Link: https://www.chiesadimilano.it/news/arte-cultura/biblioteca-di-san-carlo-borromeo-2819250.html
Rubrica

Arte, Storia & Cultura

Sirio 01 - 10 novembre 2024
Share

Storia

La biblioteca di san Carlo: ecco cosa leggeva il cardinal Borromeo

Quale era il rapporto dell'arcivescovo di Milano con la lettura? E quali erano i testi preferiti? Ci si può fare un'idea consultando il catalogo della sua vasta e raffinata biblioteca personale

di Luca FRIGERIO

31 Ottobre 2024

Strenuo sostenitore della preparazione teologica e culturale del suo clero, già nel primo concilio provinciale del 1565 il Borromeo fece obbligo agli ecclesiastici ambrosiani di dotarsi di una biblioteca minima ed essenziale, costituita dalla Bibbia e dal catechismo del Concilio di Trento. Mentre nei successivi sinodi diocesani, si aggiunsero i testi capitali di Ambrogio, Agostino, Bernardo e Cipriano, fino a comprendere la Summa di Tommaso d’Aquino: strumenti-base della nuova pastorale, ai quali si affiancavano le raccolte di omelie, da cui attingere per la predicazione.

Date queste premesse, potrebbe sorgere la curiosità di conoscere quale sia stato il rapporto di san Carlo stesso con i libri, e quali testi fossero presenti nella sua biblioteca personale, che, come poterono testimoniare i suoi collaboratori più stretti, era assai ricca e raffinata.

La sete di conoscenza e l’amore per i libri, del resto, avevano accompagnato il giovane Borromeo fin dagli anni universitari a Pavia. A Roma, lo zio papa Pio IV destinò a Carlo alcuni fondi librari, come quello, particolarmente importante, di Giulio II. Motivo per cui nella sua biblioteca erano presenti non solo volumi a stampa, ma anche preziosi codici antichi.

Per testamento l’arcivescovo di Milano volle lasciare il suo patrimonio librario al Capitolo del Duomo, a cui attinse poi copiosamente suo cugino Federico al momento della fondazione della Biblioteca Ambrosiana. Proprio, in Ambrosiana, infatti si conserva anche il catalogo della biblioteca di san Carlo, la cui analisi può rilevare gli interessi e gli studi di una vita intera, e soprattutto gli orientamenti dell’ultimo ventennio, quello interamente dedicato alla cura pastorale della Diocesi.

Nell’elenco si contano così oltre mille titoli di teologia, 130 di filosofia, 270 di storia, 195 di poesia (in gran parte antica). Altri 130 testi riguardano l’oratoria, 99 sono quelli «umanistici», un centinaio quelli «scientifici» (tra astronomia, agricoltura, medicina e perfino anatomia). Con ben 26 edizioni della Bibbia.

Molte sono le opere dei padri della Chiesa, con Agostino e Ambrogio su tutti, e Tommaso d’Aquino che fa la parte del gigante.

Nella biblioteca di san Carlo c’erano insomma tutti i libri che ci si aspetterebbero sugli scaffali di un cardinale di santa romana Chiesa dopo il Concilio di Trento. Ma anche molto di più. Con titoli modernissimi, di autori italiani e stranieri, a riprova dell’interesse del Borromeo per quanto andava maturando anche fuori dalla terra ambrosiana. E con testi insoliti e per nulla scontati, come quelli messi all’Indice di Erasmo da Rotterdam o del Savonarola.

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

Leggi anche

Arte
Quadr 5

I Quadroni del Duomo di Milano: il “gran teatro” di san Carlo

In prossimità della festa liturgica del vescovo Borromeo, tornano a essere esposti tra i piloni della Cattedrale ambrosiana i teleri che illustrano la vita e i miracoli del compatrono di Milano, realizzati a partire dal 1602 su impulso del cardinale Federico, il fondatore dell'Ambrosiana.

di Luca Frigerio

Iconografia
Cerano

San Carlo, il “nuovo” sant’Ambrogio

Fin dalla sua ordinazione nel 1563, il Borromeo volle mettersi sulle orme del suo grande predecessore quale vescovo della diocesi di Milano. In un bel dipinto del Cerano, le due figure dei santi patroni appaiono fondersi insieme come in un’unica immagine.

di Luca FRIGERIO

Evento
1 Scurolo

Riapre lo Scurolo di San Carlo, che torna a splendere dopo i restauri

Nel cuore del Duomo di Milano, sarà di nuovo accessibile a fedeli e visitatori dall'11 novembre. La visita dell’arcivescovo Mario Delpini prevista al termine del Pontificale nella festa del santo il 3 novembre. Venerdì 10 un incontro in Cattedrale presenterà i lavori fatti.

Arcivescovado
2020 Cappella San carlo

La Cappella di San Carlo, “eremo” dei vescovi ambrosiani

Qui, nel cuore del Palazzo arcivescovile di Milano, si ritirava in preghiera il santo Borromeo, e dopo la sua morte e la sua canonizzazione fu decorata con scene della sua vita e immagini sacre. Un gioiello "nascosto", che vi sveliamo in questo servizio.

Testo e foto di Luca FRIGERIO

Storia
Chiodo0

Il Santo Chiodo, la Nivola e san Carlo

Il Duomo di Milano conserva la più importante reliquia della diocesi ambrosiana, testimonianza della Passione di Cristo. Fu l'arcivescovo Borromeo a portarla in processione durante la peste del 1576. E da allora è oggetto di una pia devozione.

di Luca FRIGERIO

Riscoperte
Raffael_portal

Il Raffaello “perduto” di Milano (che era di san Carlo)

La storia, dimenticata, della splendida "Sacra famiglia" che era attribuita al maestro del Rinascimento e che era posta nel santuario di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso. Ammirato e conteso, dal 1779 il dipinto è a Vienna, ma nella diocesi ambrosiana e in tutta Europa se ne trovano diverse copie. Lunedì 17 maggio, alle 18.30, un incontro gratuito su Zoom promosso dal Museo Diocesano per conoscere tutti i dettagli della vicenda.

di Luca FRIGERIO

Rassegna
Araz2

Quegli arazzi che i Gonzaga diedero a san Carlo

I preziosi drappi, conservati al Museo del Duomo di Milano, sono oggi protagonisti di una mostra, insieme ai disegni che nel Settecento ne illustravano l'intero ciclo. Una storia che si "intreccia" fra Mantova, Roma e Milano, con intenti politici, gesti di generosità e drammatiche perdite.

di Luca Frigerio