessere psicofisico: Individuare gli effetti dannosi derivanti dall’assunzione di sostanze illecite o di comportamenti che inducono dipendenza: oltre alle droghe, il fumo, l’alcool, il doping, l’uso patologico del web, il gaming, il gioco d’azzardo (…). Riconoscere l’importanza della prevenzione contro ogni tossicodipendenza e assumere comportamenti che promuovano la salute e il benessere fisico e psicologico della persona (…). Conoscere i disturbi alimentari e adottare comportamenti salutari e stili di vita positivi, anche attraverso una corretta alimentazione, una costante attività fisica e una pratica sportiva.