Si terrà domenica 23 marzo l'Incontro diocesano dei ragazzi della Cresima 2025, invitati dall'Arcivescovo Mario Delpini allo Stadio Meazza di Milano, con i loro genitori, padrini e madrine, catechiste e catechisti, educatori e responsabili, per vivere insieme una grande "festa dello Spirito", trasformando San Siro in un "arcobaleno" di colori che richiameranno i frutti dello Spirito che i ragazzi sono chiamati a incarnare nella loro vita. I gruppi sono invitati a iscriversi quando hanno certo il numero dei partecipanti per occupare con il gruppo lo stesso settore dello Stadio. I Cresimandi sono invitati ad attivare la raccolta fondi per la Microrealizzazione 2025 e a proseguire il Cammino dei 100 Giorni "L'arcobaleno dello Spirito" che prepara questo Incontro.
Domenica 23 marzo 2025,
celebreremo la Festa dello Spirito
per i Cresimandi 2025,
i loro genitori, padrini e madrine,
catechiste ed educatori,
trasformando lo Stadio Meazza
in un “arcobaleno dello Spirito”.
ORARI
Ore 14.00 ca.: apertura cancelli.
Ore 16.00: accoglienza dell’Arcivescovo e Festa dello Spirito.
Ore 18.00: prevista conclusione.
Iscrizioni online (compilare il modulo solo con numeri certi dei partecipanti per garantire lo stesso settore per tutto il gruppo, entro il 17 marzo 2025).
L’Incontro diocesano allo Stadio Meazza è il momento culminante del cammino dei 100 Giorni che sta coinvolgendo i ragazzi e le ragazze della Cresima nella realizzazione dell’arcobaleno dello Spirito, che sta prendendo colore grazie alla scoperta dei frutti dello Spirito Santo, quelli che l’Arcivescovo Mario Delpini ha presentato nella sua lettera “Saremo un arcobaleno” (ed. Centro ambrosiano), da consegnare a ciascun ragazzo e da leggere insieme prima dell’Incontro (acquistala qui).
Domenica 23 marzo 2025 sarà un giorno intenso per i Cresimandi, da vivere con la comunità educante, prevedendo e inserendo nel programma della giornata la celebrazione dell’Eucaristia nell’ora più opportuna (a cui si può far seguire eventualmente un momento di condivisione del pranzo), per poter partecipare nel pomeriggio all’Incontro allo Stadio Meazza di Milano (apertura dei cancelli dello Stadio dalle ore 14).
L’Incontro dei Cresimandi è nel tempo di Quaresima come momento culminante del cammino di preparazione al Sacramento della Confermazione in questo anno speciale che celebra il Giubileo della speranza.
Iscrizioni all’incontro
Le iscrizioni avvengono tramite questo modulo online (si consiglia di iscriversi solo dopo aver formato il gruppo dei partecipanti, per occupare lo stesso settore).
Le iscrizioni online si sono chiuse lunedì 17 marzo 2025.
All’atto dell’iscrizione, vengono concordate le modalità di ritiro o spedizione delle pettorine dei Cresimandi 2025 e degli altri materiali per la partecipazione: cartello indicatore, busta microrealizzazione, libretto per la celebrazione.
A ciascun gruppo viene assegnato un settore dello Stadio e consegnate le informazioni per l’ingresso (si seguiranno poi le indicazioni del servizio accoglienza).
Si partecipa solo previa iscrizione online. È vietato l’ingresso allo Stadio a i non iscritti.
Si entra allo Stadio solo indossando la pettorina Cresimandi 2025, da parte di ogni partecipante ed esibendo il libretto per la celebrazione.
Viene chiesto un contributo spese di 7€ a partecipante.
Canti per la celebrazione
Durante la Festa allo Stadio canteremo i canti della proposta “Tutto cambia” (in particolare il canto del Giubileo “Meta dei miei sogni” e il canto “Tutto cambia se ci sei tu”) e il canto dei Cresimandi “Se resti in noi”. Invitiamo i gruppi a ripassarli, durante queste ultime settimane prima dell’Incontro del 24 marzo, per essere pronti a un’esplosione di vita.
I canti si richiedono gratuitamente sul sito www.libreriailcortile.it (sezione Musica).
Microrealizzazione “Uniti per la pace”
All’Incontro dei Cresimandi è abbinata la raccolta fondi per un’opera di carità, la tradizionale Microrealizzazione. Quest’anno, i ragazzi della Cresima potranno contribuire a realizzare un Centro Giovani a Damasco in Siria per i giovani di questo paese martoriato dalle guerre e dai disastri. I gruppi potranno consegnare il ricavato nel cortile dello Stadio, negli appositi contenitori dedicati alle offerte.
Guarda il sito dedicato alla Microrealizzazione
N.B.: Il cammino dei 100 Giorni può proseguire anche dopo l’Incontro, secondo una programmazione che la comunità educante dei Cresimandi potrà definire. Tutta la proposta gira attorno alla lettura della lettera dell’Arcivescovo “Saremo un arcobaleno”, ed è presentata nel sussidio “L’arcobaleno dello Spirito” (ed. Centro ambrosiano) a cui sono abbinati i materiali per l’animazione.
Info e ordinazioni su www.libreriailcortile.it