Nell'anno d grazia del Giubileo il Servizio per i Giovani e l’Università offre ai giovani la possibilità di partecipare ad alcune iniziative finalizzate a vivere la Quaresima quale tempo opportuno per stare con Gesù e per riscoprire l'importanza del Battesimo

don Marco Fusi
Responsabile del Servizio per i Giovani e l'Università

Preghiera - Crocifisso (1)

Siamo nel Giubileo, un anno di grazia. La celebrazione della Pasqua, alla quale giungiamo attraverso il cammino quaresimale, è dunque una occasione speciale per risalire alla sorgente della nostra esistenza cristiana, Gesù Crocefisso Risorto. In Lui è la nostra Speranza, l’àncora alla quale siamo attraccati nel viaggio della nostra esistenza.

Al termine degli Esercizi spirituali di Avvento i giovani hanno ricevuto il testo del Vangelo di Marco perché potessero leggerlo integralmente, per una più intima e profonda conoscenza di Gesù. Il Vangelo dei catecumeni ci accompagna alla riscoperta del nostro Battesimo quale primo sorprendente incontro con Cristo: immergendosi nella vasca battesimale (così avveniva in particolare per i primi cristiani) ogni giovane entra in contatto con la propria morte e il proprio fallimento; così facendo, incontra Cristo, che ha attraversato la sua morte così “originale” (il centurione esprime la fede nel Figlio di Dio “avendolo visto spirare in quel modo” – Mc 15,39) per testimoniare sino alla fine l’amore del Padre e in comunione con i fratelli. Con Lui, emergendo dal fonte battesimale come fossimo strappati dal grembo materno, rinasciamo e ci è trasmessa la Vita vera, eterna, all’altezza del nostro umano desiderio. Tale riscoperta del Battesimo avviene quest’anno in maniera speciale attraverso il pellegrinaggio giubilare alla Porta santa e attraverso le celebrazioni della liturgia in Quaresima e poi nella Pasqua.

Gli Esercizi spirituali di Quaresima per 18/19enni e giovani sono una proposta coraggiosa per stare con il Signore, in ascolto della Sua Parola, in particolare quest’anno attraverso il racconto del mistero della passione, morte e risurrezione di Gesù nel Vangelo di Marco. Alcuni ingredienti rendono gli Esercizi una occasione speciale: il silenzio quale ambiente migliore per dare ospitalità alla Parola di Gesù, la presenza di diverse vocazioni che accompagnano la proposta (un sacerdote, una consacrata, una famiglia, due seminaristi… e anche le Romite Ambrosiane e i monaci di Dumenza), la compagnia orante di giovani che provengono da diversi decanati e parrocchie della nostra diocesi per condividere la fede in Gesù.

Una Parola significativa per la vita attende ogni giovane per combattere la voce del nemico, il diavolo, che fa sentire sbagliati e incatena in paure e vizi. L’incontro con Gesù, Dio che salva ed è vivo (Signore), chiama a vivere con Lui. Cristo è fiaccola della Speranza; il cero pasquale nella notte di Pasqua esprime la fede della Chiesa che lo accoglie e celebra.

Siamo attesi tutti in Duomo a Milano alla Traditio Symboli per condividere, giovani e catecumeni insieme, la forza dirompente del Kerigma: nella nostra notte, nel buio che ci fa sprofondare, Dio Padre apre i cieli e ci regala il Suo Figlio prediletto, vero uomo e vero Dio, Crocefisso Risorto. Allora la nostra vita cambia, tutto si rinnova e viene illuminato. I giovani della nostra diocesi, accompagnati dalle loro guide, si raccolgono attorno al nostro Arcivescovo Mario per esprimere la comunione che nasce dalla Pasqua.

GLI APPUNTAMENTI IN CALENDARIO:

UNIVERSITARI: S. MESSA DI INGRESSO IN QUARESIMA
Per gli universitari, i docenti ed il personale tecnico-amministrativo e più in generale tutti coloro che vivono il mondo universitario, in particolare nella città di Milano (10 marzo 2025);

ESERCIZI SPIRITUALI RESIDENZIALI: “IL MISTERO DELLA PASQUA SECONDO MARCO”
Per i 18/30enni (più turni a partire dall’21-23 marzo 2025);

“UN CORAGGIOSO SALTO DI QUALITÀ”: CAMMINO GIOVANILE PER UN DISCERNIMENTO VOCAZIONALE
Per ragazzi 18/30enni (22, 29 marzo e 5, 12 aprile 2025);

LA VEGLIA IN TRADITIONE SYMBOLI
Veglia per i 18/30enni, i catecumeni ed i loro educatori/educatrici presieduta dall’Arcivescovo (12 aprile 2025);

TRIDUO PASQUALE CON LA COMUNITÀ DEI SEMINARISTI: “FARÒ LA PASQUA DA TE”
Per i 20/30enni (17-19 aprile 2025);

PAROLA, PANE E POVERI
Testi, rivolti ai gruppi giovanili, per la lectio, l’adorazione eucaristica e i segni di Speranza nella Carità nel tempo di Quaresima 2025.

Ti potrebbero interessare anche: