Link: https://www.chiesadimilano.it/news/milano-lombardia/progetto-qubi-poverta-infantile-2807610.html
Share

Solidarietà

Progetto QuBì, in sei anni sostenuti quasi 30 mila bambini

L’associazione, nata nel 2017 da Fondazione Cariplo, ha presentato un bilancio del suo lavoro contro la povertà minorile. Con Caritas Ambrosiana ha sostenuto tre Empori della Solidarietà nei quartieri di Barona, Lambrate e Niguarda

di Lorenzo GARBARINO

7 Giugno 2024
La presentazione del progetto QuBì (Foto QuBì)

Il progetto QuBì si guarda indietro e mette in fila i numerosi risultati raggiunti nella lotta contro la povertà infantile. Giovedì 6 giugno, al Meet Digital Cultural Centre di Porta Venezia, si è tenuto un incontro dell’associazione, creata nel 2017 da Fondazione Cariplo e oltre 500 organizzazioni del Terzo settore cittadino, per fare un bilancio di quanto creato negli ultimi sei anni.

In questo arco temporale, il progetto QuBì è venuto incontro a quasi 30 mila bambini nella sola Milano, grazie a una serie di interventi sociali, come l’attivazione di 23 reti di prossimità nei quartieri in cui era presente la maggior incidenza di povertà minorile. Il progetto QuBì ha potuto beneficiare anche della collaborazione di Caritas ambrosiana, con il sostegno di tre Empori della solidarietà nei quartieri di Barona, Lambrate e Niguarda. Sono state supportate inoltre sei Botteghe della solidarietà, che hanno permesso di aiutare quasi 7 mila persone all’anno.

Il campo di azione di QuBì si è però sempre focalizzato sul contrasto della povertà minorile. «Il bambino che responsabilità ha se nasce in una famiglia disastrata? – ha affermato all’incontro l’avvocato Giuseppe Guzzetti, storico presidente di Fondazione Cariplo per più di 22 anni -. Siamo noi che dobbiamo intervenire e affrontare i problemi. QuBì è un’esperienza che va usata a livello nazionale: al Governo chiedo di tenere conto della forbice sociale che si allarga e di tradurre in programmi nazionali esperienze come la nostra. Si apra un dialogo con il Governo, traduciamoci come esperienza nazionale e tra qualche anno potremo dire di aver estirpato la povertà educativa».

In questi anni QuBì ha investito 24 dei 26,8 milioni stanziati nel progetto. I 2,8 milioni rimasti a disposizione saranno destinati agli interventi che hanno bisogno di ulteriore aiuto, come per esempio il sistema dei doposcuola cittadini, che saranno sostenuti anche per l’anno scolastico 2024/25.

Leggi anche

Società
bambino

Cariplo: un’Italia sempre più “disuguale”

Il primo Rapporto della Fondazione “fotografa” una situazione che è una ferita per la persona e per la comunità e un ostacolo allo sviluppo. Occorre un’azione condivisa perché le opportunità di futuro siano sempre più accessibili a tutti

Casa
484051

Rigenerare i quartieri Erp, accordo tra Palazzo Marino e Fondazione Cariplo

Oltre 1,5 milioni di euro per finanziare l'elaborazione di programmi strategici e strumenti a favore dell’Edilizia Residenziale Pubblica. Partnership pubblico-privato anche per valorizzare i fondi del Pnrr

4 aprile
qubi_colori_positivo

Il Derby di Milano insieme a QuBì, per mettere in fuorigioco la povertà minorile

Daniele Massaro e Francesco Toldo, bandiere ddi Milan e Inter, scendono in campo a fianco del programma promosso da Fondazione Cariplo con il sostegno di Fondazione Vismara, Intesa Sanpaolo, Fondazione Fiera Milano e in collaborazione con il Comune di Milano e le organizzazioni del Terzo Settore

4 marzo
qubi_colori_positivo

“QuBì” scende in campo nel derby

Prima di Milan-Inter al Meazza evento promozionale per il piano lanciato da Fondazione Cariplo per contrastare la povertà dei minori a Milano

Vimercate
inaugurazione emporio vimercate

Un Emporio e due Botteghe contro la povertà: «Piccoli gesti di bene, più tenaci del male»

L’Arcivescovo ha inaugurato i nuovi centri di erogazione di aiuti alimentari attivi nel decanato. Li gestiscono più di 40 volontari; all’approvvigionamento di alimenti contribuisce anche una rete di “Famiglie solidali”