Questo convegno, grazie al contributo di autorevoli accademici, mira ad offrire delle coordinate etiche e operative per comprendere qualcosa di più dell'intelligenza artificiale, che oggi esprime in modo evidente quel grado (sempre maggiore) di autonomia e di autoregolazione che la tecnologia ha guadagnato nei confronti dell'essere umano


L’AI tra fiducia e paura - Sito

Il progresso tecnologico, sempre più intenso e pervasivo e la cui celerità, in ipotesi, potrebbe superare di gran lunga la nostra capacità di prevedere gli effetti della sua applicazione, chiede un maggior sforzo del pensiero, al fine di riformulare gli schemi interpretativi e il linguaggio con i quali decifriamo e descriviamo gli eventi e le situazioni.

La tecnologia non è più un insieme di strumenti che l’uomo può semplicemente utilizzare e non utilizzare; è invece un habitat nel quale l’uomo è immerso e dal quale oggi è impossibile (e forse sciocco) solo ipotizzare un affrancamento. In particolare, l’intelligenza artificiale esprime in modo evidente quel grado (sempre maggiore) di autonomia e di autoregolazione che la tecnologia ha guadagnato nei confronti dell’essere umano.

Il convegno proposto, con il contributo di autorevoli accademici, mira ad offrire delle coordinate etiche e operative per muoversi in questa “nicchia” tecnologica nella quale oggi ci troviamo.

PROGRAMMA
17.30: Benvenuto
Riccardo Comerio, Presidente LIUC
Eliana Minelli, Professore Associato di Organizzazione, Università LIUC

17.40: Introduzione
La questione etica nella ricerca scientifica
Elena Falletti, Professore Associato di Diritto Privato Comparato, Presidente del Comitato Etico per la Ricerca, Università LIUC

17.50: Interventi
Ripensare l’umanità tra macchine che imparano
Luca Mari, Professore Ordinario di Scienza della misurazione, Università LIUC

Cosa cambia e come cambia nel mondo del lavoro
Federico Butera, Professore Emerito di Scienze dell’Organizzazione

L’etica dei robot, tra fiducia e paura
Adriano Fabris, Professore Ordinario di Filosofia Morale, Università di Pisa

18.40: Tavola rotonda e dibattito con il pubblico
Luca Mari
Federico Butera
Adriano Fabris

Modera: Eliana Minelli

19.00: Conclusione e aperitivo

QUANDO E DOVE?
Data: 26 febbraio 2025
Ore: 17.30
Evento ibrido: in presenza presso l’Università LIUC e a distanza.

ISCRIZIONI
Compilando l’apposito modulo online.

INFORMAZIONI UTILI
Università LIUC
Piazza Soldini, 5 – Castellanza (VA)
E-mail: comunicazione@liuc.it
Tel. +39 0331 572111

Ti potrebbero interessare anche: