VI Domenica dopo Pentecoste

ALL’INGRESSO   Ogni epoca tramanda, o Dio, le tue opere e proclama le tue gesta mirabili. Dolce nella memoria resta il ricordo della tua bontà e l’esultanza per la tua giustizia. LETTURA Es 3, 1-15 Lettura del libro dell’Esodo In quei giorni. Mentre Mosè stava pascolando il gregge di Ietro, suo suocero, sacerdote di Madian, […]

Santi primi martiri della chiesa romana

VI Domenica dopo Pentecoste

All’indomani del martirio delle due colonne della Chiesa universale, Pietro e Paolo,  la Chiesa di Roma celebra la memoria dei “primi martiri romani”, cioè di coloro che subirono il martirio nella terribile strage avvenuta a Roma sotto l’imperatore Nerone, dopo lo spaventoso incendio della città divampato il 16 luglio del 64 d.C. Secondo la narrazione […]

Il gesto

Obolo di San Pietro, un atto di amore e gratitudine aperto al mondo

In occasione della Giornata per la Carità del Papa (30 giugno) ricordiamo la natura e i caratteri di una donazione che non solo aiuta il Pontefice ad aiutare chi soffre, ma partecipa alla sua missione evangelizzatrice, collabora alle iniziative di promozione della pace e ai progetti per lo sviluppo umano integrale e per l’educazione

Per comprendere bene che cosa sia l’Obolo di San Pietro e che cosa significhi l’espressione “Carità del Papa”, bisogna andare oltre la visione ristretta che identifica la carità con l’elemosina o con le opere assistenziali. L’Obolo è una donazione che viene fatta al Papa, come successore di Pietro. È un gesto di riconoscenza e amore […]

Milano

Santa Maria del Rosario, gli adolescenti cuore dell’oratorio estivo

Con impegno ed entusiasmo animano i giochi, organizzano tornei e collaborano nella realizzazione di momenti di preghiera e riflessione. Don Martino Rebecchi: «Creano legami, i bambini e i ragazzi loro affidati li vedono come fratelli maggiori»

Vivere un momento autentico di incontro e ritagliarsi del tempo per riscoprire la bellezza delle piccole cose e dei gesti semplici, spesso dimenticati in una città sempre di corsa come Milano. Questo il vero significato degli oratori estivi ormai in pieno svolgimento anche nel capoluogo lombardo, coinvolgendo ragazzi di tutte le età. «L’oratorio estivo qui […]

«Il Segno»

Quella chiesa sorta nella «Stalingrado d’Italia»

Negli anni Sessanta e Settanta era definita così Sesto San Giovanni, dove svolsero il loro ministero nella parrocchia della Resurrezione di Gesù alcuni «preti operai» e dove il 30 giugno l’Arcivescovo consacra la nuova chiesa. Pubblichiamo ampi stralci dell'articolo uscito sul numero di giugno del mensile diocesano

Da Il Segno di giugno Vista dall’esterno, la chiesa parrocchiale della Resurrezione di Gesù a Sesto San Giovanni (Milano) ricorda le forme di una fabbrica. Un particolare che sarebbe piaciuto a don Aldo Farina e don Cesare Sommariva, i due sacerdoti che, all’inizio del 1971, vennero inviati dall’Arcivescovo di Milano, il cardinale Giovanni Colombo, alla «Parpagliona» per […]

Santi Pietro e Paolo, apostoli

Solennità

Dal III secolo è attestato in questo giorno (che era nell’epoca romana il giorno della festa dei fondatori di Roma) il culto liturgico del martirio dei santi Pietro e Paolo. Tale data è entrata subito nel calendario di tutte le Chiese. Nei sacramentari più antichi le due colonne della Chiesa universale vengono celebrate in un’unica […]

Il Signore custodisce l’alleanza

Solennità dei Ss. Pietro e Paolo, apostoli

At 12, 1-11; Sal 33 (34); 2Cor 11, 16 – 12, 9; Gv 21, 15b-19 [Erode] Lo fece catturare e lo gettò in carcere, consegnandolo in custodia a quattro picchetti di quattro soldati ciascuno, col proposito di farlo comparire davanti al popolo dopo la Pasqua. Mentre Pietro dunque era tenuto in carcere, dalla Chiesa saliva […]

Santi Pietro e Paolo, apostoli

Solennità

ALL’INGRESSO Questi santi apostoli nella vita terrena hanno fondato con il loro sangue la Chiesa, hanno bevuto al calice del Signore e sono diventati gli amici di Dio. LETTURA At 12, 1-11 Lettura degli Atti degli Apostoli In quel tempo il re Erode cominciò a perseguitare alcuni membri della Chiesa. Fece uccidere di spada Giacomo, […]

Ss. Pietro e Paolo, apostoli

Solennità

Prima lettura At 12,1-11 Dagli Atti degli Apostoli In quel tempo il re Erode cominciò a perseguitare alcuni membri della Chiesa. Fece uccidere di spada Giacomo, fratello di Giovanni. Vedendo che ciò era gradito ai Giudei, fece arrestare anche Pietro. Erano quelli i giorni degli Àzzimi. Lo fece catturare e lo gettò in carcere, consegnandolo in […]

Emergenze

De Facci: «Tossicodipendenze, occorre una cultura della prevenzione»

Il presidente della cooperativa Lotta contro l'emarginazione commenta i dati dell'ultima Relazione annuale al Parlamento: si abbassa l'età dei consumatori, aumenta la combinazione tra sostanze diverse (tra le quali le Nps) e dagli Usa arriva il pericolo-Fentanyl

Nello scenario tracciato dalla relazione annuale al Parlamento sulle tossicodipendenze in Italia, il rapporto del 2024 ha permesso di osservare un graduale rimodellamento delle abitudini dei consumatori di sostanze stupefacenti. Il rapporto si focalizza anche sui rischi correlati alle fasce giovanili che, secondo i dati, entrano in contatto con le sostanze tra i 15 e […]

Intervista

Gualzetti: «L’8xmille aiuta a vivere la carità andando incontro ai bisogni»

Il direttore di Caritas ambrosiana illustra i numerosi servizi svolti dall’organismo diocesano anche grazie al supporto dei fondi resi disponibili dall’adesione dei fedeli

«Non possiamo dirci cristiani se non viviamo la carità: “Da questo conosceranno che siete miei discepoli…”». Ricorda le parole del Vangelo, il direttore di Caritas ambrosiana Luciano Gualzetti, per richiamare la motivazione di fondo che sostiene l’impegno nella carità. A lui abbiamo chiesto di spiegare com’è organizzato l’organismo diocesano che dirige, e quanto sia prezioso […]

Sanità

In Lombardia 6 iscritti Cisl su 10 rinunciano alle cure del Servizio nazionale

Lo rivela un’indagine curata dal Centro studi del Sindacato. La prima causa sono i tempi d’attesa. La spesa media per famiglia nel 2023 per visite, esami e ricoveri è stata di poco meno di 1000 euro

«Servizio Sanitario in Lombardia» è un’indagine condotta tra gli iscritti Cisl curata da BiblioLavoro, il centro studi del sindacato. «Negli ultimi anni dai diversi territori lombardi abbiamo ricevuto numerose segnalazioni e richieste relative al tema della sanità – spiega Fabio Nava, segretario generale aggiunto Cisl Lombardia -. Le liste d’attesa, in particolare, sono emerse come […]

Alienazione

Fremont, una ricerca della felicità nei segni quotidiani

È la storia di Donya, una donna afghana impiegata a San Francisco in una fabbrica di biscotti della fortuna, che cerca la gioia interpretando ogni aspetto che il presente le offre, anche il più banale, come un segno

Cosa ci vuole trasmettere davvero chi scrive i messaggi dei biscotti della fortuna? Nella tradizione sono un augurio che dovrebbe avere lo scopo di orientare il pensiero verso orizzonti positivi, a volte sono un invito all’azione, a recuperare legami. Nel caso di Fremont, sono una richiesta di aiuto. La protagonista del film è Donya, una […]

Anniversario

La “Pittura sacra” secondo il cardinale Federico Borromeo

Quattro secoli fa, nel 1624, il fondatore della Biblioteca Ambrosiana pubblicava una guida che si proponeva di offrire una guida per gli artisti del suo tempo, impegnati nella realizzazione di soggetti religiosi e nell’illustrazione di temi biblici, secondo i dettami del Concilio di Trento

Quattro secoli fa, nel 1624, il cardinale Federico Borromeo, fondatore della Biblioteca Ambrosiana, pubblicava un testo dal titolo Pittura sacra, proponendosi di offrire una guida per gli artisti del suo tempo, impegnati nella realizzazione di soggetti religiosi e nell’illustrazione di temi biblici, secondo i dettami del Concilio di Trento, che aveva riconosciuto non solo la […]

Fino al 7 luglio

Telenova propone…

Tra i programmi della settimana sul canale 18 del digitale terrestre segnaliamo:

Venerdì 28 Alle 7.30 il Santo Rosario. Alle 8 Santa Messa dal Duomo di Milano seguita dal commento al Vangelo del giorno in rito ambrosiano. Alle 12.30 Metropolis. Alle 18 Pronto, Telenova? Alle 19.15 TgN sera. Alle 19.35 La Chiesa nella città oggi, quotidiano di informazione sulla vita della Chiesa ambrosiana. Alle 21 Linea d’ombra. Sabato 29 Alle 8 il Santo Rosario. Alle […]

Sant’Ireneo, vescovo e martire

Venerdì della settimana della V Domenica dopo Pentecoste

Il 28 giugno la Chiesa celebra la memoria di sant’Ireneo, vescovo e martire del II secolo. Nato a Smirne in Asia Minore verso il 130, fu ammiratore e discepolo di Policarpo che gli trasmise la dottrina che a sua volta aveva appreso dagli Apostoli. Emigrato in Francia, divenne presbitero della Chiesa di Lione e, alla […]

Venerdì della XII settimana del Tempo Ordinario

e messa vespertina della vigilia dei santi Pietro e Paolo, apostoli

Prima lettura 2Re 25,1-12 Dal secondo libro dei Re Nell’anno nono del regno di Sedecìa, nel decimo mese, il dieci del mese, Nabucodònosor, re di Babilonia, con tutto il suo esercito arrivò a Gerusalemme, si accampò contro di essa e vi costruirono intorno opere d’assedio. La città rimase assediata fino all’undicesimo anno del re Sedecìa. […]

Il Signore custodisce l’alleanza

Venerdì della settimana della V domenica dopo Pentecoste

Dt 31, 24 – 32, 1; Sal 32 (33); Lc 8, 26-33 Quando Mosè ebbe finito di scrivere su un libro tutte le parole di questa legge, ordinò ai leviti che portavano l’arca dell’alleanza del Signore: «Prendete questo libro della legge e mettetelo a fianco dell’arca dell’alleanza del Signore, vostro Dio. Vi rimanga come testimone […]