Link: https://www.chiesadimilano.it/news/milano-lombardia/comunicazione-artificiale-informazione-intelligente-2803123.html
Sirio 18 - 24 novembre 2024
Share

Innovazione

Per una cultura digitale che non dimentichi il cuore

Nel convegno che ha aperto l’edizione 2024 del corso «La parrocchia comunica» i relatori hanno riflettuto sulle opportunità che l’AI offre a chi racconta oggi la vita della Chiesa e delle comunità

di Emilia FLOCCHINI

5 Maggio 2024

Uno sguardo circa il rapporto tra Chiesa e intelligenza artificiale è venuto dal convegno Comunicazione artificiale o informazione intelligente? – Le sfide etiche e deontologiche dell’AI per giornalisti e comunicatori, che si è tenuto sabato 4 maggio nell’Aula Sant’Agostino dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Come da tradizione per il primo incontro del corso «La parrocchia comunica», tornato dopo una pausa di sei anni, era aperto non solo a quanti, nelle parrocchie e nelle associazioni, si occupano di comunicazione sociale, ma anche ai giornalisti professionisti, categoria tra le più sensibili agli sviluppi dell’intelligenza artificiale.

I saluti degli organizzatori

Nel suo saluto iniziale, Stefano Femminis, direttore dell’Ufficio Comunicazioni Sociali diocesano, ha ringraziato le varie componenti del convegno, soffermandosi in particolare sui comunicatori: col loro aiuto, ha affermato parlando anche a nome dei colleghi giornalisti dei media diocesani, «vogliamo creare una comunicazione della diocesi sempre più efficace e al passo coi tempi».

Monica Forni, in rappresentanza di UCSI Lombardia, ha ricordato che proprio ieri ricorreva il sessantacinquesimo anniversario dell’associazione, i cui fini rientrano nello spirito del convegno medesimo. L’ultimo saluto è venuto da don Antonio Rizzolo, AD del Gruppo Editoriale San Paolo, le cui riviste hanno recentemente proposto molti spunti di riflessione su comunicazione e nuove tecnologie. 

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

La prolusione di monsignor Ruiz

La prolusione, affidata a monsignor Lucio Adrián Ruiz, segretario generale del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, ha indicato anzitutto che «non siamo davanti a degli strumenti, siamo davanti a una nuova cultura»: più che sull’uso del dispositivo, dunque, ci si deve concentrare sul suo impatto culturale. In questa nuova cultura tutti siamo immersi, anche coloro che non ne hanno accesso ma ne sono influenzati.

Alla base di questo cambiamento culturale è l’educazione, intesa come «assumere le possibilità e i rischi, sapendo di doverli gestire», e che inizia da una formazione alla libertà e alla responsabilità, così da non soccombere né alla massa né agli algoritmi che, come ricorda papa Francesco nel Messaggio per la prossima Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, non sono neutri. Professionisti e appassionati della comunicazione, pertanto, non devono perdere tempo né lasciarsi impaurire, perché il futuro della nostra specie dipende anche dal rapporto che avrà con le macchine e le tecnologie.

Tre punti di vista nella tavola rotonda, tra psicologia e giornalismo

Il convegno è entrato nel vivo, dopo il video con tre brevi testimonianze di Giancarlo Loquenzi(conduttore di «Zapping» su Rai Radio1), Riccardo Sorrentino (presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia) e monsignor Davide Milani (prevosto di Lecco e presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo), con la tavola rotonda coordinata da Martina Pennisi, giornalista del Corriere della Sera, che ha accolto tre punti di vista sulle riflessioni suggerite da papa Francesco nel suo Messaggio per la 58ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali.

Per Antonella Marchetti, professore ordinario di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazione, direttore del Dipartimento di Psicologia della Cattolica di Milano, l’intelligenza artificiale – anzi, le intelligenze – vengono a volte adoperate per prendere decisioni, specie quando l’incertezza genera ansia. Occorre allora un approccio che unisca tecnologia e umanesimo e sia multi o transdisciplinare: solo così potrà portare frutti buoni per tutti.

Pietro Saccò, come giornalista di Avvenire, ha ammesso che l’AI sta dando un forte aiuto nelle fasi di elaborazione del racconto di una notizia, ma le manca il cuore, a cui papa Francesco ha fatto riferimento anche nei tre Messaggi dedicati alle comunicazioni sociali.

Comunicatori e giornalisti, testimoni di una Promessa

Il terzo partecipante al tavolo, don Luca Peyron, co-fondatore del servizio per l’Apostolato Digitale della diocesi di Torino, ha fatto notare che quello che ha da dire la Chiesa su questo tema è particolarmente richiesto al di fuori di essa: questo conferisce al cristiano il ruolo di testimoniare, o meglio, di «mostrare per trasfigurazione» quello che lo convince. 

In un tempo dove, anche per quel che riguarda il rapporto con la tecnologia, si tende a demandare anche troppo, l’unica soluzione è tornare ai Comandamenti, per ricordare all’uomo che i suoi desideri devono essere lo sprone per «raccontare, attraverso la tecnologia, che siamo depositari di una Promessa».

Le suggestioni di questo convegno verranno riprese anche nei prossimi incontri de «La parrocchia comunica», il 18 maggio e il 1° giugno. I corsisti sono già pronti a vivere nuovi incontri, nuove relazioni e occasioni per testimoniare l’umanità viva presente nelle nostre comunità, anche con qualche aiuto digitale.

Leggi anche

Milano
intelligenza artificiale

All’Università della Terza Età un corso sull’intelligenza artificiale

Nella sede presso la parrocchia di San Marco lezioni mattutine dal 10 aprile al 15 maggio. Il responsabile Giovanni Conte: «Vorrei far capire i meccanismi che ci stanno dietro e svelare qualche tecnica, sollecitando la curiosità dei frequentanti per vincere i timori che questa realtà può suscitare»

di Marta VALAGUSSA

Formazione
immagine generata con dall-e

I comunicatori ecclesiali e l’intelligenza artificiale: sfide e opportunità

Riparte il percorso proposto dall’Ufficio diocesano a chi opera in parrocchie, comunità e associazioni: tre incontri (4 maggio, aperto anche ai giornalisti con crediti formativi; 18 maggio; 1 giugno)

di don Luca FOSSATI Collaboratore Ufficio diocesano Comunicazioni sociali

Strasburgo
Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale, approvato il nuovo regolamento europeo

È la prima legge al mondo a regolamentare il settore. Vietata la registrazione biometrica delle immagini facciali recuperate da internet o dalle telecamere a circuito chiuso. Stop anche ai sistemi di riconoscimento delle emozioni sul luogo di lavoro e nelle scuole

di Gianni BORSAAgenSir

«Il Segno»
125431778-009c35f4-4689-44b7-8e29-33c172b4150f

L’intelligenza artificiale e le “mezze verità”

Dal 17 febbraio sarà in vigore la normativa Ue per costringere le grandi piattaforme a ridurre le “fake news” ed essere più trasparenti. Ma l’IA generativa potrebbe vanificare ogni tentativo di regolamentazione. Ecco «L’opinione» del numero di gennaio del mensile diocesano

di Andrea CAROBENE *

«Il Segno»
OK intelligenza

Chi “educherà” l’intelligenza artificiale?

Considerata da molti la tecnologia del futuro, è già presente in ogni aspetto della vita. Tra pregiudizi, opportunità e rischi, restano sullo sfondo delicate questioni etiche. Ecco una sintesi dell’inchiesta del numero di marzo del mensile diocesano

12 maggio
intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale: se ne parla all’Ambrosianeum

Introduce e coordina Paolo Nucci, Ordinario di Oftalmologia Università degli Studi di Milano

14 ottobre
intelligenza-artificiale-giustizia-1136269425 jpg

L’intelligenza artificiale alla Martini Lecture Bicocca

L’uso delle nuove macchine e le loro connessioni con la vita dell’uomo nella terza edizione dell’evento, con gli interventi del filosofo Luciano Floridi e dell’esperto Federico Cabitza. Partecipazione in presenza e online (diretta su www.chiesadimilano.it)