Mondi arabi - Sito
Dal 25 marzo al 15 aprile 2025

“Mondi arabi”: storia, religione, società e letteratura

Il “mondo arabo” va evocato al plurale per meglio dare conto di tutte le sue sfaccettature. Questo percorso, gratuito e aperto a tutti, intende assemblare elementi di storia, religione, società e letteratura di un territorio abitato...

Povero lavoro! - Sito
16 maggio 2025

Povero lavoro! O… lavoro povero?

Questo convegno propone un itinerario di alto profilo che consentirà ai partecipanti una comprensione esaustiva e fondata delle tematiche relative al lavoro povero: interverranno autorevoli personalità tra cui Alessandra Smerilli (Segretario del Dicastero per il...

Politecnico di Milano - Sede di Lecco
Cappellanie Pastorale Universitaria

Cappellania presso il Politecnico di Milano – Lecco

Al momento la cappellania non dispone di una sede: chiunque abbia la necessità di incontrare il cappellano, don Sergio Massironi, deve contattarlo personalmente ed accordarsi direttamente con lui in ...

L'AI tra fiducia e paura - Sito
26 febbraio 2025

L’AI tra fiducia e paura

Questo convegno, grazie al contributo di autorevoli accademici, mira ad offrire delle coordinate etiche e operative per comprendere qualcosa di più dell'intelligenza artificiale, che oggi esprime in modo evidente quel grado (sempre maggiore) di autonomia e di autoregola...

Laboratorio su Pasolini - Sito
Fino al 6 maggio 2025

Laboratorio su Pasolini. Teorema: corpo e spirito in Pasolini

La Cappellania dell'Università degli Studi di Milano (Statale) invita a partecipare ad un laboratorio di studio sulla figura di Pier Paolo Pasolini, grande intellettuale scomparso cinquant'anni fa. In particolare ci si intende soffermare s...

C'è Speranza, storie dal Medio Oriente - Sito
25 febbraio 2025

C’è Speranza? Storie dal Medio Oriente

Durante questo incontro culturale Elena Bolognesi – laica consacrata che ha lavorato per anni in Siria per la Custodia per la Terra Santa – e don Paolo Negrini – presbitero salesiano che ha studiato e vissuto a Gerusalemme – porteranno ai partecipanti sto...

Pourparler - Dal 17 ottobre 2024 - Sito
Dal 17 ottobre al 28 novembre 2024

Torna “Pourparler, dialoghi d’attualità”

Dal 17 ottobre al 28 novembre 2024, ogni giovedì - per sette settimane - storie, personaggi e temi con l’intento di approfondire alcuni aspetti della complessità che ci circonda

EST. Viaggio alla scoperta dell'altra Europa - Sito
25 ottobre 2024: quarto e ultimo incontro

EST. Viaggio alla scoperta dell’altra Europa

Beda Romano, corrispondente da Bruxelles per Il Sole 24 Ore, ci accompagnerà in un viaggio tra i paesi dell’Europa centro-orientale dove da secoli si incontrano, e talora si scontrano, Est e Ovest

Il Parlamento europeo. Simbolo o motore dell'Unione - Sito
6 giugno 2024 (è disponibile il video del dialogo)...

Il Parlamento europeo: simbolo o motore dell’Unione?

Dialogo con il Professor Claudio Martinelli in prossimità delle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo, organizzato dal Centro “C. M. Martini” nell’ambito del progetto Bbetween dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. ON LINE, g...

Pourparler 2024 - Sito
18 aprile 2024: prossimo appuntamento

Pourparler, dialoghi d’attualità

Giovedì 29 febbraio riprende il percorso on line "Pourparler", 45 minuti a partire dalle ore 13.45 per approfondire, nel dialogo con un esperto, un tema di attualità

Locandina Franz Jägerstätter - Sito
16 aprile 2024

Franz Jägerstätter: un contadino che disse no a Hitler

In occasione della festività del 25 aprile, festa della liberazione d'Italia, un dialogo tra alcuni universitari ed il prof. Andrea Caspani sulla figura di Franz Jägerstätter, che seppe dire no a Hitler, pagando con la vita questa sua decisione...

3 Incontri Rettori Universita - Milano
7 marzo 2024: terzo incontro

Quali laureati? Per quale società?

Presso la Basilica di San Giorgio al Palazzo in Milano è in programma un ciclo di incontri con i rettori di tre prestigiose università milanesi per interpretare le attese, le aspettative di vita e lavoro degli universitari di oggi

Geopolitica delle frontiere - Sito
19-23 febbraio 2024

Geopolitica delle frontiere

Seminario del prof. Manlio Graziano proposto dal Centro “C. M. Martini” nell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dal 19 al 23 febbraio 2024. Il prof. Manlio Graziano vive a Parigi, dove insegna Geopolitica e Geopolitica delle religioni alla Paris School of Internatio...

Il mondo fuori controllo - Sito
20 febbraio 2024

Il mondo fuori controllo

Questo dialogo con il prof. Manlio Graziano, proposto dalla Cappellania universitaria presso l'Università Statale di Milano unitamente al Centro “C. M. Martini” nell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, è finalizzato a comprendere perché viviamo in un'epoca di crescente ...

S. Messa di ingresso in Quaresima - Sito
19 febbraio 2024

S. Messa di ingresso in Quaresima per gli universitari

Gli studenti universitari di Milano e quanti sono impegnati nelle università della città (docenti, personale tecnico-amministrativo...) sono invitati a partecipare alla S. Messa di ingresso in Quaresima presso la Basilica dei SS. Apostoli e Nazar...

Il tempo della cura. Relazioni, lavoro, luoghi di vita
25 gennaio 2024: settimo incontro

Il tempo della cura. Relazioni, lavoro, luoghi di vita

Il Centro Pastorale "Pier Giorgio Frassati" dell'Università LIUC di Castellanza in collaborazione con la Scuola di Economia Civile-SEC organizza un corso di Economia civile: articolato in sette incontri, si terrà tra novembre 2023 e gennaio 2024...

S. Messa prenatalizia per gli universitari di Milano 2023 - Sito
12 dicembre 2023

S. Messa prenatalizia per gli universitari di Milano

Gli studenti universitari di Milano e quanti sono impegnati nelle Università della città (docenti, personale tecnico-amministrativo...) sono invitati a partecipare alla S. Messa prenatalizia presso la Basilica dei SS. Apostoli e Nazaro Maggiore

Laboratorio sull'induismo - Sito
12 dicembre 2023: decimo e ultimo incontro

Laboratorio sull’induismo

Presso l'Università degli Studi di Milano un laboratorio finalizzato alla riscoperta dei fondamenti della cosmovisione indiana che da sempre affascina l'osservatore occidentale e la cui comprensione riveste una grande importanza per tutti coloro che desiderano affaccia...

Islam e cristianesimo - Sito
26 ottobre 2023

Islam e cristianesimo: in dialogo ieri, oggi, domani

Presso l'Università Statale di Milano un dialogo che vedrà protagonisti fra Francesco Ielpo, delegato della Custodia di Terra Santa, e l'Imam Mahmoud Asfa, presidente del Consiglio Direttivo della Casa Musulmana di Milano