Durante questo incontro culturale Elena Bolognesi – laica consacrata che ha lavorato per anni in Siria per la Custodia per la Terra Santa – e don Paolo Negrini – presbitero salesiano che ha studiato e vissuto a Gerusalemme – porteranno ai partecipanti storie di fatti e persone che testimoniano una speranza possibile, e già viva, anche in quelle terre in conflitto. Storie di vera amicizia e fratellanza tra le tre fedi abramitiche, che in quelle terre si trovano a convivere


C'è Speranza, storie dal Medio Oriente - Sito

Un gruppo di studenti cattolici dell’Università degli Studi di Milano, provenienti da diverse esperienze ecclesiali (Opus Dei, Alleanza Cattolica, Comunione e Liberazione, Movimento Salesiano, FUCI-Azione Cattolica), consci di essere una presenza in Università – e desiderosi di portare la loro fede a tutti, a partire dal luogo in cui sono chiamati a vivere la loro quotidianità – hanno deciso di tradurre la loro amicizia in una proposta culturale, prendendo in mano il Centro Spazio Cultura, espressione culturale della Cappellania Universitaria.

Il prossimo incontro culturale da loro organizzato ha per titolo “C’è Speranza? Storie dal Medio Oriente”: Elena Bolognesi – laica consacrata che ha lavorato per anni in Siria per la Custodia per la Terra Santa – e don Paolo Negrini – presbitero salesiano che ha studiato e vissuto a Gerusalemme – interverranno portando ai partecipanti storie di fatti e persone che testimoniano una speranza possibile, e già viva, anche in quelle terre in conflitto. Storie di vera amicizia e fratellanza tra le tre fedi abramitiche, che in quelle terre si trovano a convivere.

L’incontro è patrocinato dall’Ordine Equestre del Santo Sepolcro, il cui delegato regionale, Avv. Antonio Pascucci, interverrà per portare ai presenti la loro testimonianza dal Patriarcato di Gerusalemme.

Sono altresì invitati studenti maroniti, ortodossi, protestanti, ebrei e musulmani, oltreché cattolici provenienti da varie esperienze ecclesiali: la speranza è che possa essere un’occasione di incontro non solo a parole, ma anche nei fatti.

QUANDO E DOVE?
L’incontro si terrà martedì 25 febbraio 2025, alle ore 17.30, in aula 431 presso la sede centrale della Statale in via Festa del Perdono 7, Milano.

Ti potrebbero interessare anche: