![A Solaro parole e note di speranza per una nuova umanità](https://www.chiesadimilano.it/wp-content/uploads/sites/83/2024/02/team-4529717_1280-980x551.jpg)
Il Gruppo Cultura della Comunità Pastorale “Discepoli di Emmaus” di Solaro e Villaggio Brollo, insieme all’Assessorato alla Cultura, alle A.C.L.I., alle Comunità Musulmane del territorio e all’Azione Cattolica, propone due diversi eventi sul tema del dialogo interculturale e dell’integrazione, nel segno di uno sguardo di speranza sul mondo. È la rassegna “Parole e note di speranza. Per una nuova umanità”, progetto accolto e sostenuto volentieri dalla Fondazione Ambrosiana Attività Pastorali, che si ringrazia.
Il primo appuntamento è sabato 16 marzo alle 21 presso la Villa Borromeo d’Adda con la presentazione del libro Cento ripartenze. Quando la vita ricomincia (Itaca, Castel Bolognese 2022) del giornalista e scrittore Giorgio Paolucci: «Non siamo infrangibili. Ognuno, scorrendo il film della propria vita, può rintracciare momenti più o meno grandi di difficoltà: una malattia, la perdita del lavoro, una disavventura finanziaria, la detenzione in carcere, il buco nero di una dipendenza, una crisi affettiva, l’emigrazione, la morte di una persona cara… Ma l’uomo ha dentro di sé un inesausto desiderio di rialzarsi dopo ogni caduta e di ripartire». L’intervento dell’autore, seguito da un rinfresco etnico, vedrà anche la partecipazione di Raymond Bahati, Direttore del Coro Elikya.
Il secondo evento sarà sabato 20 aprile alle 21 presso la Sala Polifunzionale della Parrocchia Madonna del Carmine di Villaggio Brollo (via della Repubblica, 55 – Solaro). A esibirsi sarà proprio il Coro Elikya, costituito da giovani di diverse nazionalità. La passione per la musica li unisce e li rende testimoni di un’integrazione possibile, che diventa per tutti un messaggio di speranza, che peraltro è anche il significato del termine Elikya.
In definitiva, parole e note che ci educano a vivere da fratelli, nella bellezza della condivisione. La narrazione di esistenze che ripartono dopo cadute e gravi difficoltà, l’arte del canto e della danza si compongono nella riscoperta di ciò che ci costituisce come persone in relazione perché la nostra umanità, arricchita dalla cultura dell’incontro, possa esserne rinnovata.
Tutte le iniziative sono a ingresso libero e senza prenotazione.
Per info: gruppocultura.parrocchiesolaro@gmail.com.