Presentiamo un quadro sintetico delle iniziative e dei percorsi che lungo l'anno pastorale 2024-2025 accompagneranno i gruppi giovanili ambrosiani a vivere in prima persona il Giubileo dei giovani, che si terrà a Roma dal 28 luglio al 3 agosto 2025


Il logo del Giubileo 2025 - Sito

Lungo l’anno pastorale 2024-2025 desideriamo incamminarci verso Roma, centro del Giubileo 2025, come pellegrini sulle orme degli apostoli e martiri Pietro e Paolo, inquieti cercatori (così come lo sono in particolare i giovani) della speranza che si manifesta in Gesù, àncora di salvezza.

Diverse le iniziative in calendario: iniziamo a presentarle in maniera sintetica insieme ai vari percorsi ideati per l’occasione, per consentire agli educatori/educatrici di programmare per tempo la proposta pastorale a vantaggio dei loro gruppi giovanili.

MOSTRA ITINERANTE SUL SIGNIFICATO DEL GIUBILEO (a disposizione a partire dal 9 settembre 2024);

REGINA DELLA PACE”: PELLEGRINAGGIO A PIEDI (5 ottobre 2024) in occasione della festa della Madonna del Rosario;

ESERCIZI E RITIRI SPIRITUALI per singoli e gruppi giovanili (primo appuntamento: 19 ottobre 2024; poi nei tempi forti dell’anno: Avvento e Quaresima);

HOPE – CREATIVI NELLA SPERANZA: concorso per adolescenti e giovani (da ottobre 2024): una raccolta di espressioni di Speranza attraverso diversi linguaggi: musica, arte, letteratura, immagini. I vincitori verranno premiati in occasione della serata Festival (sabato 21 giugno 2025: data da confermarsi), durante la quale verrà consegnato il mandato missionario ai partecipanti al Giubileo dei giovani e alle esperienze estive di missione, servizio e pellegrinaggio (non appena possibile pubblicheremo maggiori maggiori info sul concorso);

ACCOGLIENZA nella nostra Diocesi dei gruppi giovanili italiani o internazionali in cammino verso Roma: chiediamo la disponibilità all’accoglienza per 3 giorni (massimo 2 notti) all’interno di un’esperienza di gemellaggio (tra il 25 e il 31 luglio 2025);

Il GIUBILEO DEI GIOVANI A ROMA (28 luglio-3 agosto 2025) ed il GEMELLAGGIO POST-EVENTO con la Diocesi di Gaeta (4-7 agosto 2025): le prime informazioni circa il programma e le iscrizioni;

– il PERCORSO DI CATECHESI 2024- 2025: PAROLA, PANE, POVERI;

TRACCE DI SPERANZA NELL’ARTE: PER UN INCONTRO CON LA STORIA, CON SE STESSI E CON L’ALTRO.

Ti potrebbero interessare anche: