A settembre 2025 le Orsoline di San Carlo apriranno, presso la loro sede di via Vespri Siciliani 55 a Milano, un nuovo liceo, che intende rispondere alla domanda dei tanti studenti già presenti nell’Istituto. Sarà un Liceo delle Scienze Umane a indirizzo tradizionale, con curvatura sulla Comunicazione. Lo studente in uscita, oltre ad avere maturato le competenze specifiche del corso di studi del Liceo delle Scienze Umane, avrà approfondito nell’impianto teorico e nell’esperienza pratica il tema della comunicazione, che è relazione con l’altro, ma anche fondamentale competenza professionale.
Teoria della comunicazione sarà materia caratterizzante nel biennio iniziale, ma tutte le discipline proporranno un’esperienza diretta del fatto comunicativo attraverso una didattica attiva in cui risulti obiettivo non solamente l’acquisizione del sapere, ma, come nello specifico proprio di questo indirizzo, la sua trasmissibilità. Podcasting, debate, argomentazione, videomaking, sono solo alcune delle metodologie didattiche adottate allo scopo di «insegnare a comunicare».
Sullo sfondo, come arricchimento dell’offerta formativa, e come naturale palestra comunicativa, l’esperienza “multimediale” più antica che l’uomo abbia inventato: il Teatro, che approfondisce certi contenuti disciplinari, per esempio linguistici e legati alla letteratura; aiuta a sviluppare le proprie potenzialità comunicative; favorisce le dinamiche relazionali; stimola la creatività.
Una particolare attenzione verrà prestata agli strumenti digitali, in quanto potentissimi mezzi di comunicazione, ma anche in quanto imprescindibili strumenti di cittadinanza digitale. L’educazione al digitale implica l’accettazione dell’innovazione e la formazione dello spirito critico, dello sguardo analitico e della coscienza etica che sa porsi le domande corrette e discernere le possibili risposte.
Il Liceo delle Scienze Umane risulta, secondo i dati del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il liceo più scelto in Italia, secondo solamente al Liceo Scientifico. Si tratta di un percorso che consente l’accesso a qualunque facoltà universitaria, orientato all’indagine della persona nelle sue specificità e nelle infinite relazioni con l’altro. L’attenzione alla persona, d’altronde, fa parte del carisma educativo che Sant’Angela Merici offre alle Orsoline di San Carlo, da più di 80 anni attive con passione educativa in questo istituto. L’apertura di questa scuola testimonia ulteriormente la vivacità culturale, l’attenzione alla contemporaneità e la costante fiducia nei giovani che da sempre contraddistingue l’opera di questa congregazione.