Almanacco liturgico Il Santo del giorno Il Vangelo di oggi Agenda dell'Arcivescovo
Biografia
Carlo Maria Martini, una vita per la Parola

Carlo Maria Martini, una vita per la Parola

Eletto arcivescovo di Milano il 29 dicembre 1979, fu consacrato in San Pietro da papa Giovanni Paolo II il 6 gennaio successivo; il 10 febbraio 1980 fece il suo ingresso ufficiale nella Diocesi ambrosiana. Rinunciò all'incarico l'11 luglio 2002. È scomparso il 31 agosto 2012 a Gallarate

Anno 2006

Anno 2006

– IL MIO NOVECENTO — Centro Ambrosiano

Anno 2004

Anno 2004

– IL VANGELO PER LA TUA LIBERTA’ — ancora– TERRA SANTA — Ancora– CINQUE MINUTI CON DIO — piemme– IL CANTO DELLA VITA NUOVA — piemme– ITINERARIO DI PREGHIERA — paoline editoriale libri– LA TRASFORMAZIONE DEL CRISTO E DEL CRISTIANO ALLA LUCE DEL TABOR — R.C.S. libri

Anno 2005

Anno 2005

– VEDERE IL MONDO CON GLI OCCHI DI DIO — in dialogo– IL BRIVIDO SANTO DELLA VOSTRA FEDE — I.T.L.– PADRE NOSTRO — Portalupi editore

Anno 2002

Anno 2002

Abbiamo creduto all’amoreCentro ambrosiano, 2002Attraversava la città.  Risposta al sinodo dei giovani  ITL, 2002  – Discorso alla Chiesa  (catechesi quaresimale) In Dialogo, 2002 – Discorso di Mileto  ITL, 2002 – È il Signore  In Dialogo, 2002 – I fondamenti della Nostra ComunioneOmelia nella messa crismale del giovedì santo Centro ambrosiano di documentazione e studi religiosi – […]

Anno 2003

Anno 2003

– LA DOMANDA DI GIUSTIZIA — giulio einaudi– PERCHE’ IL SALE NON PERDA IL SAPORE. DISCORSI, INTERVENTI, LETTERE E OMELIE 2002 — edb– NON E’ GIUSTIZIA. LA COLPA, IL CARCERE E LA PAROLA DI DIO — Saggi, Mondadori– GLI ESERVCIZI IGNAZIANI ALLA LUCE DEL VANGELO DI MATTEO — Apostolato Preghiera

Anno 1995

Anno 1995

– DIALOGO SULLA SOLIDARIETÀ; — edizioni lavoro (con massimo cacciari)– ORATORIO IN UNA GRANDE CITTÀ; I PRETI DI MILANO SI INTERROGANO — ancora, milano (in collab: ennio apeciti, pierangelo sequeri)– QUÈ DEBEMOS HACER?; MEDITACIONES SOBRE EL EVANGELIO DE MATEO — ppc (che cosa dobbiamo fare?)– CAMBIAR EL CORAZÒN ; — narcea (cambiare il cuore – […]

Altri incarichi

Altri incarichi

Appartiene: al Consiglio di Cardinali e Vescovi della Seconda Sezione della Segreteria di Stato; alle Congregazioni per le Chiese Orientali, per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, per l'Educazione Cattolica; al Pontificio Consiglio della Cultura e alla Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa Presidente della Conferenza Episcopale Lombarda e della Regione Ecclesiastica LombardiaMembro del Consiglio Permanente della Conferenza Episcopale Italiana

Parole del Signore alla Chiesa ambrosiana sua Sposa

Dice lo Sposo alla Chiesa:"Tu sei il mio sigillo, creata a mia immagine e somiglianza.Risplende in te l’immagine della giustizia, l’immagine della sapienza e delle virtù.Nel tuo cuore è impressa l’immagine di Dio;rifulga anche nelle tue opere; le tue azioni rivelino l’effigie del Vangeloperché nella tua condotta tu custodisca i miei precetti.L’impronta del Vangelo brillerà […]

Anno 2001

Anno 2001

centro ambrosiano di documentazione e studi religiosi

Anno 1996

Anno 1996

centro ambrosiano di documentazione e studi religiosi

ATTIRERO’ TUTTI A ME Anno Pastorale 1982-83

ATTIRERO’ TUTTI A ME Anno Pastorale 1982-83

Vi si tratta della centralità dell’Eucaristia, che è la fonte cui attinge la vita cristiana e la sorgente della dimensione comunitaria propria di chi segue il Signore. Alla luce dell’Eucaristia acquistano pieno valore la liturgia e la preghiera e riceve senso lo stare insieme dei cristiani che si concretizza nella "parrocchia".Il cardinal Martini sottolinea in […]

Parole del Vescovo alla sua Chiesa

Dopo essermi messo con voi in ascolto del Signore che ci parla, nello stesso clima di raccoglimento e di semplicità vorrei parlare a voi, rileggendo il cammino fatto ed esprimendo timori e speranze per questo momento di promulgazione del testo sinodale. Vorrei rispondere alle seguenti domande: – 1. Come mi sono collocato in questi ultimi […]

Anno 1999

Anno 1999

centro ambrosiano di documentazione e studi religiosi

Anno 1993

Anno 1993

– VIGILARE; — edb, bologna (pronunciamenti del 1992)– VIAGGIO NEL VOCABOLARIO DELL’ETICA; — centro ambrosiano di documentazione e studi religiosi-piemme, milano (+ videocassette raidue)– ISRAELE, RADICE SANTA; — centro ambrosiano di documentazione e studi religiosi-via e pensiero, milano– CAPELLANÌAS PENITENCIARIAS; CONGRESO INTERNACIONAL ECUMENICO DE JESUITAS Y COLABORADORES — instituto vasco de criminologia (congresso san sebastiàn […]

PARTENZA DA EMMAUS Anno Pastorale 1983-84

PARTENZA DA EMMAUS Anno Pastorale 1983-84

Il cardinal Martini, utilizzando il brano evangelico dei discepoli di Emmaus, invita in questa lettera la diocesi a riflettere sulla dimensione missionaria che è parte dell’essenza stessa della Chiesa. La Chiesa, infatti, esiste per la missione, esiste per testimoniare al mondo il disegno salvifico di Dio, che in Cristo morto e risorto è offerto agli […]

Lettera alla Diocesi per la promulgazione del Sinodo 47°

Lettera alla Diocesi per la promulgazione del Sinodo 47°

Parole del Signore alla Chiesa ambrosiana sua Sposa Parole del Vescovo alla sua Chiesa Alla ricerca del volto di Cristo Il cammino continua Il volto della Chiesa degli apostoli La fede della Chiesa degli apostoli Come la Chiesa degli apostoli in missione Come nella Chiesa degli apostoli: discepoli e testimoni Come la Chiesa degli apostoli […]

Anno 2000

Anno 2000

centro ambrosiano di documentazione e studi religiosi

Anno 1994

Anno 1994

– SULLA BARCA DI PIETRO; ADOLESCENTI E VESCOVO A CONFRONTO SULLA CHIESA — in dialogo, milano (in collab: seminaristi della comunità del ginnasio)– ONDE ESTÀ O TEU DEUS?/CAMINHOS LAICAIS; O CAMINO DO LEIGO NA IGREJA — edicoes loyola/paulinas (cammini laicali)– DEIN WORT, HERR, VERSCHLANG ICH; MIT JEREMIA AUF DEM WEG DER HOFFNUNG — herder (una […]

FARSI PROSSIMO Anno Pastorale 1985-86

FARSI PROSSIMO Anno Pastorale 1985-86

E’ la lettera pastorale che conclude, nel progetto del cardinal Martini, la contemplazione sull’essere della comunità cristiana. Dopo aver invitato a riflettere sulla dimensione contemplativa, l’Eucaristia e la missione, affrontando il tema della carità, l’Arcivescovo richiama le condizioni e il frutto dell’evangelizzazione. L’icona evangelica del buon Samaritano richiama alla necessità di accogliere cordialmente ogni uomo […]

1 2 3 4