Dialogo con il Professor Claudio Martinelli in prossimità delle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo, organizzato dal Centro “C. M. Martini” nell’ambito del progetto Bbetween dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. ON LINE, giovedì 6 giugno 2024 dalle 18.00 alle 19.00


Il Parlamento europeo. Simbolo o motore dell'Unione - Sito

Sebbene sia elettivo da 45 anni, il Parlamento europeo è ancora poco conosciuto. Nella mente dei cittadini è radicata l’impressione che si tratti di un bel simbolo democratico, ma con poco potere; le dinamiche politiche e istituzionali raccontano però una realtà completamente diversa, in cui il Parlamento europeo gioca un ruolo di primo piano nell’assunzione di decisioni capaci di incidere sulla vita quotidiana delle persone. A pochi giorni dal voto per il rinnovo del Parlamento europeo, con l’aiuto del Professor Claudio Martinelli, proviamo a superare i pregiudizi e le percezioni e a guardare al funzionamento dell’Unione a partire dal suo cuore democratico e federale.

CLAUDIO MARTINELLI insegna Diritto pubblico comparato e Diritto parlamentare nell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Si occupa, in particolare, di teoria e storia del costituzionalismo, forme di governo, diritto costituzionale del Regno Unito, integrazione europea.
Per il Mulino ha da poco pubblicato il saggio Il Parlamento europeo. Simbolo o motore dell’Unione?
Il volume fa parte della collana Riscoprire le Istituzioni curata da Francesco Clementi.

QUANDO?
Giovedì, 6 giugno 2024

A CHE ORA?
Dalle ore 18.00 alle ore 19.00

L’INCONTRO SI TERRÀ IN MODALITÀ ONLINE: per parteciparvi utilizzare questo link: https://www.unimib.it/eventi/parlamento-europeo

Ti potrebbero interessare anche: