I giovani volontari de "La via della Bellezza" sono disponibili ad accompagnare giovani e adulti ad ammirare la chiesa di Santa Maria Segreta in Milano e la Pala de "L'incoronazione della Vergine" del Befulco ivi presente. È inoltre possibile percorrere un itinerario di preghiera nei luoghi in cui Carlo Acutis sostava e pregava
LA STORIA
La Chiesa parrocchiale di Santa Maria Segreta, situata in Piazza Tommaseo a Milano, rappresenta un esempio unico di trasferimento e ricostruzione urbanistica. Nel periodo tra il 1880 e il 1911, un nuovo quartiere residenziale in stile liberty fu progettato per ospitare le famiglie della borghesia milanese, che si spostavano dal centro storico verso una zona più vicina alle nuove aree industriali: la parrocchia, che esisteva dal secolo XI, fu trasferita con l’autorizzazione ecclesiastica e governativa. Dopo la demolizione della vecchia chiesa nel 1910, fu costruita una chiesa provvisoria; la nuova chiesa definitiva, progettata dall’architetto Brusconi, fu completata nel 1924. [Qui maggiori informazioni]
ARTE: VISITA LA CHIESA INSIEME AI GIOVANI DE “LA VIA DELLA BELLEZZA”
Il progetto di Santa Maria Segreta rifletteva il desiderio di coniugare lo sviluppo civile e religioso, simbolo del nuovo cammino di Milano. La facciata monumentale della chiesa fu ispirata a quella di San Alessandro e molte opere d’arte provenienti da altre chiese milanesi ne arricchiscono l’interno: tra queste si distinguono l’Incoronazione della Vergine, un busto marmoreo di Madonna con Bambino, e la sagrestia con arredi settecenteschi.
In particolare, “L’Incoronazione della Vergine” è una rarissima pala d’altare del XV secolo attribuita al pittore campano Pietro Befulco, la cui storia è ancora avvolta nel mistero. L’opera si distingue per la ricchezza simbolica e il profondo significato teologico legato alla figura di Maria; ogni dettaglio, dalla posizione e dai gesti di Maria e Cristo fino alla presenza degli altri personaggi, svela profonde verità bibliche e spirituali.
Tra il 2002 e il 2017, importanti restauri hanno restituito splendore alle opere custodite nella chiesa, rendendo ancora più affascinante la visita a questo luogo di culto e di arte.
Oggi, chi desidera scoprire questa meraviglia può farlo attraverso i giovani de La Via della Bellezza, disponibili ad accompagnare giovani e adulti (singoli e gruppi) desiderosi di riscoprire il patrimonio artistico di questa come di altre chiese milanesi: una vera e propria esperienza di fede e cultura. Ecco come fare: cliccare qui.
LA CHIESA DI CARLO ACUTIS: UN ITINERARIO DI PREGHIERA
Santa Maria Segreta è anche la chiesa di Carlo Acutis, il giovane beato che ha vissuto con straordinaria semplicità e profondità la sua amicizia con Gesù e che verrà canonizzato il 27 aprile 2025 nell’ambito del Giubileo degli adolescenti.
Qui si può seguire un itinerario di preghiera a lui dedicato.
Il percorso inizia davanti alla pala di Pietro Befulco, con un invito a vivere con autenticità, proprio come Carlo; la seconda tappa conduce al tabernacolo, il luogo in cui Carlo trascorreva molto tempo in adorazione, consapevole che “L’Eucaristia è la mia autostrada per il cielo”; l’ultima sosta è presso l’altare a lui dedicato, dove si trova la sua reliquia (un frammento del suo cuore) e dove risuona il motto che ha guidato la sua vita: “Non io, ma Dio”.
Coloro che volessero vivere questo itinerario di preghiera guidati e accompagnati da don Maurizio Corbetta, parroco di S. Maria Segreta, possono scrivere via mail per informazioni e per prendere appuntamento: segreteria@santamariasegreta.it