Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/acec-don-bernardini-confermato-presidente-nazionale-2826687.html
Sirio 01 - 16 febbraio 2025
Share

Sale della comunità

Acec, don Bernardini rieletto presidente nazionale

Incarico conferito per il prossimo quadriennio (2025-2028), nel quale l'obiettivo principale sarà il rinnovamento e una sempre maggiore professionalizzazione degli esercenti. Eletto anche il nuovo consiglio direttivo

27 Gennaio 2025
Don Gianluca Bernardini

Lunedì 27 gennaio l’Assemblea generale Acec-Sdc ha rinnovato gli organi direttivi (presidente e consiglio direttivo) dell’Associazione cattolica esercenti cinema. Don Gianluca Bernardini – già presidente Acec Milano e referente diocesano dei Centri culturali cattolici – è stato riconfermato nella carica di presidente nazionale Acec per il quadriennio 2025-2028.

Rinnovate le cariche del consiglio direttivo: don Adriano Bianchi di Acec Brescia; Fabio Zenadocchio di Acec Lazio e Abruzzo; don Elio Girotto di Acec Triveneta; Giancarlo Giraud di Acec Liguria.

L’Assemblea si è aperta con i saluti di Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Cei e Giorgio Carlo Brugnoni, vice Capo di Gabinetto del MiC. Presente anche Simone Gialdini, direttore generale Anec, che ha confermato la vicinanza con Acec, in un rapporto di reciproco sostegno che da anni si dimostra proficuo.

Nella sua relazione Bernardini ha definito il quadriennio 2021-2024 «un periodo cruciale per l’Acec, sfidante nel contesto della post-pandemia e segnato dall’evoluzione del panorama cinematografico». Ha ricordato poi l’importante passaggio di consegna tra il precedente segretario Francesco Giraldo, «che per molti anni si è dedicato con assoluta dedizione e passione all’associazione» e l’attuale segretario Riccardo Checchin. «Grazie a lui e a un lavoro stretto tra direttivo, segreteria, delegazioni, con il sostegno, non solo economico, immancabile della Cei, nella figura di Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali a cui facciamo riferimento, abbiamo affrontato, con non poche fatiche molte questioni di cruciale importanza, tra cui la collaborazione con le altre associazioni cattoliche, Ancci e Federgat, che fanno riferimento per genesi all’Acec».

Gli obiettivi del futuro sono chiari, continua Bernardini: «Il mantenimento della sostenibilità delle nostre sale in uno scenario che cambia rapidamente, non può che passare attraverso il consolidamento della nostra rete e un sempre più attivo dialogo con le istituzioni. Sarà fondamentale spingere sulla formazione di nuovi professionisti per le nostre sale».

La presidenza nazionale di Acec è un importante ruolo di gestione e rappresentanza dell’Associazione cattolica esercenti cinema, l’ente che rappresenta le più di 600 Sale della comunità su tutto il territorio nazionale. Cinema e teatri parrocchiali che si pongono come presidi culturali sui territori, mantenendo una vocazione verso la qualità e l’accesso alla cultura mantenendo politiche di prezzo il più possibile contenute grazie all’apporto di numerosi volontari per mantenere aperti e competitivi questi spazi.