Presentiamo "Pellegrini di speranza", l’inno ufficiale del Giubileo e "Luce di speranza", il canto pastorale per il Giubileo dei giovani

Il canto accompagna da sempre il cammino dei pellegrini, rendendo più leggero il viaggio e trasformandolo in un’esperienza di comunità e di fede.
Anche nel pellegrinaggio della vita, il canto diventa un modo per esprimere la speranza che ci sostiene e ci guida. Per questo sono stati composti due canti significativi: “Pellegrini di speranza”, inno ufficiale del Giubileo e “Luce di speranza”, il canto pastorale per il Giubileo dei giovani.
“Pellegrini di speranza”, con il testo di Pierangelo Sequeri e la musica di Francesco Meneghello, è l’inno che raccoglie i temi fondamentali dell’Anno Santo: la luce che illumina il cammino, la fraternità, la tenerezza di Dio e la speranza che anima ogni passo. Lo si può trovare anche nella versione arrangiata per le realtà giovanili.
“Luce di speranza” è invece un inno musicale scritto, composto e arrangiato per il prossimo Giubileo dei giovani che si celebrerà nel contesto delle celebrazioni giubilari 2025, nelle giornate che vanno dal 28 al 3 agosto dello stesso anno.
Un inno nato dal desiderio di aiutare i giovani italiani favorendo la loro preghiera a Dio e l’incontro con altri giovani di tutto il mondo. Non vuole sostituire nessuna proposta musicale, ma si pone accanto nella logica della comunione e ricchezza creativa.
Un canto che ha l’intenzione di essere in continuità con altri inni che nel passato hanno accompagnato i grandi incontri nazionali e internazionali con i giovani.
PER TUTTE LE INFORMAZIONI DETTAGLIATE VI RIMANDIAMO ALL’APPOSITA PAGINA WEB DEL SITO DEL SERVIZIO NAZIONALE PER LA PASTOTALE GIOVANILE: CLICCARE QUI.