Sabato 14 dicembre alle 7 presso il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno verrà celebrata la Santa Messa “Rorate” (prima dell’alba, a lume di candela…).
Una particolarità di questa Messa è che viene celebrata al buio, solo alla luce delle candele. Deve avvenire di sabato e prima dell’alba e il suo simbolismo è enorme: un’espressione estrema dell’Avvento.
La Messa “Rorate” inizia con la sola luce delle candele e delle lanterne, con le luci spente in chiesa; i fedeli tengono nelle loro mani i lumini che fanno rischiarare le tenebre dell’edificio e sono un segno di attesa della venuta di Cristo. Collegato a questo simbolismo c’è il fatto che questa Messa viene celebrata in memoria della Santissima Vergine Maria, chiamata anche “Stella del Mattino”, colei che ci indica sempre suo Figlio; in questo modo, la Messa “Rorate” ci ricorda il ruolo di Maria nella storia della Salvezza. Ci ricorda anche che l’oscurità della notte viene sempre vinta dalla luce del giorno: è una verità semplice, ma spesso dimenticata e che questa celebrazione vuole riprendere in preparazione al Natale e al prossimo Giubileo 2025, dedicato alla Speranza.
Sempre in preparazione all’Anno Santo del 2025, a Saronno (già designata dall’Arcivescovo Delpini quale “Chiesa Giubilare”) continua l’accoglienza di gruppi a cura di don Massimiliano Bianchi per un itinerario “mariano” legato alla Madonna dei Miracoli, sia per un itinerario “eucaristico” legato al beato Acutis e alla cappella cinquecentesca dell’Ultima Cena o – più specificamente per ragazzi e famiglie – sulla figura del beato Carlo Acutis, di cui il Santuario custodisce una reliquia dal Febbraio scorso.
Per informazioni consultare il sito web.
Per prenotare un pellegrinaggio o una visita,
rivolgersi alla Segreteria del Santuario:
02 9603027 (lun: 16:00 – 18:00; ven: 16:00 -18:00; sab: 10:00 – 11:30; oppure segreteria telefonica)
segreteriamadonnasaronno@gmail.com